• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grigiore mattutino. Analisi delle massime di ieri e minime di oggi

di Andrea Meloni
06 Feb 2004 - 09:31
in Senza categoria
A A
grigiore-mattutino.-analisi-delle-massime-di-ieri-e-minime-di-oggi
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle ore 3,34 di oggi, fonte www.weatheronline.co.uk.
L’evento del giorno
La nebbia, le nubi e l’Alta Pressione, sono gli elementi salienti del tempo di oggi in Italia, mentre si riducono le anomalie termiche che hanno portato in varie zone le temperature ben oltre la soglia dei valori tipici del periodo.

Considerazione
Il forte regime di Alta Pressione che interessa l’Italia è di matrice nord africana e fa parte di uno dei fenomeni che stanno “estremizzando” il clima di buona parte dell’Europa. Una situazione meteorologica che si è realizzata anche in altri inverni e che per il momento non può essere definta eccezionale o la premessa della fine dell’inverno.

Che tempo farà oggi al Nord
Tempo poco nuvoloso in montagna e ancora mite. Condizioni di nebbia estesa in molte aree della Pianura Padana con gelate mattutine e giornata rigida per l’assenza del sole. Le temperature sono attese in lieve calo.

Al Centro e Sardegna
Tempo grigio su tutte le regioni tirreniche e la Sardegna, con schiarite sul Lazio. Tempo buono sulle regioni dell’Adriatico, nebbie sulle coste marchigiane. Le temperature saranno stazionarie.

Al Sud e Sicilia
Nubi su Campania, costa tirrenica di Basilicata, Calabria e Sicilia. Il tempo sarà buono altrove. Le temperature sono in lieve aumento.

L’Italia vista dal satellite
Le nostre regioni appaiono per buona parte coperte di nubi, specie quelle costiere e precostiere tirreniche: Liguria, Toscana, Lazio settentrionale e meridionale, Campania, Calabria tirrenica, coste settentrionali della Sicilia e tutta la Sardegna (eccetto le vette dei rilievi maggiori) hanno cielo coperto da nubi medio basse derivanti da un contrasto termico dell’aria calda che giunge dall’Africa con le fresche acque mediterranee.

Stamattina, molte zone della Pianura Padana e dell’alto Adriatico sono coperte di nebbia e nubi basse: sono gli effetti del potente anticiclone a carattere dinamico.

Il cielo è sereno su gran parte della regione appenninica e quella alpina, molte delle coste adriatiche. Ma a ridosso dei crinali alpini, si inizia ad intravedere della nuvolosità.

Analisi termica dei valori minimi di oggi e massimi di ieri.
Anche oggi, i dati delle temperature minime risultano fortemente influenzati dalla presenza dell’alta pressione, delle nebbie, delle nubi e delle inversioni termiche.

Le temperature minime delle regioni adriatiche sono prossime alle medie ed in varie località si sono avute anche delle gelate. Sono da segnalare i -1,1°C di Pescara e +0,7°C di Ancona Falconara. Valori elevati si sono misurati in montagna, come sul Cimone con una minima di +7,2°C, ma anche i +5°C della Paganella non sono pochi, così anche i +7,6°C del Monte Terminillo.

In Pianura Padana si segnala un lieve rialzo un po’ ovunque, ma le temperature minime sono comunque prossime ai valori medi stagionali, ma con un trend generale oltre la media.

Senz’altro sono da commentare le temperature massime registrate ieri pomeriggio su vari centri. Non fanno notizia i 19/20°C delle stazioni di Catania, comunque sopra la media del periodo, ma le massime vistose di Milano Linate con +16,6°C, i +13,2°C di Torino Caselle e direi i +15,2°C di Verona. Quest’ultimo valore davvero inconsueto se raffrontato con i solo +5,3°C di Venezia.

E’ stato abbastanza insolito il valore misurato a Trieste che per effetto della fitta nebbia non è andato oltre i +3,8°C.

In un contesto climatico generale, c’è da dire che le temperature massime delle regioni tirreniche sono state fortemente influenzate dalla presenza di nubi, mentre il sole ha innalzato decisamente i valori di molte località padane e delle regioni adriatiche, ma sopratutto di Alpi e Appennino.

