• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I cambiamenti climatici stanno danneggiando l’economia globale

di Ivan Gaddari
26 Set 2012 - 13:35
in Senza categoria
A A
i-cambiamenti-climatici-stanno-danneggiando-l’economia-globale
Share on FacebookShare on Twitter

i cambiamenti climatici stanno danneggiando economia globale 24685 1 1 - I cambiamenti climatici stanno danneggiando l'economia globale
Gli effetti si fanno sentire in modo più acuto nei paesi in via di sviluppo, dove i danni alla produzione agricola derivanti da condizioni meteorologiche estreme legate ai cambiamenti climatici, stanno contribuendo alle morti per malnutrizione, alla povertà e alle varie malattie associate.

L’inquinamento dell’aria causato dall’uso dei combustibili fossili contribuisce alla morte di almeno 4,5 milioni di persone l’anno, si evince dall’analisi del rapporto. Lo studio, di 331 pagine, è stato pubblicato mercoledì dal gruppo DARA – una organizzazione non governativa con sede in Europa – e il Climate Vulnerable Forum. È stato scritto da più di 50 scienziati, economisti ed esperti di politica, e commissionato da 20 governi.

Entro il 2030, secondo la stima dei ricercatori, il costo combinato del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico salirà al 3,2% del PIL mondiale, con i paesi meno sviluppati del mondo destinati a subire perdite fino all’11% del loro PIL.

Sheikh Hasina, primo ministro del Bangladesh, ha dichiarato: “Un aumento della temperatura [le temperature sono già aumentate di 0.7C a livello globale a partire dalla fine del 19° secolo] è associata a perdita di produttività del 10% in agricoltura. Per noi, significa perdere circa 4m di tonnellate di grano, pari a circa 2,5 miliardi di dollari, ovvero circa il 2% del nostro PIL. Sommando altre perdite, siamo di fronte a un danno totale di circa il 3-4% del PIL. Senza tali perdite, avremmo potuto facilmente assicurare uno sviluppo più rapido”.

Ma anche le principali economie rischiano di perdere colpi, derivanti sopratutto dell’estremizzazione del clima – siccità, inondazioni e altro ancora come tempeste sempre più intense – e danni che potrebbero cancellare il 2% del PIL degli Stati Uniti entro il 2030, mentre per la Cina si potrebbe tradurre in una perdita di circa $1.2tr a partire dalla stessa data.

Anche se molti governi hanno espresso il parere che il cambiamento climatico è un problema a lungo termine, vi è una crescente presa di coscienza. Gli scienziati sono decisamente allarmati per la fusione sempre più rapida del ghiaccio marino artico, che ha raggiunto un nuovo minimo record nei giorni scorsi e, nel caso la fusione continuasse a tassi simili, il ghiaccio potrebbe scomparire del tutto in estate entro la fine del decennio.

Alcune ricerche suggeriscono che questa accelerazione nella fusione potrebbe essere legata al freddo e alle estate decisamente piovose in alcune parti d’Europa – come ad esempio nel Regno Unito negli ultimi sei anni. Negli Stati Uniti, la gravissima siccità di quest’anno la siccità ha aumentato i prezzi alimentari e in India l’interruzione del monsone ha causato notevoli danni agli agricoltori.

Connie Hedegaard, a capo dell’ufficio climatico dell’Unione europea, ha ammonito i Paesi della Comunità sull’estremizzazione climatica. “I cambiamenti climatici e meteorologici non sono un qualcosa di astratto, appartenente al futuro. Sono già qui”, ha dichiarato in un commento per il Guardian la settimana scorsa.

Michael Zammit Cutajar, segretario ex dirigente della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ha detto: “Il cambiamento climatico non è solo una minaccia lontana, ma un pericolo attuale. Il suo impatto economico è già presente”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-delle-azzorre-o-atlantico?-il-dilemma-d’inizio-ottobre

Alta delle Azzorre o Atlantico? Il dilemma d'inizio ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giappone,-nel-weekend-nuove-nevicate-record

Giappone, nel weekend nuove NEVICATE RECORD

17 Febbraio 2014
attenzione-ai-temporali-al-nord-nella-mattina-di-sabato,-domenica-soleggiata-con-clima-piacevole

Attenzione ai temporali al Nord nella mattina di sabato, domenica soleggiata con clima piacevole

16 Luglio 2009
adeline-in-indebolimento-nell’oceano-indiano-meridionale

Adeline in indebolimento nell’Oceano Indiano Meridionale

12 Aprile 2005
sicilia,-cessa-“l’allarme-ciclone”.-si-prospetta-un-miglioramento

Sicilia, cessa “l’allarme Ciclone”. Si prospetta un miglioramento

8 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.