• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I prossimi tre giorni porteranno un primo calo termico e precipitazioni su gran parte dello stivale

di Ivan Gaddari
16 Dic 2006 - 11:06
in Senza categoria
A A
i-prossimi-tre-giorni-porteranno-un-primo-calo-termico-e-precipitazioni-su-gran-parte-dello-stivale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 17 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 18 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Lo spostamento anticiclonico domenica porterà l’alta pressione sulla Penisola Iberica, mentre la goccia fredda sul basso Mediterraneo troverà nuova linfa nell’aria fredda in arrivo dai quadranti Settentrionali. Circolazione ciclonica che porterà piogge sparse un pò su tutta l’Italia, moderate al Sud e parte del Centro, mentre altrove avremo nuvolosità irregolare ma assenza di fenomeni significativi.

Le correnti Nord Atlantiche seguiteranno ad affluire decise verso il Centro Europa anche ad inizio settimana, con ondulazione ciclonica a carattere invernale, quindi fredda, dalla Scandinavia fin verso le nostre regioni e la Spagna, laddove avremo un primo calo termico per rotazione delle correnti da Nord-Nordest. Ancora instabilità al Centro Sud, ma anche al Nordest, con quota neve in deciso calo in tarda serata.

L’alta pressione delle Azzorre si posizionerà sull’Europa occidentale, interessando principalmente Isole Britanniche e Francia, mentre sull’Italia avremo afflusso di aria fredda per correnti dai quadranti Nord orientali. Un deciso calo barico fin verso la Penisola Iberica porterà ancora delle precipitazioni al Centro Sud, laddove si isolerà un minimo di pressione.

domenica 17 dicembre 2006
– Nord: la domenica sarà segnata da tempo moderatamente instabile sui settori Centro orientali, con piogge, localmente a carattere di rovescio, su Alto Adige, Friuli, Veneto e, soprattutto sulla Romagna, con sconfinamenti verso l’Emilia. Altrove tempo sostanzialmente secco e cielo al più irregolarmente nuvoloso. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500 m di quota, in calo a tarda serata.

– Centro e Sardegna: al Centro giornata instabile su tutte le regioni, specie su Sardegna, Lazio e Toscana, laddove le precipitazioni potranno risultare di moderata intensità. Al pomeriggio miglioramento su medio Adriatico, con cessazione dei fenomeni, altrove ancora piogge ma in attenuazione, tranne in Sardegna. Neve sui rilievi appenninici oltre i 1600-1700 m.

– Sud e Sicilia: deciso peggioramento anche al Sud, al mattino sulla Sicilia e la Calabria ionica, laddove avremo precipitazioni diffuse, localmente intense per l’intera giornata. Sul resto del Sud nuvolosità in rapido aumento, specie su Puglia, Calabria Settentrionale e Basilicata, con fenomeni in progressiva crescita nel corso della sera.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato in rotazione da Nord-Nordovest. Da Sudest su Ionio.

lunedì 18 dicembre 2006
– Nord: inizio settimana all’insegna del tempo sostanzialmente stabile sui settori centro occidentali del Nord. Altrove avremo invece condizioni di cielo nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso su Alto Adige, Friuli , Romagna e Veneto. La neve cadrà a quote via via più basse, sino a quote alto collinari.

– Centro e Sardegna: precipitazioni che interesseranno, localmente moderate, le regioni del medio Adriatico, specie i settori costieri marchigiani ed abruzzesi. Il calo termico porterà la neve sui rilievi fin verso i 1300 m in serata. Sulle restanti regioni nubi sparse ma fenomeni pressochè assenti, salvo piogge a carattere sparso sulla Sardegna e le coste laziali.

– Sud e Sicilia: al Sud giornata instabile su tutte le regioni, con precipitazioni localmente intense, specie su Puglia, Molise, Basilicata e Calabria ionica. Neve sui rilievi Appenninici, ma a quote relativamente elevate.

Temperatura: in sensibile calo al Nord e medio alto Adriatico, più contenuto altrove.
Vento: moderato da Nord-Nordovest sul Tirreno, da Nordest lungo l’Adriatico.

martedì 19 dicembre 2006
– Nord: altra giornata caratterizzata da tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali laddove saranno possibili isolate nevicate anche a quote basse. Altrove tempo secco.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, molto nuvoloso o coperto su medio Adriatico laddove si potranno avere fenomeni localmente moderati, specie su Abruzzo e Marche, con nevicate fino a quote alto collinari in serata. Precipitazioni a carattere sparso potranno colpire anche Toscana, Umbria, il Lazio e la Sardegna, con quota neve attorno ai 1000-1200 m.

– Sud e Sicilia: giornata instabile su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso localmente di moderata intensità. Lieve attenuazione degli stessi in serata, tuttavia non è atteso nessun deciso miglioramento. La neve cadrà suirilievi oltre i 1500 m.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est-Nordest.

i prossimi tre giorni porteranno un primo calo termico e precipitazioni su gran parte dello stivale 7681 1 2 - I prossimi tre giorni porteranno un primo calo termico e precipitazioni su gran parte dello  stivale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-conferma-l’arrivo-del-freddo-su-tutta-italia,-specie-al-nord.-instabilita-al-centro-sud,-con-quota-neve-in-deciso-calo

Si conferma l'arrivo del freddo su tutta Italia, specie al Nord. Instabilità al Centro Sud, con quota neve in deciso calo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conferenza-nazionale-cambiamenti-climatici-2007

Conferenza Nazionale Cambiamenti Climatici 2007

14 Settembre 2007
giappone:-l’ultimo-video-delle-tempeste-e-bufere-di-neve

Giappone: l’ultimo video delle tempeste e bufere di neve

20 Dicembre 2014
domani-sera-piovose-avvisaglie-su-nordovest-e-alto-tirreno.-giovedi-perturbato,-venerdi-nuovamente-stabile

Domani sera piovose avvisaglie su Nordovest e alto Tirreno. Giovedì perturbato, venerdì nuovamente stabile

13 Febbraio 2007
maltempo-invernale:-ecco-dove-e-quanto-nevichera-nelle-prossime-ore

Maltempo invernale: ecco dove e quanto nevicherà nelle prossime ore

28 Dicembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.