• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I temporali prendono coraggio, assalto instabile alle porte per il Nord. Caldo al Sud fino a metà settimana

di Mauro Meloni
13 Giu 2010 - 09:57
in Senza categoria
A A
i-temporali-prendono-coraggio,-assalto-instabile-alle-porte-per-il-nord.-caldo-al-sud-fino-a-meta-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

La stima delle precipitazioni dal nostro modello ad alta risoluzione per la giornata di martedì 15.^^^^^La stima delle precipitazioni dal nostro modello ad alta risoluzione per la giornata di venerdì 18.
Oggi si chiude il sipario su una settimana che ha visto l’improvvisa esplosione del caldo di matrice africana, dopo uno scorcio iniziale di giugno caratterizzato da un periodo abbastanza fresco ed instabile. Negli ultimi giorni le temperature sono salite diffusamente su tutta l’Italia, in misura più rilevante al Sud che è risultata essere l’area più esposta alla risalita delle correnti calde d’origine nord-africana.

Il campo d’alta pressione tuttavia sta manifestando i primi evidenti segni d’indebolimento sui mari italiani, per il crescente apporto di correnti più umide da sud/ovest, riconducibili ad una saccatura nord-atlantica, il cui perno, collocato sulla Penisola Iberica, sta tentando di portarsi verso levante. Già da sabato i primi temporali si sono sviluppati sul Nord, specie sulle zone alpine, mentre nella scorsa notte una cella temporalesca marittima ha toccato le coste meridionali della Sardegna. Queste falle alla protezione dell’alta pressione tenderanno ulteriormente ad allargarsi e ad inizio settimana sarà certificata una crisi abbastanza importante al bel tempo, perlomeno sul Nord Italia che sarà inevitabilmente più esposto all’ingresso più evidente di una circolazione umida sud/occidentale, a maggiore componente ciclonica.

Nella giornata di martedì non ci troveremo dunque dinanzi semplicemente a condizioni d’instabilità, ma ad un vero e proprio assalto perturbato che tenderà a sfilare dalle Baleari verso le regioni settentrionali, senza trascurare di coinvolgere marginalmente le regioni centrali e la Sardegna. Questo ramo temporalesco costituirà la fascia di separazione fra l’aria ancora molto calda nord-africana da quella più fresca oceanica, lungo la quale prenderanno vita ulteriori impulsi instabili destinati a mantenere condizioni di spiccata variabilità nei giorni successivi.

temporali alle porte per il nord caldo al sud fino a meta settimana 18166 1 2 - I temporali prendono coraggio, assalto instabile alle porte per il Nord. Caldo al Sud fino a metà settimana
Le regioni meridionali non risentiranno sostanzialmente di quest’assalto instabile in piena regola, in quanto godranno della resistenza del promontorio anticiclonico di matrice nord-africana, il quale manterrà le temperature su valori ancora piuttosto alti. Solo da metà settimana la struttura anticiclonica inizierà a perdere colpi anche al Sud, in quanto verranno a mancare quelle dinamiche atmosferiche che avevano sorretto, così a lungo, la spinta calda e stabilizzante di matrice sub-tropicale. Fra giovedì e venerdì aria più fresca oceanica dovrebbe quindi dilagare anche all’estremo Sud, facendo cessare l’anomalia di caldo con ritorno alla sostanziale normalità. Tuttavia, l’instabilità dovrebbe rimanere relegata al Centro-Nord, che risentirà più direttamente di un’ampia circolazione ciclonica, il cui perno si sarà nel frattempo spostato a nord delle Alpi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-molte-facce-d’europa:-balcani-roventi,-spagna-fresca,-forti-temporali-tra-austria-e-polonia,-neve-nel-nord-della-russia

Le molte facce d'Europa: Balcani roventi, Spagna fresca, forti temporali tra Austria e Polonia, neve nel nord della Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grosso-nucleo-temporalesco-sul-trentino-alto-adige

Grosso NUCLEO TEMPORALESCO sul Trentino Alto Adige

6 Luglio 2012
tempo-in-peggioramento-abbastanza-rapido-su-parte-del-nord,-ma-durera-poco.-da-questa-notte-il-nord-verra-gia-liberato,-mentre-peggiorera-al-centro-e-al-sud

Tempo in peggioramento abbastanza rapido su parte del nord, ma durerà poco. Da questa notte il nord verrà già liberato, mentre peggiorerà al centro e al sud

18 Gennaio 2005
qualche-notizia-dalla-conferenza-di-durban-sui-cambiamenti-climatici

Qualche notizia dalla conferenza di Durban sui cambiamenti climatici

30 Novembre 2011
gfs:-timida-azione-atlantica.-marzo-proporra-un’evoluzione-meteo-invernale?

GFS: Timida azione Atlantica. Marzo proporrà un’evoluzione meteo invernale?

25 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.