• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 28 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I cambiamenti climatici accresceranno il numero di giornate miti. Con quali conseguenze?

di Ivan Gaddari
04 Feb 2017 - 19:39
in Senza categoria
A A
i-cambiamenti-climatici-accresceranno-il-numero-di-giornate-miti.-con-quali-conseguenze?
Share on FacebookShare on Twitter

I climatologi definiscono “mite” una giornata con temperature comprese tra 17 e 30 gradi, con meno di 12 mm di pioggia e punto di rugiada sotto 20 gradi, indice di bassa o comunque non eccessiva umidità.

La conoscenza dell’evoluzione futura di tale frequenza e distribuzione sarà economicamente importante per una vasta gamma di imprese e industrie. Viaggi, turismo, costruzioni, trasporti, agricoltura e attività ricreative all’aperto: tutti potranno beneficiare di proiezioni di questo tipo.

La mappa mostra come negli USA i giorni miti aumenteranno in autunno, inverno e primavera, mentre diminuiranno d'estate. Fonte immagine Karin Van der Wiel / NOAA / Princeton

La ricerca, pubblicata sulla rivista Climatic Change, prevede che a livello mondiale il numero di giorni miti diminuirà del 10 o 13 per cento entro la fine del secolo. Una diminuzione causata dal riscaldamento climatico conseguente all’accumulo di gas serra di origine antropica in atmosfera. L’attuale media globale di 74 giorni miti all’anno diminuirà di quattro giorni entro il 2035 e 10 giorni tra il 2081 e il 2100. Ma questa media globale maschera diminuzioni drammatiche per alcune aree e aumenti importanti in altre regioni.

Secondo il team di ricercatori, le maggiori diminuzioni si registreranno nelle regioni tropicali causa aumento del caldo e dell’umidità. Le aree più colpite dovrebbero essere in Africa, Asia e America Latina, dove alcune regioni potevano registrare da 15 a 50 in meno di giorni di clima mite (in un anno) entro la fine del secolo. Queste sono anche le aree dove secondo la NOAA si registreranno i maggiori danni economici dovuti ai cambiamenti climatici.

Alle medie latitudini, così come in molte zone di montagna in tutto il mondo, si guadagneranno giorni miti. Gli aumenti più significativi riguarderanno molte zone degli USA, del Canada meridionale, del Nord Europa, della Patagonia e del Sud America. Si stimano guadagni da 10 a 15 giorni ogni anno entro la fine del 21° secolo. In alcune di queste aree, il clima mite interverrà durante estati sempre più calde e umide, e diventeranno più abbondanti in autunno, inverno e primavera.

Gli scienziati hanno usato modelli climatici ad alta risoluzione per arrivare a tali scenari, esaminando l’effetto nel tempo di un aumento del riscaldamento da accumulo di gas serra in atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-neve:-tanta-su-alpi,-ma-non-solo.-sorprese-in-arrivo?

Focus neve: tanta su Alpi, ma non solo. Sorprese in arrivo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna:-straordinarie-nevicate-nel-nord,-neve-e-gelo-fin-sulle-baleari

Spagna: straordinarie nevicate nel nord, neve e gelo fin sulle Baleari

6 Febbraio 2015
torna-il-caldo-nel-canada

Torna il caldo nel Canada

13 Dicembre 2006
gfs:-correnti-nord-orientali-sulla-penisola

GFS: Correnti nord-orientali sulla Penisola

19 Luglio 2008
meteo-in-peggioramento-al-nord-e-sicilia.-pioviggini-su-tirreniche

Meteo in peggioramento al Nord e Sicilia. Pioviggini su tirreniche

19 Ottobre 2016
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.