• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I cambiamenti della temperatura annua dal 1951 ad oggi

di Marco Rossi
21 Ago 2004 - 09:39
in Senza categoria
A A
i-cambiamenti-della-temperatura-annua-dal-1951-ad-oggi
Share on FacebookShare on Twitter

www.giss.nasa.gov  La mappa della variazione delle temperature negli anni dal 1951 al 2004
E’ davvero notevole il riscaldamento che il nostro Pianeta ha subito, quasi uniformemente, dal 1951 ad oggi, tranne alcune eccezioni che, tuttavia, assumono un certo rilievo.

Notiamo, ad esempio, sulle mappe messe a disposizione dalla NASA, che l’Atlantico Settentrionale, soprattutto lungo le coste a Sud della Groenlandia e dell’Islanda, si è raffreddato, da 0,5 fino a 1,0°C, ed è una delle poche zone della Terra ove si è verificato un cambiamento climatico di questo segno.

Il Continente Euroasiatico è quello dove si è verificato il riscaldamento maggiore, con 1-2°C in più rispetto a 53 anni fa, mentre l’Asia Centrale ha subito una variazione termica positiva ancora più forte.

Anche il Canada Settentrionale e l’Alaska, hanno subito un forte riscaldamento, mentre Groenlandia e Polo Nord hanno subito un innalzamento termico solo molto limitato, dell’ordine dei decimi di grado, oppure nessuna variazione.

Di rilievo l’anomalia antartica: a parte il caso isolato della Penisola Antartica, ove la temperatura è salita di 2-4°C, invece tutto il resto del Continente o non presenta variazioni termiche, oppure si raffredda decisamente, soprattutto nella sua parte centrale.

Infatti, esaminando l’andamento termico annuo per latitudine, notiamo come il Polo Sud si stia raffreddando, decisamente, mentre il massimo riscaldamento lo notiamo attorno alla latitudine del Circolo Polare Artico, e tra 60 e 70° Nord, con temperatura in risalita di circa +1,2°C in 50 anni.

Tirando le somme, possiamo dire che il pericolo di scioglimento del ghiacci del Polo Sud è ben lungi dal verificarsi, tranne qualche probabile distacco dalla Penisola Antartica, ove, effettivamente, la temperatura è aumentata di parecchio.

Invece, la risalita termica a latitudini settentrionali potrebbe contribuire a quello scioglimento glaciale all’origine del famoso “blocco” della Corrente del Golfo.

In parte qualcosa si è già verificato, in quanto la zona dell’Atlantico Settentrionale è una delle poche al Mondo ad avere un trend di raffreddamento di 1°C in 50 anni, e la causa potrebbe essere proprio quella!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-previsioni-della-nasa-annunciano-un-autunno-piovoso

Le previsioni della NASA annunciano un Autunno piovoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-sub-tropicale-garantira-giornate-stabili-e-soleggiate

L’anticiclone sub tropicale garantirà giornate stabili e soleggiate

2 Ottobre 2007
weekend-ed-inizio-settimana-all’insegna-dell’anticiclone.-lunedi-attese-nubi-stratiformi-e-un-calo-termico

Weekend ed inizio settimana all’insegna dell’anticiclone. Lunedì attese nubi stratiformi e un calo termico

12 Gennaio 2007
oltre-200-mm-previsti-nei-prossimi-7-giorni

Oltre 200 mm previsti nei prossimi 7 giorni

27 Ottobre 2008
meteo-9-15-marzo:-varie-ondate-di-maltempo,-in-vista-colpo-di-coda-inverno

METEO 9-15 Marzo: varie ondate di MALTEMPO, in vista colpo di coda INVERNO

2 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.