• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I mal di pancia dell’Inverno, con il Vortice Polare ancora “in vetta”

di Mauro Meloni
29 Dic 2011 - 18:17
in Senza categoria
A A
i-mal-di-pancia-dell’inverno,-con-il-vortice-polare-ancora-“in-vetta”
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento dell'indice AO (Oscillazione Artica) quasi sempre positivo, e si evince chiaramente il nuovo picco raggiunto negli ultimi giorni. Fonte NOAA.^^^^^Le tracce evolutive dell'indice d'Oscillazione Artica sulla parte in rosso: notiamo una discesa ma in un trend incerto che dovrebbe comunque essere contrassegnato dal mantenimento dell'indice su livelli positivi. Fonte NOAA.
ALTRO PICCO DEL VORTICE POLARE Ricordiamo anzitutto, per i più distratti, una definizione di questa figura così importante per le vicissitudini meteo sul comparto europeo: il Vortice Polare non è altro che quella vasta area di bassa pressione che generalmente staziona sopra il Polo Nord. Quando il Vortice Polare è chiuso, profondo e compatto, di conseguenza prende forza anche il flusso zonale che scorre sul suo ramo periferico sulle medie-alte latitudini europee: la corrente a getto rimane quindi tesa, senza le tipiche oscillazioni meridiane necessarie per i cosiddetti scambi di calore e per portare a transitorie colate artiche fino alle nostre latitudini.

Negli ultimi giorni si sono raggiunti nuovi massimi del Vortice Polare, con una positività vicina al valore 4, che replica quella già toccata nella prima parte di dicembre. Ora il Vortice Polare, nelle sue costanti oscillazioni, sta un po’ perdendo forza e, non a caso, masse d’aria più fredde artiche stanno in parte entrando sul Vecchio Continente, grazie ad una parziale temporanea risalita a nord del blocco anticiclonico azzorriano (la cosiddetta “wave 2”, che però sarà solo transitoria).

Le stagioni con un Vortice Polare così forte difficilmente possono cambiare segno all’improvviso: solo un eventuale stratwarming potrebbe indurre seri scossoni e, più precisamente un “Major Statwarming” (episodio massimo), potrebbe provocare, nella sua propagazione verso la troposfera, un’inversione totale dei venti alle medio – alte latitudini, con la conseguente retrogressione della Depressione Siberiana sull’Europa.

inverno a fatica con il vortice polare ancora in vetta 22175 1 2 - I mal di pancia dell'Inverno, con il Vortice Polare ancora "in vetta"

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufere-di-neve-da-sfondamento-in-arrivo-sulle-alpi-di-confine

Bufere di neve da sfondamento in arrivo sulle Alpi di confine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-torrenziali-tra-basilicata-e-puglia,-video-meteo

Piogge torrenziali tra Basilicata e Puglia, video meteo

23 Ottobre 2018
in-siberia-si-sfiorano-ancora-i-50°c

In Siberia si sfiorano ancora i -50°C

6 Marzo 2007
la-svolta-della-depressione-iberica:-blitz-sul-mediterraneo-a-partire-da-giovedi

La svolta della depressione iberica: blitz sul Mediterraneo a partire da giovedì

20 Aprile 2010
meteo-milano:-in-miglioramento,-arriva-caldo-intenso-nel-fine-settimana

Meteo MILANO: in miglioramento, arriva CALDO INTENSO nel fine settimana

8 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.