• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GRANDI PIOGGE sull’Italia in settimana. Vediamo quali le aree più colpite

di Mauro Meloni
01 Mar 2020 - 13:00
in Senza categoria
A A
grandi-piogge-sull’italia-in-settimana.-vediamo-quali-le-aree-piu-colpite
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni attese sino a mercoledì 4 marzo. Accumuli estremi, sino a 200 mm, interesseranno aree esposte del Friuli e poi tra entroterra ligure ed Alta Toscana.

Cambia completamente la circolazione meteo in quest’inizio di marzo sull’Europa, con l’anticiclone non più padrone incontrastato della scena sul Mediterraneo. Dopo oltre due mesi di alta pressione, stanno tornando finalmente le piogge tanto attese sull’Italia.

In svariate regioni d’Italia risulta esserci una significativa mancanza di precipitazioni addirittura da novembre, con tutto il trimestre invernale caratterizzato da un clima mite e secco. La carenza di pioggia è più grave sull’Italia Centro-Meridionale, laddove le piogge invernali costituiscono una riserva importante.

Ora la pioggia tornerà in grande stile soprattutto nei primi giorni della nuova settimana, quando un ciclone colpirà in pieno l’Italia. Sarà la classica depressione centrata sul Mar Ligure e si attende così la prima fase di maltempo del nuovo anno.

La caratteristica peculiare sarà la lenta evoluzione del vortice ciclonico, a causa di un’alta pressione sull’Europa Orientale. Ciò determinerà la persistenza delle precipitazioni sull’Italia. Tra le zone che potrebbero essere più colpite figura il Nord Italia, specie le aree del Triveneto.

Non escluso che fino a martedì possano cadere piogge eccessive, anche superiori ai 200 mm in alcuni settori a ridosso dei rilievi esposti ai flussi meridionali. Sarà però un’occasione propizia anche per importanti nevicate sulle Alpi, con accumuli superiori a un metro di neve fresca.

Piogge abbondanti dovrebbero coinvolgere anche le aree del versante tirrenico, con accumuli localmente superiori ai 100 millimetri. Si tratterà peraltro di precipitazioni localmente temporalesche, che non è escluso possano determinare locali nubifragi.

Dopo questa frustata di maltempo, dovuta al ciclone mediterraneo, altri impulsi frontali potrebbero raggiungere la nostra Penisola a più riprese, nel corso della prossima settimana. La nuova circolazione atmosferica d’inizio marzo vedrà un corridoio perturbato dalla Gran Bretagna all’Italia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-dennis-e-ciara-arriva-la-tempesta-jorge,-nuova-burrasca-sulla-gran-bretagna

Dopo Dennis e Ciara arriva la tempesta Jorge, nuova burrasca sulla Gran Bretagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incendi-boschivi-come-in-piena-estate,-dalla-spagna-alle-alpi:-le-immagini

Incendi boschivi come in piena estate, dalla Spagna alle Alpi: le immagini

30 Dicembre 2015
sole,-l’attivita-torna-a-crescere

Sole, l’attività torna a crescere

2 Giugno 2013
inizia-ad-affluire-l’aria-fredda:-forte-bora-e-primi-temporali,-anticiclone-costretto-ad-indietreggiare

Inizia ad affluire l’aria fredda: forte Bora e primi temporali, anticiclone costretto ad indietreggiare

13 Ottobre 2011
15-giugno-2010,-alluvione-killer-in-provenza

15 giugno 2010, Alluvione Killer in Provenza

15 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.