• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I sismi aumentano con la latitudine? Scrive il Col. Paolo Ernani

di Redazione Mtg
27 Ott 2016 - 07:00
in Senza categoria
A A
i-sismi-aumentano-con-la-latitudine?-scrive-il-col.-paolo-ernani
Share on FacebookShare on Twitter

In un precedente articolo avevamo esaminato come una particolare posizione del Sole fa sì che un maggior numero di terremoti sia concentrato in corrispondenza degli equinozi.

i sismi aumentano con la latitudine scrive il col paolo ernani 45159 1 1 - I sismi aumentano con la latitudine? Scrive il Col. Paolo Ernani

Per esempio per quanto riguarda la nostra Penisola abbiamo visto che su un totale di 83 terremoti con magnitudo uguale o maggiore di 5,6 della scala Richter, 31 casi (pari al 37,35 % del totale) si verificano tra settembre e ottobre, 24 sismi (28,92%) si concentrano a marzo e aprile, 16 (il 19,28%) nei mesi estivi di giugno e luglio ed infine altri 12 casi (14,46 %) tra dicembre e gennaio.

Come si può notare la somma dei terremoti relativi ai mesi interessati dall’equinozio primaverile e autunnale, è pari al 66,26% del totale dei sismi. Tale somma percentuale scende invece al 33,74% nel solstizio estivo e quello invernale.

Certo sono percenutali non molto elevate tuttavia sapere che due terzi dei sismi si concentrano negli equinozi ed un terzo nei solstizi, è pur sempre una indicazione interessante.

Nelle ultime nostre indagini sempre relative ai comportamenti dei sismi = o > a 5,6 abbiamo voluto verificare quale sia la frequenza dei terremoti in funzione e della latitudine e della fase equinoziale del Sole.

La ricerca si basa sull’analisi globale di terremoti, di magnitudo sempre da 5,6 in su della scala Richter e prende in considerazione il numero dei sismi che si sono verificati nei mesi marzo/aprile/settembre/ottobre, dicembre/gennaio, giugno/luglio e in tre fasce ben definite di latitudine.

La prima di queste di 30° gradi è equatoriale e copre l’intervallo che va da 15° gradi sud a 15° nord di latitudine.

La seconda fascia (sempre di 30°) presa in esame va da 15,1° sud a 45° sud.

Il terzo ed ultimo intervallo copre le latitudini da 15,1° nord fino ai 45° nord. Anche qui abbiamo avuto esiti importanti così sintetizzati:

fascia latitudine +45°/+15,1° numero sismi 223 di cui 154 equinoz. (il 69,06 %) e 69 solstiz. (30,94 %).
Fascia Equatoriale +15°/-15° numero sismi 199 di cui 108 equinoz. (il 57,27 %) e 91 solstiz. (45,73 %).
Fascia latitudine -15,1°/-45° numero sismi 145 di cui 92 equinoz. (il 63,45 % ) e 53 solstiz. (36,55%).

Come si può vedere il numero dei terremoti risulta maggiore nei mesi marzo/aprile e settembre/ottobre in tutte e 3 le fasce esaminate. I sismi inoltre aumentano di numero man mano che ci si allontana dalla fascia equatoriale ossia via via che si sale di latitudine.

C’è quindi una relazione diretta tra numero di terremoti e latitudine. Insomma i terremoti aumentano di numero quando aumenta anche la latitudine? Sembrerebbe di sì.

Riteniamo di conoscere il motivo, ma non lo esplicitiamo (probabilmente lo faremo in un secondo momento) per non complicare ulteriormente quanto abbiamo sinora detto. Un ultimo appunto è che abbiamo tralasciato di evidenziare i terremoti verificatisi alle latitudini superiori ai 45° nord e sud a causa proprio del bassissimo numero di essi.

Col. Paolo Ernani meteorologo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-con-temporali-si-sposta-al-sud.-migliora-su-aree-terremotate

Peggioramento con temporali si sposta al Sud. Migliora su aree terremotate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-russo-scandinava-sugli-scudi

Alta pressione Russo Scandinava sugli scudi

5 Novembre 2005
venerdi-residui-rovesci-al-sud,-tra-sabato-e-domenica-corposo-miglioramento

Venerdì residui rovesci al sud, tra sabato e domenica corposo miglioramento

24 Marzo 2008
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-01-febbraio-1956:-il-freddo-si-intensifica

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 01 Febbraio 1956: Il freddo si intensifica

27 Gennaio 2016
la-tempesta-“imogen”-sta-devastando-le-isole-britanniche

La tempesta “Imogen” sta devastando le Isole Britanniche

8 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.