• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi piogge sull’isola di Reunion e … in Groenlandia

di Giovanni Staiano
20 Feb 2005 - 18:23
in Senza categoria
A A
grandi-piogge-sull’isola-di-reunion-e-…-in-groenlandia
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) mostra l'isoterma 0°C a 850 hpa raggiungere, alle 12 GMT di venerdì 18 febbraio, la costa sudoccidentale della Groenlandia.
Venerdì 18 febbraio ulteriori intensi rovesci hanno interessato l’isola della Reunion. A Saint Denis, dall’inizio di martedì fino a tutto venerdì sono caduti 312 mm. Tra martedì e mercoledì vi è stata la fase più piovosa, con 203 mm in 24 ore. Molto notevole anche l’accumulo di venerdì 18, con 100 mm in 24 ore.

Venerdì 18, in Niger, Birni’n Konni 41,4°, Gaya 41,0°, Niamey 40,8°C. Lo stesso giorno, in Mali Yelimane 41,0°C, Mopti 40,0°C, Bamako 39,0°C, in Ciad 42,5°C a Sahr, 40,5°C a N’Djamena, in Burkina 41,5°C a Dori, 40,5°C a Ouagadougou. Si tratta di temperature 4°-6°C più elevate delle medie del periodo.

Temperatura massima di 33,6°C al Cairo il 18 febbraio. Lo stesso giorno 30,2°C a Port Said, sul Mediterraneo, 36,4°C all’oasi di Kharga.

E’ stato molto più caldo del normale il tempo negli ultimi giorni in Indocina. Venerdì, per esempio, la temperatura massima ha superato i 37,7°F (la soglia cioè dei 100°F) in gran parte della Thailandia e in molte parti di Laos, Myanmar e Cambogia. In Thailandia, sono stati raggiunti i 40,0°C a Tak e Trang, mentre Mukhadan, che si trova sul fiume Mekong, di fonte alla città laotiana di Savannakhet, si è fermata a 39,6°C. Altre località molto calde in Thailandia sono state Loei (39,0°C), Khon Kaen (38,8°C), Chaiyaphum (39,1°C) e Ubon/Ratchathani (38,9°C). Le medie delle massime di febbraio in queste città sono intorno ai 33-34°C. Venerdì si sono poi raggiunti i 39°C a Prome e Pyay, nel Myanmar, dove la grande città di Mandalay che è arrivata a un ragguardevole 37,7°C. In Laos la citata Savannakhet ha toccato 39,1°C.

Nell’estremo nordest della Turchia, sulle coste del Mar Nero, giovedì e venerdì i venti tiepidi meridionali, ulteriormente riscaldati per effetto favonico, hanno portato un caldo davvero insolito per febbraio. A Hopa le massime sono state 25° e 24,4°C, mentre Trabzon, circa 90 miglia a ovest-sudovest, ha raggiunto i 23,9° e 22,2°C. I valori medi delle massime di febbraio sono, in entrambe le città, intorno agli 11°C.

Un venerdì 18 febbraio caldo nel sud della Groenlandia. Qaqortoq ha avuto una massima di 5,6°C, con 40 mm di pioggia. Ma la pioggia è arrivata anche molto più a nord, fino alla capitale Nuuk, dove sono caduti 7 mm, con una temperatura massima di 6,8°C.

Venerdì 18 febbraio Srinagar, nel Kashmir, India nord-occidentale, a quota 1587, ha avuto estremi termici 0,0°/1,6°C e ha registrato una intensa nevicata, con 49 mm di neve fusa nei pluviometri.

47,0°C a Marble Bar, 47,5°C a Onslow, 46,3°C a Telfer. Queste le elevatissime massime registrate il 18 febbraio nel nord dell’Australia Occidentale.

104 mm di pioggia in 48 ore (tra giovedì e sabato mattina, ora locale) a Majuro, una delle isole Marshall, nella parte occidentale dell’Oceano Pacifico Settentrionale. Questo accumulo corrisponde a oltre il 60% della media pluviometrica di febbraio della località, pari a 165 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-plateau-antartico-–-parte-iv

Il clima del Plateau Antartico - Parte IV

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terribili-temporali-e-inondazioni-in-texas:-citta-sconvolte-dall’acqua

Terribili temporali e inondazioni in Texas: città sconvolte dall’acqua

3 Giugno 2016
burrasca-meteo-tra-sardegna-e-sicilia:-rischio-nubifragi-confermato

Burrasca meteo tra Sardegna e Sicilia: rischio nubifragi confermato

9 Settembre 2015
ondata-di-temporali,-anche-forti:-focus-prossime-ore,-chi-piu-a-rischio?

Ondata di temporali, anche forti: focus prossime ore, chi più a rischio?

27 Agosto 2013
violenta-ondata-di-maltempo-e-da-giovedi-arriva-il-freddo

Violenta ondata di maltempo e da giovedì arriva il freddo

27 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.