• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi piogge e insolito freddo estivo nel sudest dell’Australia

di Giovanni Staiano
05 Feb 2005 - 17:06
in Senza categoria
A A
grandi-piogge-e-insolito-freddo-estivo-nel-sudest-dell’australia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil) le nubi intense sullo stato australiano di Victoria, all'origine di piogge molto violente nell'area di Melbourne, vista dal satellite alle 18 GMT di mercoledì 2 febbraio.
Alcune autentiche tempeste con piogge alluvionali, grandine e tuoni hanno colpito il sudest dell’Australia di recente. A Scoresby, presso Melbourne, vi sono stati 145 mm di pioggia mercoledì, circa il triplo della media mensile, e Melbourne stessa ha sperimentato forte maltempo, con 129 mm di pioggia (all’aeroporto, 120 in città) e venti fino a 46 nodi, oltre a una temperatura massima bassa per febbraio, anzi la più bassa di sempre per questo mese estivo: 12,7°C. La media delle massime di febbraio è 26°C. Sempre nel Victoria, 165 mm a Dunns Hills e 112 mm a Sheoaks, con massima di soli 10,8°C (a 237 m). La pioggia ha continuato a cadere anche nella mattina di giovedì, ora locale.

La temperatura nella regione è rimasta fresca anche il giorno successivo. Il 3 febbraio infatti, Melbourne ha avuto estremi termici 10,1°/16,7°C, mentre oltre i 1500 metri le temperature sono scese sotto lo zero, con estremi a Mount Hotham, m 1849, -2,7°/-0,7°C (è caduta anche la neve), e a Mount Buller, m 1707, -2,0°/1,0°C.

Piogge torrenziali hanno colpito anche il nord dell’Australia. Segnaliamo i grossi accumuli di Coen e Gove Airport, con la prima che ha registrato 124 mm in 1 giorno e mezzo (a partire dalle 23 GMT del 1° febbraio) e la seconda che ne ha cumulati 68 in sole 6 ore (5-11 GMT di giovedì 3). Entrambe le località tuttavia sono molto piovose in febbraio, con medie di 280 e 290 mm.

Tahiti, la ben nota isola, paradiso tropicale della Polinesia francese, è stata investita recentemente da forti e persistenti rovesci tropicali, con 195 mm caduti in 60 ore, quelle antecedenti le 12 GMT di venerdì 4 febbraio. L’accumulo è oltre tre quarti quello medio dell’intero mese di febbraio, pari a 245 mm.

L’isola Raoul fa parte del gruppo delle Kermadec, circa 1000 km a nordest dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda, intorno ai 30°S. Un sistema perturbato semistazionario di origine tropicale ha investito l’isola venerdì 4 febbraio, scaricandovi 117 mm di pioggia, tra le 0 e le 12 GMT, mentre 55 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti. I 172 mm complessivi superano la media di febbraio, che è di 153 mm.

Una depressione in lento movimento nel Mediterraneo Orientale, quella stessa responsabile delle intense nevicate, accompagnate da forte vento, sulla costa del Mar Nero di Romania e Bulgaria (colpita in particolare Varna, il Meteogiornale ha dedicato uno specifico articolo all’evento), ha portato anche a Cipro tempo piovoso, ventoso e fresco. Ad Akrotiri, nel sud dell’isola, vi sono stati frequenti rovesci, alcuni temporaleschi, che hanno scaricato 25 mm di pioggia tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, ovvero circa un terzo della media di febbraio.

Neve mista a pioggia, per effetto della medesima depressione, sull’isola di Limnos, in Grecia. Durante la precipitazione la temperatura è rimasta molto bassa, tanto che si registravano 1,4°C alle 12 GMT di mercoledì. Le medie di Limnos per il mese di febbraio sono 5,5°C, per le minime, e 12°C, per le massime.

