• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I riflessi del duraturo dominio anticiclonico, che solo ora inizia a decadere

di Mauro Meloni
22 Nov 2011 - 20:33
in Senza categoria
A A
i-riflessi-del-duraturo-dominio-anticiclonico,-che-solo-ora-inizia-a-decadere
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 13 ed il 19 novembre 2011. Clima freddo per inversioni termiche sulle zone maggiormente sottoposto al dominio anticiclonico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 13 ed il 19 novembre 2011. Pochissime le piogge riscontrate, se non su parte dei settori occidentali europei e qualche zona mediterranea. Fonte dati NOAA.
Il radicamento dell’alta pressione di matrice dinamica sul cuore dell’Europa è andato avanti anche durante la settimana appena trascorsa: un dominio così vasto ha determinato stabilità su quasi tutto il Continente, impedendo sortite perturbate atlantiche degne di nota. L’aspetto più significativo di questo contesto anticiclonico si può ricercare nell’andamento termico, sicuramente singolare per via dei contrasti che notiamo in campo. Ha fatto generalmente più freddo della media su gran parte dei settori centro-orientali dell’Europa, compresa nel complesso l’Italia, mentre invece si sono registrate anomalie termiche positive sui paesi nordici e lungo le nazioni occidentali europei.

Non è certo un caso che il clima freddo, con valori tipicamente invernali, abbia riguardato le aree più direttamente interessate dalla calma anticiclonica, in quanto la persistenza della stessa struttura d’alta pressione ha generato inversioni termiche sempre più forti, con nebbie ed aria fredda intrappolate nei bassi strati. Giorno dopo giorno lo strato freddo al suolo si è accentuato, portando a condizioni di frequente gelo anche nelle ore diurne: lo scarso ricambio d’aria e l’assenza di moti verticali hanno portato a questa situazione stagnante.

duraturo dominio anticiclonico solo ora inizia a decadere 21897 1 2 - I riflessi del duraturo dominio anticiclonico, che solo ora inizia a decadere
Di fatto possiamo considerarla un po’ un’anomalia climatica e non certo un vero e proprio freddo invernale quello che ha coinvolto il cuore dell’Europa: d’altronde lo confermano i valori di temperatura elevati e ben sopra la norma registrati in montagna, ben oltre il limite d’inversione termica. L’anticiclone ha però messo tutti d’accordo in merito alle precipitazioni, risultate pressoché assenti sulla quasi totalità del Continente. Solamente le estreme aree occidentali dell’Europa, meno protette dal dominio anticiclonico, hanno risentito di locali situazioni piovose: la penetrazione di alcuni impulsi instabili sul Basso Mediterraneo hanno portato turbolenze e qualche pioggia anche in direzione delle due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regime-ciclonico-abbraccia-il-mediterraneo,-sud-italia-stretto-nella-morsa-del-maltempo

Regime ciclonico abbraccia il Mediterraneo, Sud Italia stretto nella morsa del maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brivido-sul-ghiaccio!-guardate-che-rischio!

Brivido sul ghiaccio! Guardate che rischio!

4 Marzo 2015
profondissimo-ciclone-nord-atlantico-alimenta-la-distesa-anticiclonica-sul-vecchio-continente

Profondissimo ciclone nord-atlantico alimenta la distesa anticiclonica sul Vecchio Continente

24 Novembre 2011
aria-atlantica-al-nord,-piu-temporali-sul-triveneto.-solleone-e-gran-caldo-al-centro-sud

Aria atlantica al Nord, più temporali sul Triveneto. Solleone e gran caldo al Centro Sud

3 Luglio 2009
gelo-in-svezia-e-finlandia,-gran-caldo-in-senegal-e-thailandia

Gelo in Svezia e Finlandia, gran caldo in Senegal e Thailandia

30 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.