• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GROENLANDIA, si stacca enorme iceberg grande il doppio di Manhattan

di Mauro Meloni
30 Lug 2012 - 09:26
in Senza categoria
A A
groenlandia,-si-stacca-enorme-iceberg-grande-il-doppio-di-manhattan
Share on FacebookShare on Twitter

L'area in questione, dove c'è stato il distacco dell'
DISTACCO ICEBERG – Sarebbe grande due volte Manhattan l’iceberg che si è staccato qualche giorno fa dal ghiacciaio di Petermann in Groenlandia: le immagini dell’evento sono state catturate da un satellite della NASA. Il ghiacciaio Petermann è una grande riserva di ghiaccio che si trova a nord-ovest della Groenlandia e sbocca nello Stretto di Nares, il lungo braccio di mare che separa l’isola di Ellesmere (Canada) dalla Groenlandia. Confrontando le immagini degli ultimi giorni con quelle rilevate negli anni scorsi appare ben visibile il progressivo ritiro del ghiacciaio Petermann

NON E’ LA PRIMA VOLTA – Nel 2010, un altro blocco Artico si era staccato dallo stesso ghiacciaio ed anche quella volta le dimensioni erano impressionanti: 250 chilometri quadrati, un blocco di ghiaccio grande il doppio rispetto a quello attuale. Durante la stagione più calda, questi tipi di ghiacciai di solito perdono ciclicamente diverse decine, a volte centinaia, di metri lungo i loro fronti, che vengono poi recuperate nella stagione invernale. Se il recupero non è totale, il ghiacciaio di fatto si ritira e subisce quindi una riduzione, che può diventare permanente, della propria superficie.

CICLO NATURALE O RISCALDAMENTO GLOBALE? – Non è ancora del tutto chiaro sia il processo sia naturale, dato che distacco di blocchi di ghiaccio ai margini di un ghiacciaio avviene periodicamente, oppure se tutto ciò sia connesso al surriscaldamento globale. Alcuni studi sulle calotte di ghiaccio sembrano far pensare che la causa sia, effettivamente, il surriscaldamento delle temperature del nostro pianeta. A preoccupare è proprio l’area nord della Groenlandia: di fatto le osservazioni scientifiche sui ghiacciai sono recenti e i dati a disposizione più vecchi risalgono appena a 50 anni fa, un niente nella storia dei ghiacci.

TRAGEDIA SFIORATA – Non è un periodo facile per i ghiacciai artici e per la Groenlandia. Un enorme blocco di ghiaccio si è staccato da un altro iceberg, franando in modo fragoroso in acqua provocando un’onda anomala che ha rischiato di travolgere una barca che trasportava un turista. Tutta la scena è stata ripresa da una delle persone a bordo dell’imbarcazione per fortuna uscita senza danni dall’incidente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-classifica-del-caldo-del-week-end:-svettano-le-due-isole-maggiori

La classifica del caldo del week-end: svettano le due Isole Maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-grosso-bolide-nei-cieli-dei-messico,-meteo-sereno,-ottime-riprese

Video grosso bolide nei cieli dei Messico, meteo sereno, ottime riprese

10 Dicembre 2018
super-maltempo,-avremo-altre-grandi-piogge-e-nevicate.-ecco-dove

Super maltempo, avremo altre grandi piogge e nevicate. Ecco dove

13 Novembre 2017
meteo-1°-weekend-di-ottobre:-piu-piogge-e-temporali,-ma-meno-violenti?

Meteo 1° weekend di Ottobre: più piogge e temporali, ma meno violenti?

28 Settembre 2016
imprevisto-durante-le-previsioni-meteo-in-diretta-tv:-guardate-che-accade

Imprevisto durante le previsioni meteo in diretta TV: guardate che accade

28 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.