• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grossa ondata di maltempo da ovest e l’aria fredda sta per raggiungerci

di Ivan Gaddari
24 Feb 2015 - 08:28
in Senza categoria
A A
grossa-ondata-di-maltempo-da-ovest-e-l’aria-fredda-sta-per-raggiungerci
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Dopo una breve tregua, rivelatasi tale soltanto su alcune regioni, nelle ultime ore abbiamo percepito nitidamente i segnali dell’ennesimo cambiamento. Dopo aver affrontato una perturbazione atlantica, non proprio fredda (anche se poi è stata capace di causare nevicate a bassissima quota sul Nord Italia), attualmente sta affluendo una seconda perturbazione la cui natura è la medesima ma con risultati che saranno diversi.

Osservando l’immagine satellitare capirete voi stessi il perché del maltempo: la Depressione d’Islanda appare in forma smagliante ma è ben più importante identificare l’aria fredda proveniente dal Circolo Polare Artico. Identificazione abbastanza semplice qualora si possegga un po’ d’esperienza nel campo: la presenza delle cosiddette “nubi a ciottoli” la collocano con precisione.

Ma qual’è il percorso che verrà seguito? Beh, se ad ovest è presente l’Alta Pressione non resta che una sola via: il Mediterraneo. I primi sbuffi stanno in realtà già affluendo, innescando lo sviluppo di un Vortice di Bassa Pressione sul Mar Ligure e la costituzione di un fronte temporalesco sulla Sardegna. Sull’Isola sta piovendo a dirotto, soprattutto nelle zone centro meridionali. Qui l’instabilità proseguirà per gran parte della giornata, mentre in serata vi sarà un più ficcante peggioramento sui settori nordorientali. Peggioramento che oltre alle piogge causerà copiose nevicate attorno agli 800 metri, ma nella notte successiva potrebbero sconfinare fin sulle colline.

L’ondata di maltempo si propagherà velocemente alle regioni del Centro Sud ed in particolare sulle tirreniche. Anche in questo caso non mancheranno temporali localmente intensi, addirittura c’è il rischio di locali nubifragi. La quota neve, lungo la dorsale appenninica, scenderà attorno agli 800 metri nei settori nord, sui 1000-1200 metri in quelli centrali e oltre i 1200 (almeno inizialmente) su aree meridionali e rilievi siculi.

Infine il Nord. Inizialmente maltempo su Levante Ligure, poi in attenuazione. Altrove variabilità a sprazzi, con qualche nevicata sparsa sui settori alpini confinali. Tende a peggiorare in Emilia Romagna: ci aspettiamo forti piogge ed anche delle nevicate a quote collinari. Da segnalare, in conclusione, forti venti occidentali – burrascosi attorno alle due Isole – in rotazione dai quadranti orientali sull’alto Adriatico mentre su Alpi e poi in Val Padana si innescheranno vigorose correnti favoniche. Ovviamente le temperature sono attese in generale diminuzione, eccezion fatta per il Nordovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
trentino-alto-adige:-in-atto-fitte-nevicate

Trentino Alto Adige: in atto fitte nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-oceanico-taglia-l’italia,-c’e-qualche-pioggia-sul-tirreno

Fronte oceanico taglia l’Italia, c’è qualche pioggia sul Tirreno

27 Febbraio 2008
estate-estrema-sino-a-ferragosto-dal-centro-meteo-europeo-lungo-termine

ESTATE estrema sino a FERRAGOSTO dal Centro Meteo europeo lungo termine

8 Luglio 2019
si-prosegue-tra-anticicloni-ad-ovest-e-depressioni-polari-ad-est

Si prosegue tra anticicloni ad Ovest e depressioni polari ad Est

9 Novembre 2007
staffetta-africa-atlantico,-sara-svolta-definitiva?

Staffetta Africa-Atlantico, sarà svolta definitiva?

25 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.