• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 28 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I temporali del week-end: ecco le aree maggiormente coinvolte

di Mauro Meloni
25 Giu 2015 - 21:28
in Senza categoria
A A
i-temporali-del-week-end:-ecco-le-aree-maggiormente-coinvolte
Share on FacebookShare on Twitter

i temporali del week end ecco le aree coinvolte 38965 1 1 - I temporali del week-end: ecco le aree maggiormente coinvolte
La svolta estiva di fine mese sarà leggermente disturbata da nuove modeste infiltrazioni instabili, che caratterizzeranno gli ultimi giorni della settimana. La maggiore attività temporalesca deriverà da sbuffi d’aria fresca in quota e dal contrasto con il riscaldamento diurno: si inizierà sabato su comparto alpino e prealpino, dorsale emiliana e con sconfinamenti possibili su alte pianure del Triveneto.

Domenica l’instabilità la ritroveremo invece al Centro-Sud, come evidente dalla mappa sottostante riferita proprio alle precipitazioni del giorno 28 giugno. Si tratterà di temporali perlopiù pomeridiani e generalmente concentrati alle zone interne montuose appenniniche. I fenomeni più intensi potrebbero manifestarsi principalmente su Basso Lazio, Molise, Campania e dorsale meridionale appenninica.

i temporali del week end ecco le aree coinvolte 38965 1 1 - I temporali del week-end: ecco le aree maggiormente coinvolte

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-a-sochi:-oltre-200-mm-di-pioggia,-immagini-della-citta-sott’acqua

Alluvione a Sochi: oltre 200 mm di pioggia, immagini della città sott'acqua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-precoce-e-meteo-avverso:-dai-climatizzatori-ai-termosifoni,-ordinanze-di-accensione

Freddo precoce e meteo avverso: dai climatizzatori ai termosifoni, ordinanze di accensione

18 Settembre 2017
l’instabilita-riprende-vigore-ad-iniziare-dal-triveneto-ed-alto-medio-adriatico,-avanza-aria-fredda-in-quota

L’instabilità riprende vigore ad iniziare dal Triveneto ed alto-medio Adriatico, avanza aria fredda in quota

11 Agosto 2006
pioggia-di-stelle-e-via-lattea,-spettacolo-mozzafiato-dal-mauna-kea

Pioggia di stelle e via lattea, spettacolo mozzafiato dal Mauna Kea

8 Maggio 2017
e-dopo-i-nubifragi-di-ieri,-i-temporali-scivoleranno-piu-a-sud.-pero-saranno-un-po’-meno-arrabbiati

E dopo i nubifragi di ieri, i temporali scivoleranno più a sud. Però saranno un po’ meno arrabbiati

30 Luglio 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.