Le minime in Italia dalle 18.00 di ieri alle ore 6.00 di oggi (in °C):
Alghero 10.9, Ancona Falconara 0.7, Arezzo 7.2, Bolzano -0.8, Brindisi 11.2, Cagliari 10.0, Campobasso 2.4, Capo Bellavista 8.8, Capo Carbonara 10.0, Capo Frasca 10.2, Capo Mele 8.0, Capri 9.8, Catania Fontanarossa 1.5, Catania Sigonella 1.2, Cervia -1.0, Cozzo Spadaro 8.6, Decimomannu 8.4, Dobbiaco -3.0, Enna 13.0, Ferrara -1.7, Firenze 9.7, Foggia Amendola 3.4, Gela 9.0, Genova 11.5, Grazzanise 7.8, Grosseto 8.4, Istrana -1.6, Lampedusa 10.8, Messina 12.8, Milano Linate 3.4, Monte Argentario 6.6, Monte Cimone 7.2, Monte Paganella 5.0, Monte Sant’Angelo 8.4, Monte Scuro 5.0, Monte Terminillo 7.6, Napoli Capodichino 8.6, Olbia 8.1, Palermo Boccadifalco 9.4, Palermo Punta Raisi 10.8, Pantelleria 10.8, Passo Rolle 3.4, Pescara -1.1, Piacenza -0.6, Pian Rosa -2.4, Pisa 9.6, Ponza 9.8, Potenza 5.4, Pratica Di Mare 4.8, Prizzi 4.6, Rimini 0.2, Roma Fiumicino 1.3, Santa Maria di Leuca 10.4, Tarvisio -0.4, Termoli 8.0, Torino Bric Croce 5.4, Torino Caselle -1.0, Trapani 10.8, Trevico 2.6, Trieste 1.8, Udine Rivolto -0.8, Ustica 9.8, Verona Villafranca -1.0.

Le massime di ieri in Italia dalle 06.00 alle ore 18.00 di oggi (in °C):
Alghero 13.1, Ancona Falconara 13.0, Bari 15.7, Bolzano 15.7, Cagliari 15.0, Campobasso 13.6, Capo Bellavista 13.6, Capo Carbonara 15.0, Capo Frasca 11.6, Capo Mele 10.1, Capri 13.4, Catania Fontanarossa 18.8, Catania Sigonella 19.8, Cervia 15.5, Decimomannu 13.8, Dobbiaco 6.8, Enna 17.0, Ferrara 14.9, Firenze 12.4, Foggia Amendola 19.4, Gela 18.2, Genova 12.3, Grazzanise 12.6, Grosseto 11.4, Istrana 7.8, Lamezia Terme 13.4, Lampedusa 14.0, Marina Di Ginosa 20.6, Messina 16.4, Milano Linate 16.6, Monte Argentario 7.4, Monte Cimone 11.8, Monte Paganella 9.4, Monte Sant’Angelo 19.2, Monte Scuro 9.2, Monte Terminillo 9.6, Napoli Capodichino 13.6, Olbia 14.6, Palermo Boccadifalco 14.8, Palermo Punta Raisi 14.7, Pantelleria 12.0, Passo Resia 11.0, Passo Rolle 8.6, Pescara 13.1, Piacenza 13.8, Pisa 11.5, Ponza 11.4, Potenza 13.6, Pratica Di Mare 13.4, Prizzi 15.8, Rimini 12.9, Santa Maria di Leuca 17.4, Tarvisio 12.6, Termoli 14.2, Torino Bric Croce 10.2, Torino Caselle 13.2, Trapani 15.0, Trevico 11.6, Trieste 3.8, Ustica 13.4, Venezia 5.3, Verona Villafranca 15.2.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-a-lungo-termine-con-il-metodo-ensemble

Previsioni a lungo termine con il metodo ENSEMBLE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-anticiclone-fino-a-pasqua,-incerta-pasquetta

Meteo Italia: anticiclone fino a Pasqua, incerta Pasquetta

18 Aprile 2019
caldo-anomalo-eccezionale-invade-l’europa,-prime-punte-oltre-i-30-gradi

Caldo anomalo eccezionale invade l’Europa, prime punte oltre i 30 gradi

18 Aprile 2018
neve-nelle-prealpi-della-lombardia

Neve nelle Prealpi della Lombardia

1 Ottobre 2015
piomba-il-freddo-sul-centro-europa,-qualche-spruzzata-di-neve.-italia-protetta-dall’arco-alpino

Piomba il freddo sul Centro Europa, qualche spruzzata di neve. Italia protetta dall’Arco Alpino

6 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.