• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I prossimi due giorni saranno grigi e piovosi, specie al Centro Sud. Migliora giovedì

di Ivan Gaddari
20 Nov 2006 - 11:15
in Senza categoria
A A
i-prossimi-due-giorni-saranno-grigi-e-piovosi,-specie-al-centro-sud.-migliora-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 21 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 22 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Le piogge, nella giornata di martedì, interesseranno in misura maggiore tutto il Centro Nord, mentre le nubi si porteranno progressivamente anche al Sud. Causa la vasta depressione in intensificazione sulla Gran Bretagna, che porterà un deciso peggioramento su buona parte dell’Europa Centro occidentale. Influenza che raggiungerà progressivamente le nostre regioni Settentrionali.

La depressione Britannica, mercoledì, tenderà a rinforzarsi ulteriormente e ad estendersi in direzione della Scandinavia, con sensibile peggioramento del tempo su tutta l’Europa Centro occidentale. Sulle nostre regioni avremo un ulteriore calo barico ad iniziare dalle regioni Settentrionali, con isolamento di un minimo di pressione su alto Adriatico. Le precipitazioni andranno ad interessare principalmente il Centro Sud.

Tempo in miglioramento giovedì, quando un debole promontorio di alta pressione si porterà sul Centro Sud a causa della vasta depressione Oceanica che tenderà a muoversi in pieno Oceano. Avremo quindi prevalenza di sole, anche se non mancheranno addensamenti al Nordovest e le centrali alto tirreniche, con possibili piovaschi.

martedì 21 novembre 2006
– Nord: la giornata inizierà all’insegna del cielo irregolarmente nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso che andranno ad interessare principalmente i rilievi alpini Centro occidentali. Al pomeriggio si assisterà ad un’intesificazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con estensione dei fenomeni anche alle zone di pianura e costiere. meno colpito l’estremo Nordovest. Neve sui rilievi attorno ai 1500-1600 m.

– Centro e Sardegna: instabilità che sarà presente anche sulle regioni Centrali, in particolare al pomeriggio su Sardegna occidentale, Toscana, coste laziali e settori di Ponente delle Marche. I fenomeni maggiori andranno ad interessare proprio le coste e l’entroterra toscano, con rovesci anche di moderata intensità. Assenza di fenomeni, salvo locali piovaschi, invece sulle restanti regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud la mattinata sarà sostanzialmente instabile, specie in Sicilia e le coste tirreniche. Ulteriore aumento delle nubi al pomeriggio con piogge in intensificazione che si porteranno sul resto delle regioni meridionali, localmente anche di moderata intensità.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

mercoledì 22 novembre 2006
– Nord: avremo iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi alpini e prealpini che potranno dare origine a precipitazioni a carattere sparso. Tuttavia i fenomeni maggiori saranno destinati ai settori esteri e le nevicate portanno cadere a quote prossime ai 1200-1300 m di quota. Deboli precipitazioni potranno interessare ancora la laguna veneta e l’entroterra friulano. Migliora al pomeriggio, con tempo secco su tutte le regioni ed ampie schiarite. Possibile foehn al Nordovest.

– Centro e Sardegna: giornata sostanzialmente instabile, invece, sulle regioni Centrali, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso, più intense al pomeriggio. Al mattino sui settori Tirrenici e la Sardegna, al pomeriggio su Abruzzo e Marche, mentre un’attenuazione parziale dei fenomeni giungerà da Ovest. Nevicate sui rilievi più elevati dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: tempo brutto al Sud, laddove avremo cielo molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata. Al mattino le piogge interesseranno principalmente Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Al pomeriggio, invece, si assisterà ad uno spostamento degli stessi verso il Molise, la Puglia e la Calabria ionica, mentre altrove diminuiranno d’intensità.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nord-Ovest.

giovedì 23 novembre 2006
– Nord: il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini e prealpini centro occidentali, laddove saranno possibili locali precipitazioni con nevicate oltre i 1600 m di quota. Sul resto del Nord il sole sarà intervallato da locali annuvolamenti, ma non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: copione pressochè identico sulle regioni centrali, laddove avremo nuvolosità irregolare con addensamenti su Toscana e Sardegna occidentale. Non si esclude la possibilità di locali piovaschi, in estensione al pomeriggio alle coste laziali. Altrove tempo sostanzialmente secco.

– Sud e Sicilia: miglioramento che si farà deciso anche al Sud, tuttavia permarranno nubi sparse e locali addensamenti, specie su coste ed entroterra campano. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Sud-Ovest.

i prossimi due giorni saranno grigi e piovosi specie al centro sud migliora giovedi 7439 1 2 - I prossimi due giorni saranno grigi e piovosi, specie al Centro Sud. Migliora giovedì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-intenso-peggiormento-ad-un-weekend-stabile,-salvo-che-al-nordovest.-ma-restano-pesanti-perplessita

Da intenso peggiormento ad un weekend stabile, salvo che al Nordovest. Ma restano pesanti perplessità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-sole-e-qualche-nube-sino-a-giovedi,-un-po’-di-caldo-afoso

Meteo CAGLIARI: SOLE e qualche nube sino a giovedì, un po’ di CALDO AFOSO

4 Settembre 2018
meteo-venezia-dal-soleggiato-al-nuvoloso-per-alcuni-giorni-con-rischio-temporale

Meteo VENEZIA dal soleggiato al nuvoloso per alcuni giorni con rischio temporale

11 Giugno 2018
piogge-e-rovesci-sino-a-martedi,-poi-migliora-al-centro-nord.-instabilita-arroccata-al-sud

Piogge e rovesci sino a martedì, poi migliora al Centro Nord. Instabilità arroccata al Sud

18 Aprile 2009
meteo-di-febbraio-noioso-e-ripetitivo.-quando-una-svolta

Meteo di febbraio NOIOSO e RIPETITIVO. Quando una svolta

14 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.