• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandinate devastanti e nubifragi nelle Marche!!!

di Francesco Silenzi
12 Lug 2005 - 09:52
in Senza categoria
A A
grandinate-devastanti-e-nubifragi-nelle-marche!!!
Share on FacebookShare on Twitter

grandinate devastanti e nubifragi nelle marche 3536 1 1 - Grandinate devastanti e nubifragi nelle Marche!!!
L’ondata di maltempo abbattutasi il giorno 10 luglio nella Regione è stata in certi casi di intensità spaventosa! I temporali di ieri si sono formati in seno al vortice colmo d’aria fredda in quota che staziona da giorni su Balcani e Centro-Europa, influenzando anche l’Italia centro-settentrionale con instabilità e fresco.

Una cella temporalesca intensissima ha attraversato nel primo pomeriggio di ieri il centro-nord delle Marche, con accumuli di pioggia a tratti notevoli nel Pesarese, specie nel Montefeltro (Urbino: 29 mm.).

Poi, però, il temporale si è intensificato ulteriormente tra le provincie di Ancona e Macerata: la Vallesina, zona pianeggiante ad ovest di Ancona, è stata sferzata da vento settentrionale fino a 75 km/h. che ha sradicato alcuni alberi e ha accompagnato una vera e propria tempesta di grandine! Il paese più colpito dal fenomeno risulta essere Santa Maria Nuova, non lontano da Jesi (AN): qui la grandine ha imbiancato tutto, distruggendo finestre, tapparelle e parti del tetto di numerose case. Non si contano le autro letteralmente fracassate dalla grandine. E’ stato chiesto lo stato di calamità, anche perché le colture, i frutteti e i vigneti della zona sono stati completamente distrutti! Ancora oggi nel paesino resistevano cumuli enormi di grandine, a 24 ore di distanza dalla precipitazione!

Anche le frazioni ad ovest di Osimo hanno visto cadere dal cielo “bombe” di ghiaccio con diametro di 6-7 cm., che hanno rotto porte, finestre e danneggiato gravemente moltissime auto, oltre che le colture nelle campagne.

La popolazione è rimasta in molti casi schockata da un fenomeno così violento, a cui tanti dicono di non aver mai assistito prima.

Si segnalano anche gli allagamenti lungo la costa da Fano a San Benedetto del Tronto. In particolare, il temporale che ha sferzato l’Anconetano dopo le 14:00, è diventato un vero e proprio nubifragio tra Macerata e Civitanova Marche: in poco tempo sono caduti fino a 65 mm. di pioggia!!!

Ieri 11 luglio nuovi temporali si sono formati in diverse aree della regione e l’accesa instabilità, unita a temeprature sotto le medie, sembra ci accompagnerà fino a mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-invernale-rimane-ancorato-in-siberia

Il freddo invernale rimane ancorato in Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nasa-annuncia-anticicloni-sulle-zone-polari

La NASA annuncia anticicloni sulle zone Polari

13 Dicembre 2003
freddo-in-extremis…

Freddo in extremis…

24 Febbraio 2016
fara-piu-o-meno-caldo-del-previsto?

Farà più o meno caldo del previsto?

25 Luglio 2005
tempesta-di-sabbia-e-polvere-sul-lungomare-di-barcellona,-ecco-il-filmato

TEMPESTA DI SABBIA e polvere sul lungomare di Barcellona, ecco il filmato

19 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.