• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I due volti del 7 aprile: neve sulle dolomiti, sole e caldo in pianura

di Siro Morello
09 Apr 2008 - 10:39
in Senza categoria
A A
i-due-volti-del-7-aprile:-neve-sulle-dolomiti,-sole-e-caldo-in-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

Il lago di Misurina la mattina del 7 aprile. Fonte: www.belledolomiti.it.
La giornata del 7 aprile in Veneto è stata caratterizzata da due situazioni diametralmente opposte.

In pianura si è fatto strada il bel tempo, le temperature fresche del mattino sono state corrisposte da temperature più che primaverili di giorno. Merito di questa impennata è stato un forte vento da SW con caratteristiche foehnizzate che ha fatto salire i termometri sopra i 20°. Il vento ha toccato raffiche massime fino a 50 km/h

A differenza di quello che era successo il 2 marzo (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17510), il vento da SW ha raggiunto anche la costa e non ci sono stati grossi divari termici tra le località dell’interno e quelle in riva al mare. Tra i valori più significativi bisogna citare i 22.4° di Pradon porto Tolle e i 21° di Concadirame.

Nelle Dolomiti settentrionali, soprattutto nella zona di confine con l’Alto Adige e nell’Ampezzano, la giornata è stata dal sapore più che invernale.
Alcune stazioni hanno registrato la giornata di ghiaccio: sul monte Faloria non si sono superati i -2.6°, al passo Pordoi i -2.4°, -1.9° la massima a Passo Falzarego, -1° a Passo Monte Croce Comelico, -0.9° a Misurina, -0.6° a Passo Valles, -0.4° il valore massimo registrato a Sella Ciampigotto.

Le precipitazioni (pioggia o neve) hanno avuto il picco maggiore a Podestagno con 22.2 mm, Passo Monte Croce Comelico 19.8mm, Cortina Gilardon 18.2 mm. In altre zone accumuli compresi tra 7 e 16 mm. Ci sono state nevicate buone per il periodo, la dama bianca ha fatto la sua comparsa già dai 700 metri di quota, anche se ha accumulato meglio sopra i 1000 metri. In alcune località la neve accumulata ha toccato i 30/40 cm. Attorno alla quota dei 2000 metri il manto nevoso, presente già da novembre, oscilla tra 100 cm e 160 cm.

Per i dati si ringrazia Arpav.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-terribile-inverno-1683-84

Il terribile inverno 1683-84

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-torna-il-sole,-caldo,-nel-fine-settimana-caldissimo

Meteo FIRENZE: torna il sole, caldo, nel fine settimana CALDISSIMO

23 Luglio 2018
meteo-italia-avvio-nuova-settimana:-neve-da-alpi-ad-appennino,-i-dettagli

METEO ITALIA avvio nuova settimana: NEVE da Alpi ad Appennino, i dettagli

24 Marzo 2019
previsioni-meteo:-previsto-nuovo-peggioramento-nel-weekend,-clima-invernale!
News Meteo

Previsioni meteo: previsto nuovo peggioramento nel weekend, clima invernale!

23 Aprile 2024
uragano-chris,-il-secondo-della-stagione

Uragano Chris, il secondo della stagione

12 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.