• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I temporali padani in Novembre

di Marco Rossi
18 Nov 2008 - 09:19
in Senza categoria
A A
i-temporali-padani-in-novembre
Share on FacebookShare on Twitter

In allegato viene mostrato il grafico delle variazioni con i decenni del numero di temporali a Milano Linate nel corso del mese di Novembre.
Anche se sembrano rari, ed in costante aumento negli ultimi anni anche nel corso della stagione fredda, in realtà in questo mese numerosi sono stati i fenomeni temporaleschi nel corso degli ultimi cinquant’anni.

Una ricerca effettuata sul numero di giorni al mese con presenza di temporale, effettuato a Milano Linate, non presenta in realtà alcuna variazione nel quasi Sessantennio 1950-2008.

Ma la periodicità è abbastanza particolare.

E’ stato esaminato un campione di anni a partire dal 1951, fino ad oggi, e, per rendere comparabili tutti i dati, visto talvolta la mancanza di dati di un anno o due per decennio, specie tra gli anni Cinquanta e Sessanta, è stata compilata una tabella di riferimento in cui si esamina la frequenza per anno di temporali in questo mese.

Possiamo osservare che, negli anni Cinquanta, la frequenza era pari a 0,5, praticamente un temporale novembrino ogni due anni, mentre, nel decennio successivo, la frequenza calò a 0,3, praticamente un anno ogni tre.

Nei Settanta si scese a 0,25, un temporale novembrino ogni quattro anni, mentre, negli anni Ottanta, non ci fu alcun temporale in questo mese.

Negli anni Novanta si torna a 0,4, e, negli attuali anni Duemila, si torna a 0,5, la stessa frequenza degli anni Cinquanta.

La linea di tendenza risulta piatta, senza variazioni di sorta negli ultimi Sessant’anni.

Temporali a Milano si sono visti anche nel corso del mese di Dicembre, ovviamente con una frequenza ben inferiore a quella di Novembre.

Altri temporali si sono saltuariamente verificati anche nel mese di Febbraio, mentre, in Sessant’anni di dati, non risulterebbe alcun fenomeno temporalesco nel mese di Gennaio.

I temporali sono frequenti soprattutto nella stagione estiva, nel Milanese, ed in genere durante tutti i mesi con temperatura più elevata.

In Novembre nascono in prevalenza per gli afflussi di aria fredda in quota di origine Atlantica o Nord Atlantica, che possono instabilizzare fortemente la colonna d’aria sovrastante la Lombardia.

In Inverno i rari temporali possono nascere per irruzioni di aria fredda molto intensa, e che sollevano con intensità l’aria calda ed umida sottostante (un esempio famoso fu il temporale determinato da irruzione di bora del 13 Dicembre 2001.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-fenomeni-al-nordovest,-nuvole-al-centro-e-sardegna.-al-sud-piu-sole

Nubi e fenomeni al Nordovest, nuvole al Centro e Sardegna. Al Sud più sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-giunto-il-maltempo,-ulteriore-peggioramento-in-giornata.-forti-piogge-e-neve-sui-rilievi

E’ giunto il maltempo, ulteriore peggioramento in giornata. Forti piogge e neve sui rilievi

4 Marzo 2009
meteo-roma:-bel-tempo,-ma-vento-e-fresco-in-arrivo-da-venerdi

Meteo ROMA: bel tempo, ma vento e fresco in arrivo da venerdì

15 Novembre 2018
plateau-antartico:-anche-a-concordia-si-toccano-i-80-°c

Plateau Antartico: anche a Concordia si toccano i -80 °C

28 Maggio 2015
meteo-prossima-settimana,-italia-sfiorata-dal-forte-maltempo

Meteo PROSSIMA SETTIMANA, Italia sfiorata dal FORTE MALTEMPO

7 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.