• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I temporali non demordono, grossa cella in transito sul nord

di Ivan Gaddari
13 Lug 2013 - 08:26
in Senza categoria
A A
i-temporali-non-demordono,-grossa-cella-in-transito-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Anche stamane stiamo osservando una grossa cella temporalesca attraversare parte del nord Italia, in particolare il Veneto, la Lombardia orientale e l'Emilia. Segnalato un forte temporale su Parma, come si evince anche dall'immagine allegata che ci mostra Piazza Garibaldi. Fonte webcam www.comune.parma.it
La domanda a questo punto è: quando ne usciremo? Beh, in tal senso possiamo darvi qualche buona notizia, ma senza spingerci oltre i 4-5 giorni di previsione perché altrimenti rischieremmo di imbatterci in proiezioni poco rosee. Quel che è certo è che ad inizio della prossima settimana avremo un maggiore apporto anticiclonico, che si tradurrà evidentemente in un’attenuazione dell’instabilità.

Instabilità che, al pari dei giorni precedenti, si sta già manifestando in queste prime ore mattutine. Sul nord è in transito una grossa cella temporalesca, evolutasi nel corso della notte e che ora si sta accanendo tra il Veronese, il settore est della Lombardia e l’Emilia. In queste aree sono stati segnalati forti acquazzoni e qualche grandinata, ma per eventuali maggiori dettagli vi rimandiamo a successivi approfondimenti.

Quel che possiamo dirvi è che i temporali, quelli pomeridiani, non tarderanno a svilupparsi su tutti i principali rilievi. Dalle Alpi all’Appennino sarà un fiorire di grosse nubi torreggianti, le precipitazioni di maggiore intensità tenderanno a concentrarsi tra il Levante Ligure, le montagne emiliano-romagnole e la Toscana. Regioni ove tra l’altro riteniamo assai probabili sconfinamenti lungo le coste.

Continuerà il balletto tra regioni tirreniche e adriatiche, nel senso che ultimamente abbiamo assistito all’interessamento – da parte dei temporali – ora di un versante, ora dell’altro a seconda del tipo di circolazione in quota. Per quanto riguarda la giornata odierna, ci aspettiamo un maggiore coinvolgimento delle regioni distese sull’Adriatico, laddove non sono da escludere episodi temporaleschi importanti fin sulle coste. Anche la Val Padana verrà coinvolta dai temporali in discesa dall’arco alpino, ma in questo caso durante le ore serali.

Infine, sarà interessante valutare il sistema nuvoloso che da ovest prova a dirigersi in direzione della Sardegna. Presumibilmente sarà in grado di arrecare un aumento della nuvolosità medio alta nelle due isole maggiori, nulla più. Concludiamo dicendovi che le temperature e i venti non subiranno sostanziali cambiamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’enorme-supercella-temporalesca-del-nord-fotografata-dal-meteosat

L'enorme SUPERCELLA TEMPORALESCA del nord fotografata dal MeteoSat

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-e-vento-su-gran-bretagna,-germania:-un-inverno-che-non-vuole-finire

Neve e vento su Gran Bretagna, Germania: un inverno che non vuole finire

16 Marzo 2006
meteo-settembre,-l’esito-non-e-cosi-scontato.-sorprese-in-vista

Meteo settembre, l’esito non è così scontato. Sorprese in vista

18 Settembre 2019
nowcasting-–-genesi-di-una-probabile-forte-ondata-di-maltempo

Nowcasting – Genesi di una probabile forte ondata di maltempo

16 Settembre 2007
storico-caldo-record-sull’italia,-con-punte-fino-a-47-gradi

Storico CALDO RECORD sull’Italia, con punte fino a 47 gradi

25 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.