Lo sapevamo: lo spostamento del vortice instabile in Sicilia avrebbe esposto le regioni meridionali – e non solo – a un nuovo peggioramento temporalesco. Già in queste prime ore del mattino stiamo registrando temporali in alcune zone e nelle prossime ore si dovranno mettere in conto precipitazioni localmente intense. La Sicilia, data la vicinanza col Vortice, dovrebbe ricevere gli accumuli più importanti. Ecco, a tal proposito, la mappa dei fenomeni attesi dalle ore 09 alla mezzanotte del 24 giugno:
Nell’Isola, oltre alla diffusione delle piogge, potrebbero cadere localmente da 40 a 50 mm. Sono quantità importanti e considerando l’alta probabilità di temporali si dovrà prestare attenzione al rischio nubifragi e grandinate. Occhio anche alla bassa Campania, dove si attendono accumuli simili, ma gli acquazzoni temporaleschi coinvolgeranno anche i settori le rimanenti regioni tirreniche spingendosi fin sul Lazio.
A quanto pare dovrebbero essere risparmiate le adriatiche, ma trattandosi d’instabilità non possiamo escludere che i temporali possano sconfinare anche in zone non attualmente contemplate. Nel resto d’Italia gran bel tempo, salvo qualche raro piovasco tardo pomeridiano sulle Alpi.