• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I cambiamenti del mese di Luglio dal 1951 ad oggi

di Marco Rossi
20 Ago 2004 - 23:46
in Senza categoria
A A
i-cambiamenti-del-mese-di-luglio-dal-1951-ad-oggi
Share on FacebookShare on Twitter

www.giss.nasa.gov  La mappa della variazione delle temperature nel mese di Luglio dal 1951 ad oggi.
E’ interessante, sempre grazie al servizio offerto dalla NASA, osservare quelli che sono stati i cambiamenti della temperatura sul nostro Pianeta, nell’ultimo mezzo secolo.

Possiamo innanzitutto notare come l’Europa abbia subito un netto riscaldamento durante il mese più caldo dell’anno, assieme a gran parte dell’Africa e del Medio Oriente.

In queste zone, Luglio si è scaldato di una quantità variabile tra gli 1 ed i 2°C.

Un simile riscaldamento lo hanno subito anche la Siberia Orientale, ma anche il Canada Settentrionale e l’Alaska.

L’Asia Centrale e gli Stati Uniti centro orientali, non hanno praticamente subito alcuna variazione termica, durante questo mese, mentre la Siberia Settentrionale è addirittura in fase di lieve raffreddamento estivo, con i mesi di Luglio attuali che sono più freddi di circa mezzo grado rispetto a 50 anni fa, forse per colpa dei frequenti blocchi anticiclonici sulla Scandinavia, che si è riscaldata molto.

L’Atlantico Settentrionale, all’altezza delle Spitzbergen, si è scaldato di circa 0,5 – 1,0°C, mentre il Polo Nord presenta un riscaldamento, durante Luglio, molto limitato, dell’ordine dei decimi di grado, oppure presenta una situazione termica invariata.

Notevole il riscaldamento dell’Oceano Indiano e dell’Atlantico Meridionale, mentre quello Settentrionale tende lievemente a raffreddarsi.

L’Antartico presenta una situazione del tutto particolare, con la sua parte orientale che si sta riscaldando, fino a 2-4°C in più rispetto a 50 anni fa, mentre la zona orientale e quella centrale è in fase di forte raffreddamento, con i mesi di Luglio che si sono raffreddati di 4-5°C, contribuendo a determinare degli inverni antartici sempre più freddi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-cambiamenti-della-temperatura-annua-dal-1951-ad-oggi

I cambiamenti della temperatura annua dal 1951 ad oggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
parentesi-instabile-orientale,-all’orizzonte-protagonista-l’atlantico

Parentesi instabile orientale, all’orizzonte protagonista l’Atlantico

2 Maggio 2008
e’-meteo-estremo,-in-italia-l’alluvione-a-maggio?-in-sardegna-e-criticita

E’ meteo estremo, in Italia l’alluvione a maggio? In Sardegna è criticità

3 Maggio 2018
alluvioni-nei-balcani,-in-sudamerica-e-in-australia.-forti-piogge-anche-in-india

Alluvioni nei Balcani, in Sudamerica e in Australia. Forti piogge anche in India

7 Dicembre 2010
che-ruolo-hanno-i-crinali-atlantici-nel-riscaldamento-oceanico?-lo-spiega-un-team-di-esperti

Che ruolo hanno i crinali atlantici nel riscaldamento oceanico? Lo spiega un team di esperti

8 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.