• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Guarigione meteo stentata, persistono delle note instabili

di Ivan Gaddari
27 Feb 2013 - 08:14
in Senza categoria
A A
guarigione-meteo-stentata,-persistono-delle-note-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

Le località montane Friulane appaiono ben innevate e il cielo minaccia ulteriori precipitazioni. Qui siamo a Cimolais, Pordenone, a circa 650 metri di altitudine. Fonte webcam www.parcodolomitifriulane.it
La mancanza di strutture anticicloniche capaci di risanare l’ampia ferita barica è certamente la causa principale della lenta guarigione delle condizioni meteo. E’ pur vero che rispetto allo scorso fine settimana, c’è stato un grande passo in avanti, tuttavia non si può non notare l’estrema variabilità delle ultime 48 ore. Su alcune regioni ha prevalso il sole, pur alternandosi con sprazzi nuvolosi, su altre dominavano gli annuvolamenti e le precipitazioni.

Attualmente c’è ancora quell’ampia fossa depressionaria che dai Balcani, passando in Italia, si estense fino al Portogallo. E’ in quella direzione che va muovendosi quel che rimane del nucleo gelido russo. Ed è là che incontrerà un possente sbarramento altopressorio. Una muro che poggia su fondamenta ben salde a ridosso delle Azzorre, ma che ha i suoi pilastri portanti collocati tra il Regno Unito e la Scandinavia.

Analizzata la configurazione barica, non ci resta che darvi lumi sulla previsione odierna. Le maggiori schiarite, che regaleranno scampoli di bel tempo duraturo, interverranno su gran parte delle regioni tirreniche. Dalla Toscana alla Campania, sino all’alta Calabria. Più a sud, tra il Reggino e la fascia settentrionale della Sicilia, si svilupperanno nubi imponenti, veri e propri cumuli, che nel corso delle prossime ore sfoceranno in acquazzoni e qualche nevicata sulle montagne poste oltre i 1000 metri.

La nuvolosità continuerà a stazionare anche in Puglia, risalendo verso nord si riscontreranno annuvolamenti in Molise, Abruzzo, Marche e Romagna. Riteniamo probabili deboli precipitazioni sparse, che sui rilievi assumeranno carattere nevoso tra gli 800 e i 1000 metri. Ancor più a nord, quindi nelle regioni settentrionali, sarà una giornata più uggiosa a cominciare dal Triveneto, successivamente anche in alcune zone del nordovest.

Attualmente sta piovendo, debolmente, tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Pian piano si propagheranno all’Emilia Romagna, alla Lombardia e al Piemonte. Le nevicate, anch’esse deboli, si manifesteranno sulle Alpi, le Prealpi e l’Appennino emiliano-romagnolo, spingendosi verso le colline.

Infine le temperature. Fa freddo, lo si evince dalle varie quote neve. Insistono locali gelate nelle zone pianeggianti e vallive. Non ci aspettiamo variazioni sostanziali, salvo locali ulteriori rialzi nelle massime laddove il sole splenderà con maggiore costanza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-segnalate-in-diverse-regioni

PIOGGE segnalate in diverse regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-della-neve-su-matera

Video meteo della neve su Matera

23 Febbraio 2019
esplode-il-caldo-sul-mediterraneo:-fine-aprile-in-versione-quasi-estiva-dopo-il-blitz-artico-sul-nord-europa

Esplode il caldo sul Mediterraneo: fine Aprile in versione quasi estiva dopo il blitz artico sul Nord Europa

28 Aprile 2010
meteo-estremo:-lo-storico-tornado-di-arcore-del-7-luglio-2001

Meteo estremo: lo storico TORNADO di Arcore del 7 luglio 2001

9 Luglio 2019
video-meteo-di-uno-“tsunami”-di-neve-in-siberia

Video meteo di uno “tsunami” di neve in Siberia

12 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.