• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandine che sembra neve: imbiancate nel pomeriggio di mercoledì alcune località del Centro Italia

di Mauro Meloni
25 Feb 2010 - 13:39
in Senza categoria
A A
grandine-che-sembra-neve:-imbiancate-nel-pomeriggio-di-mercoledi-alcune-localita-del-centro-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Gli effetti della grandine di ieri a Ronciglione, paese del viterbese addossato ai Monti Cimini. La grandine ha lasciato un accumulo talmente significativo da poter sembrare pienamente paragonabile ad una vera nevicata. Per apprezzare meglio l'immagine, si consiglia di visualizzare la versione maxi cliccando sopra. Foto tratta da www.mtgforum.it
Nel pomeriggio di mercoledì, improvvisi e violenti temporali si sono abbattuti su varie località dell’Italia centro meridionale. Dietro questi temporali si sono celati occasionalmente rovesci di notevole intensità, accompagnati persino da violente grandinate, in molti casi anche di ingente portata, con accumuli importanti. A lato, abbiamo un esempio della grandine che si è abbattuta in un paese laziale a sud di Viterbo, tanto da lasciare una consistente imbiancata al suolo (circa 5 centimetri di accumulo sulle strade) tale da poter sembrare neve. Per liberare le strade dalla grandine, è dovuto persino intervenire lo spazzaneve.

I moti convettivi di ieri sono stati una conseguenza del riscaldamento al suolo, operato da un parziale ma alquanto efficace soleggiamento mattutino, che ha vivacemente contrastato con uno scorrimento di masse d’aria più fredde ed instabili alle quote superiori dell’atmosfera. La grandine è una meteora che si forma ad un’altezza delle nubi piuttosto importante, ma che in questo periodo, si sviluppa anche a quote più basse, e quindi non sono rare, durante gli eventi convettivi, importanti grandinate.

Per fortuna, di solito, ma non è sempre così, i chicchi di grandine cadono con dimensioni inferiori a 1 cm di diametro, senza essere talvolta distruttive come può facilmente accadere durante il semestre caldo, quando l’energia in gioco ed i moti convettivi consentono alla grandine di potersi ingrossare maggiormente nell’atmosfera, prima di precipitare al suolo.

I recenti episodi grandinigeni, avvenuti assieme ai rovesci temporaleschi sviluppatisi in pieno pomeriggio sulle aree interne appenniniche, rappresentano dunque una chiara testimonianza del fatto che ci avviamo pienamente nella stagione di transizione. Nel mese di Marzo, ormai alle porte, il soleggiamento ha già le potenzialità per innescare localmente i tipici processi d’instabilità del semestre caldo, quello che va ad Aprile a Settembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mitezza-primaverile-sull’italia,-in-attesa-dell’imminente-assalto-di-una-perturbazione-atlantica

Mitezza primaverile sull'Italia, in attesa dell'imminente assalto di una perturbazione atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-tempesta-di-sabbia-tra-cina-e-mongolia:-muro-di-polvere-visto-dal-sat

Enorme TEMPESTA DI SABBIA tra Cina e Mongolia: muro di polvere visto dal Sat

28 Aprile 2014
lake-effect-snow-nello-stato-di-new-york.-gran-gelo-in-michigan

Lake Effect Snow nello stato di New York. Gran gelo in Michigan

14 Marzo 2014
alluvione-tbilisi:-ippopotamo-vagante,-altri-animali-dello-zoo-abbattuti

Alluvione Tbilisi: ippopotamo vagante, altri animali dello zoo abbattuti

14 Giugno 2015
maltempo-estremo-con-super-temporali-sul-sud-dell’india:-18-vittime

MALTEMPO ESTREMO con super temporali sul sud dell’India: 18 vittime

19 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.