• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Guasto meteo, area depressionaria sul Tirreno Meridionale: evoluzione nei dettagli del maltempo

di Mauro Meloni
03 Set 2010 - 11:49
in Senza categoria
A A
guasto-meteo,-area-depressionaria-sul-tirreno-meridionale:-evoluzione-nei-dettagli-del-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Fonte Sembach^^^^^l rischio di fenomeni temporaleschi estremi nella giornata odierna con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: si notino le zone del Basso Tirreno e attorno alle Isole Maggiori a rischio d'episodi fortemente instabili (rischio di grado 2 su una scala fino a 3). Fonte Estofex^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti l'attività elettrica vivace, concentrata soprattutto sulle zone del Tirreno Meridionale e sul Canale di Sardegna. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 3 ore fra le ore 12 e le ore 15 GMT di venerdì 3 settembre: si noti il
Una vivace area temporalesca ha preso piede sul Sud Italia, rispettando pienamente le disposizioni che erano state anticipate, già da diversi giorni, dai modelli matematici. Il minimo barico nei bassi strati sul Tirreno Meridionale guida l’evoluzione dell’ammasso perturbato, composto da un fronte freddo che si allunga dalla Sicilia alla Tunisia, mentre il settore caldo investe le restanti regioni meridionali.

Il mare, col suo serbatoio di calore risulta essere un’autentica fucina di temporali: le aree convettive più importanti sono quelle al momento annidate sul Tirreno Meridionale e sul Canale di Sardegna. Non mancano sconfinamenti sulle zone di terraferma, in genere sulle zone costiere ma anche tra la Calabria e la Sicilia.

La parte meno attiva del fronte perturbato è risalita fin sulle regioni centrali, dove abbiamo la presenza di stratificazioni di scarsa consistenza, mentre parte del Nord può godere di maggiori schiarite. Nel contempo, tra le Venezie e le coste settentrionali emiliane stiamo assistendo ad un progressivo aumento dell’instabilità, da ricondurre agli spifferi d’aria fresca convogliati da un’ampia saccatura ciclonica che occupa una parte dell’Europa Centro-Orientale.

guasto meteo area depressionaria evoluzione del maltempo 18670 1 2 - Guasto meteo, area depressionaria sul Tirreno Meridionale: evoluzione nei dettagli del maltempo

guasto meteo area depressionaria evoluzione del maltempo 18670 1 3 - Guasto meteo, area depressionaria sul Tirreno Meridionale: evoluzione nei dettagli del maltempo

guasto meteo area depressionaria evoluzione del maltempo 18670 1 4 - Guasto meteo, area depressionaria sul Tirreno Meridionale: evoluzione nei dettagli del maltempo
Nelle prossime ore lo spostamento verso est della perturbazione mediterranea potrebbe determinare il passaggio di precipitazioni localmente intense su alcune zone del Sud Peninsulare, come possiamo apprezzare dalla panoramica delle proiezioni del modello ad alta risoluzione: la prima mappa evidenzia gli scenari per questo pomeriggio, quando il Sud Peninsulare sarà interessato da temporali a carattere diffuso. A fine giornata parziale miglioramento, ma nuovi malloppi temporaleschi raggiungeranno la Sicilia.

guasto meteo area depressionaria evoluzione del maltempo 18670 1 5 - Guasto meteo, area depressionaria sul Tirreno Meridionale: evoluzione nei dettagli del maltempo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
offensiva-perturbata-organizzata:-piogge-di-gran-carriera-dall’atlantico

Offensiva perturbata organizzata: piogge di gran carriera dall'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
apocalisse-a-messina:-nove-morti-estratti-dal-fango

Apocalisse a Messina: nove morti estratti dal fango

2 Ottobre 2009
il-clima-della-francia:-influssi-continentali-ad-est-(terza-parte)

Il clima della Francia: influssi continentali ad est (terza parte)

20 Settembre 2005
meteo-avverso:-alluvioni-lampo-in-italia,-potrebbe-non-finire-qui

Meteo avverso: alluvioni lampo in Italia, potrebbe non finire qui

12 Ottobre 2018
temporali-prossime-ore:-ecco-dove-il-rischio-piu-elevato

Temporali PROSSIME ORE: ecco dove il rischio più elevato

10 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.