• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I ghiacciai alpini si ritirano, ma non è un evento nuovo, anche se la situazione è preoccupante

di Andrea Meloni
18 Ago 2005 - 17:22
in Senza categoria
A A
i-ghiacciai-alpini-si-ritirano,-ma-non-e-un-evento-nuovo,-anche-se-la-situazione-e-preoccupante
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto, il ghiacciaio di Argentière nel 1850/1860 da una stampa dell'epoca e come si presentava nel 1966, da Le Roy Ladurie. La differenza si evince dalle foto senza alcun commento.
Le nuove generazioni sono sempre più sensibili alle variazioni climatiche, forse troppo da esasperarsi alla ricerca di cause ed eseguendo ben poco per risolvere eventuali influenze umane. Non di rado siamo silenziosi osservatori di dispute, diatribe tra esperti, politici. Insomma, l’uomo della strada di mezze verità e mezze imprecisioni, ma dove sta la reale causa, nessuno lo sa.

Con la Rivoluzione Industriale il clima ha iniziato a riscaldarsi, possiamo attribuirne la causa all’uomo? In quegli anni, l’aumento della temperatura è stato forte come quello degli ultimi decenni. All’epoca si usciva dalla Piccola Era Glaciale, ed è normale che vi sia stato un aumento della temperatura, ma oggi il nostro clima è proiettato verso il non si sa.

E’ pretenzioso per l’uomo voler sapere il clima del futuro, quando appena a 24/36 non ha certezza alcuna sul tempo che avrà, ma solo probabilità.

Buona parte del periodo 1900/2000, ha veduto un graduale arretramento dei ghiacci, con un intervallo subito dopo gli anni ’60 e sino alla metà di quelli ’70, quando si verificò un rapido e sostanziale aumento della massa dei ghiacciai. Successivamente la situazione è andata peggiorando, specie negli ultimi anni, con notizie sempre più drammatiche sulla fusione delle nevi eterne.

Gli studiosi dei nostri ghiacciai indicano una situazione allarmante: non passa giorno di questa estate che si evidenzia che questo o quel ghiacciaio è in forte sofferenza, mentre alcuni evidenziano il rischio della scomparsa dei ghiacciai nelle Alpi.

Non siamo in grado di valutare quanto succederà nel futuro, anche perché neppure gli addetti ai lavori sono concordi nell’esprimere previsioni, ma vogliamo pubblicare alcune foto eloquenti, che mostrano quanto in brevi periodi del passato, i ghiacciai sono diminuiti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-dendroclimatologia,-scienza-che-studia-il-clima-attraverso-gli-alberi

La dendroclimatologia, scienza che studia il clima attraverso gli alberi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-fulmini-su-oltre-mezza-europa:-in-due-giorni-oltre-400-mila

Tempesta di fulmini su oltre mezza Europa: in due giorni oltre 400 mila

29 Maggio 2018
forti-piogge-tra-polonia,-irlanda-e-scozia,-andalusia-rovente,-danni-e-vittime-per-l’uragano-bill

Forti piogge tra Polonia, Irlanda e Scozia, Andalusia rovente, danni e vittime per l’Uragano Bill

25 Agosto 2009
freddo-da-est-e-precipitazioni-tra-adriatiche-e-sud.-attese-altre-nevicate

Freddo da est e precipitazioni tra adriatiche e Sud. Attese altre nevicate

6 Aprile 2015
ultima-settimana-in-europa:-ritorno-caldo-ovunque,-anomalie-estreme-su-alpi

Ultima settimana in Europa: ritorno caldo ovunque, anomalie estreme su Alpi

17 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.