• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GRANDI PRECIPITAZIONI di febbraio: forte incremento delle scorte idriche

di Mauro Meloni
14 Feb 2013 - 18:28
in Senza categoria
A A
grandi-precipitazioni-di-febbraio:-forte-incremento-delle-scorte-idriche
Share on FacebookShare on Twitter

grandi precipitazioni febbraio sud aumentano livelli invasi 26499 1 1 - GRANDI PRECIPITAZIONI di febbraio: forte incremento delle scorte idriche
Abbiamo avuto modo di appurare come la dorsale appenninica sia piena di neve, in particolare sulle montagne delle regioni meridionali, dove sono segnalati accumuli fino a 2 metri oltre i 1500 metri di quota. Ciò è la conseguenza del periodo freddo e perturbato di questa prima metà di febbraio: a parte la neve in quota, anche al suolo le precipitazioni sono cadute molto copiose negli ultimi giorni, laddove serve maggiormente in vista dell’estate. Questo trend piovoso non è certo una novità per le regioni meridionali e soprattutto la Sicilia, dove nell’ultimo decennio è piovuto molto più che in quello precedente.

Stanno vertiginosamente creando i livelli d’acqua negli invasi tra Basilicata e Puglia. In un solo giorno, fra ieri ed oggi, le disponibilità sono aumentate di ben 22 milioni di metri cubi negli invasi che alimentato la rete dell’Acquedotto Pugliese. Le scorte idriche sono state in parte rimpinguate anche dallo scioglimento parziale del manto bianco alle quote medio-basse dove nel week-end era caduta la neve. Nella foto in basso una foto di repertorio dell’invaso di Occhito, dove l’aumento è stato di ben 8 milioni di metri cubi d’acqua

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-decade-di-febbraio:-quanto-freddo-ha-fatto?-confronti-con-il-2012

Prima decade di febbraio: quanto freddo ha fatto? Confronti con il 2012

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-2019-del-buco-dell’ozono:-spiegata-in-questo-video

Evoluzione 2019 del buco dell’ozono: spiegata in questo video

31 Ottobre 2019
meteo-milano:-variabile,-temperature-ancora-invernali

Meteo MILANO: variabile, temperature ancora invernali

4 Marzo 2018
neve-di-fine-d'anno-ad-udine-e-in-friuli.-abbondante-nevicata-su-udine

Neve di fine d'anno ad Udine e in Friuli. Abbondante nevicata su Udine

30 Dicembre 2005
il-gran-freddo-segnera-l’inizio-della-nuova-settimana

Il gran freddo segnerà l’inizio della nuova settimana

16 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.