• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi piogge nelle regioni centrali europee

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
13 Lug 2014 - 09:52
in Senza categoria
A A
grandi-piogge-nelle-regioni-centrali-europee
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale del 10 luglio su Francoforte. Fonte skylinewebcam.de
L’estate è il periodo delle grandi piogge in buona parte del continente europeo, e quest’anno le aree colpite si stanno insolitamente estendendo anche verso sud, coinvolgendo persino le regioni centrali italiane.

Gli accumuli di pioggia sono solo uno dei parametri indicativi di forti fasi di maltempo, spesso infatti le piogge sono il risultato di intensi sistemi temporaleschi che colpiscono anche con grandine e forti raffiche di vento. Ma in questo articolo ci limiteremo ad analizzare i quantitativi di pioggia caduta.

Tra venerdì e sabato gran diluvio sui Monti Tatra. Ai 1990 m del Kasprovy Wierch, in Polonia, sono caduti 59 mm di pioggia tra le ore 20 di venerdì e le 8 di sabato, dopo i 30 caduti nelle 12 ore precedenti. Con i 16 mm caduti tra le 8 e le 14 di sabato, si arriva a 105 mm in 30 ore. Più in basso, 43 mm in 24 ore a Zakopane e sul versante slovacco 47 mm al Lomnicky Stit.

Ancora in Polonia, da segnalare i 74 mm caduti a Tarnow in 18 ore, tra le 20 di venerdì 14 di sabato, 42 dei quali in sole 6 ore, tra le 2 e le 8.

Intense piogge anche in Repubblica Ceca, a Frydek-Místek venerdì 64 mm in appena 6 ore nella parte centrale della giornata.

Sabato le piogge più intense si sono spostate ad est e a sud. 88 mm in 12 ore sono cadute a Zitkovici e 49 a Grodno in Bielorussia. In Svizzera 60 mm a Moleson (quasi 2000 metri di quota). In Germania 48 mm a Feldberg nella Foresta Nera. In Italia 47 mm a Vigna di Valle e 44 a Verona Villafranca.

Temporale del 10 luglio su Francoforte. Fonte skylinewebcam.de

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-di-settimana-ancora-temporalesco,-poi-bel-tempo-prendera-sopravvento

Avvio di settimana ancora temporalesco, poi bel tempo prenderà sopravvento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
modelli-climatici-cruciali-per-prevedere-l’estate-in-europa-e-in-italia
News Meteo

Modelli climatici cruciali per prevedere l’estate in Europa e in Italia

13 Maggio 2024
bollettino-del-caldo:-record-a-raffica-in-russia,-ucraina,-cipro,-giordania,-45°c-a-marrakesh.-gran-gelo-in-sudamerica

Bollettino del caldo: record a raffica in Russia, Ucraina, Cipro, Giordania, 45°C a Marrakesh. Gran gelo in Sudamerica

4 Agosto 2010
meteo-nord-italia:-dov’e-finito-il-cuscinetto-freddo?-spiegazioni

Meteo Nord Italia: dov’è finito il CUSCINETTO FREDDO? Spiegazioni

27 Dicembre 2019
azione-di-forza-del-fronte-freddo-artico-che-punta-veloce-verso-il-mediterraneo

Azione di forza del fronte freddo artico che punta veloce verso il Mediterraneo

13 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.