• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I modelli di previsione stanno cambiando: ulteriore SVOLTA METEO

di Ivan Gaddari
09 Feb 2018 - 19:33
in Senza categoria
A A
i-modelli-di-previsione-stanno-cambiando:-ulteriore-svolta-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

le mappe stanno cambiando ulteriore svolta meteo 49561 1 1 - I modelli di previsione stanno cambiando: ulteriore SVOLTA METEO

Se ne parla da giorni, da giorni che seguiamo attentamente le dinamiche meteo in atto e in divenire.

Seguendoci saprete che si stanno monitorando complessi movimenti atmosferiche che potrebbero – il condizionale in questi casi è d’obbligo – determinare un’accelerazione invernale. Si è parlato di freddo, di freddo tornato sulle nostre regioni e di freddo che potrebbe accelerare ancora.

Si è indicato metà febbraio come step da seguire con grande attenzione, ma a quanto pare i modelli matematici di previsione già cambiando rotta. Giusto per farvi un esempio, tra il weekend e la prima metà della prossima settimana potrebbero verificarsi afflussi d’aria fredda più incisivi. Nelle mappe sono comparsi nuclei freddi pronti a gettarsi nel Mediterraneo, evidenziando un primo importante cambiamento.

Se poi volgiamo lo sguardo nel lungo termine beh, qui gli stravolgimenti potrebbero risultare ancora più eclatanti. Anche ieri, parlandone, si è sottolineato il probabile raffreddamento dell’Europa orientale, a seguito del rafforzamento dell’Anticiclone russo-siberiano e conseguentemente dell’avanzamento del gelo in direzione ovest. Or bene, tali manovre potrebbero realmente realizzarsi e l’aria gelida farsi largo sul Vecchio Continente.

Ora, detto che il terremoto atmosferico è notevole non possiamo discutere di dettagli. Non possiamo stabilire se e quanto verrà coinvolta l’Italia. E’ ancora prematuro, come detto più volte in tali circostanze è bene soffermarsi sui movimenti circolatori su scala continentale dopodiché – qualora trovassero riscontro – si inizierà a ragionare sui possibili effetti qui da noi.

Possiamo concludere dicendovi che la situazione è potenzialmente esplosiva, dicendovi che l’inverno potrebbe mostrarci i muscoli proprio in dirittura d’arrivo. Quindi state sintonizzati, perché potremmo vederne delle belle.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
carte-meteo,-il-perche-dei-frequenti-stravolgimenti

Carte METEO, il perché dei frequenti stravolgimenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calabria,-temporali-di-forte-intensita-in-atto.-rischio-nubifragi

CALABRIA, temporali di forte intensità in atto. Rischio nubifragi

10 Ottobre 2015
meteo-d’africa,-gran-caldo-sino-a-fine-mese.-luglio,-grandi-novita

Meteo d’Africa, gran caldo sino a fine mese. Luglio, grandi novità

20 Giugno 2017
tutte-le-temperature-estreme-massime-del-2008

Tutte le temperature estreme massime del 2008

22 Settembre 2008
meteo-milano:-bel-tempo-domenica,-pioggia-passeggera-lunedi

Meteo MILANO: BEL TEMPO domenica, PIOGGIA passeggera lunedì

8 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.