• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grave siccità in Libano e la stagione delle piogge sta per terminare

di Massimo Aceti
02 Mar 2014 - 12:17
in Senza categoria
A A
grave-siccita-in-libano-e-la-stagione-delle-piogge-sta-per-terminare
Share on FacebookShare on Twitter

Montagne libanesi a quota 2000 metri nella zona di Mzar, pochissima la neve presente al suolo. Foto di André Eid.
Il medesimo pattern atmosferico che ha visto il dominio delle correnti occidentali atlantiche con il passaggio frequente di perturbazioni sul continente europeo, è stato il responsabile delle piogge molto scarse durante questo inverno sul Mediterraneo sud-orientale.

Dopo l’imponente ondata di freddo nella prima parte di dicembre, con la storica nevicata di Gerusalemme e le nevicate in Siria, Giordania, Libano e fino in Egitto, con graupel addirittura al Cairo, non si sono più presentate intense perturbazioni in tutta quest’area del Vicino Oriente.

Le perturbazioni sono infatti transitate sempre molto più a nord con la direzione prevalente ovest-est e non si sono avute le profonde saccature in affondo verso l’Egeo e il Mar di Levante che sono invece tipiche in inverno quando l’alta pressione delle Azzorre punta verso nord.

In questa zona le precipitazioni sono un’esclusiva del semestre freddo, se un inverno è siccitoso è assai probabile che il problema siccità non si risolva prima del successivo tardo autunno. A Beirut ad esempio, degli 825 mm di pioggia annuale, solo una ventina cadono da maggio a settembre, mentre da novembre a marzo la media è sempre superiore ai 100 mm.

Quest’anno a partire da settembre nella capitale libanese sono caduti appena 307 mm, rispetto ad una media trentennale di 646. A Zahlé, nella valle della Bekaa, sono caduti meno di 200 mm rispetto ad una media di 466 mm. Infine a Tripoli sono caduti 321 mm su una media di 662 mm.

Montagne libanesi a quota 2000 metri nella zona di Mzar, pochissima la neve presente al suolo. Foto di André Eid.

Pochissima anche la neve caduta sulle montagne libanesi. A quota 2000 metri sono presenti solo pochi centimetri di neve, quando normalmente a fine inverno ne sono presenti metri! Di conseguenza anche la stagione sciistica ha sofferto pesantemente della mancanza di precipitazioni con le stazioni che hanno potuto aprire gli impianti solo per pochi giorni.

C’è ancora un mese e mezzo circa di tempo per recuperare almeno parzialmente il pesante deficit idrico, nel frattempo la popolazione libanese comincia già a fare scorta di acqua per l’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragio-su-venezia,-la-primavera-inizia-con-altre-ingenti-piogge-su-mezza-italia

Nubifragio su Venezia, la primavera inizia con altre ingenti piogge su mezza Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pressing-caldo-meno-insistente-al-centro-nord,-ancora-afa-al-sud-e-isole

Pressing caldo meno insistente al Centro Nord, ancora afa al Sud e Isole

23 Giugno 2007
prosieguo-settimanale-in-compagnia-del-sole-qualche-disturbo-pomeridiano-su-rilievi-venerdi.

Prosieguo settimanale in compagnia del sole. Qualche disturbo pomeridiano su rilievi venerdì.

29 Settembre 2007
plateau-antartico,-l’inverno-del-secolo

Plateau Antartico, l’inverno del secolo

3 Ottobre 2010
avvisaglie-di-cambiamento-al-nord,-ancora-tanto-sole-e-mite-sul-resto-d’italia

Avvisaglie di cambiamento al Nord, ancora tanto sole e mite sul resto d’Italia

19 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.