Forti venti miti sudoccidentali hanno spirato sulla Norvegia venerdì 4 febbraio. A Bodo raffiche fino a 49 nodi e temperatura massima 6,2°C, a Skrova Fyr, nelle Lofoten, rispettivamente 54 nodi e 5,2°C,

Su Russia (ma non nella consueta Jacuzia) e nord della Cina le temperature sono scese a livelli molto bassi. A Krasnoufimsk, in Russia, poco a ovest di Ekaterinburg, la minima del 3 febbraio è stata -33,4°C, mentre Tulihe, in Cina, ha registrato -38,5°C (la minima di febbraio è -32°C). Continua anche il freddo intenso in Kazakhstan, con minima -39,8°C a Kopetky.

Mercoledì 2 febbraio la temperatura minima a Tosontsengel (Mongolia) è stata bassissima: -46,9°C. Molto freddo comunque in tutto il paese, con minime-44,1°C a Ulaan-Gom e -35,3°C a Ulaan-Baatar, la capitale. Il 3 febbraio Ulaan-Gom ha raggiunto -46,1°C, risultando la località più fredda di tutta l’Asia.

Ancora neve il 2 febbraio in Giappone, con le precipitazioni da effetto-mare (l’aria siberiana si umidifica sul Mar del Giappone e scarica la neve sulle coste, con accumuli anche notevoli dove l’orografia effettua un buon sbarramento) anche nel sud sulle coste affacciate al Mar del Giappone e allo Stretto di Corea. Nel sud di Honshu, Tottori ha ricevuto 31 mm di equivalente in pioggia (neve al suolo arrivata a 37 cm), nel nord della stessa isola Aomori, con i 5,5 mm equivalenti in pioggia caduti, ha superato il metro di neve al suolo, soglia ancora lontana per Sapporo, sull’isola Hokkaido, dove la nevicata, equivalente a soli 4 mm, ha portato il manto bianco a 83 cm.

Piogge torrenziali il 3 febbraio sulla parte nord dell’isola di Sulawesi, Indonesia. Registrati 130 mm a Toli-Tolli, 87 a Manado, 50 a Bitung.

Nella città di Boke, in Guinea (Africa occidentale), la temperatura ha raggiunto i 40°C lo scorso mercoledì, 7°C al di sopra del valore medio delle massime di febbraio, che è di 33°C. Boke si trova sulle rive del fiume Nunez, nell’ovest della Guinea

Mercoledì 2 febbraio l’aeroporto dell’isola di Mahe (Seychelles), quella dove si trova la capitale Victoria, ha registrato 115 mm di pioggia.

Giovedì 3 febbraio, un gelo molto severo ha attanagliato gran parte dello Yukon, nel nordovest del Canada, e la parte dell’Alaska con esso confinante. Old Crow e Dawson hanno registrato minime di -48,1° e -49,3°C, rispettivamente 14° e 19°C più basse del valore medio delle minime di febbraio. Dawson è stata la località più fredda della Terra. Fort Yukon, in Alaska, si è fermata a -47,0°C.

Medicine Hat si trova quasi all’estremità sudorientale dello stato canadese dell’Alberta. Giovedì 3 febbraio in città è stato un giorno insolitamente caldo, con una temperatura salita, nel pomeriggio, fino a 15,6°C, quasi 20°C al di sopra del valore medio delle massime di febbraio (-3,9°C). Effetto del chinook, il caldo vento di caduta dalle Montagne Rocciose, che ha insistito ancora negli ultimi giorni anche a Calgary, situata a NW di Medicine Hat. Nella metropoli dell’Alberta, 14,3° la massima di mercoledì 2 e 15,3°C quella di giovedì 3 febbraio.

130 mm sono caduti a San Paolo del Brasile giovedì 3 febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vostok,-ecco-la-media-di-dicembre

Vostok, ecco la media di dicembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-d’alta-quota,-spettacolo-in-colorado

TORNADO D’ALTA QUOTA, spettacolo in Colorado

17 Luglio 2013
enorme-macchia-solare,-visibile-addirittura-ad-occhio-nudo:-video-e-foto

Enorme macchia solare, visibile addirittura ad occhio nudo: video e foto

9 Novembre 2014
dicembre:-ecco-la-cometa-di-natale,-si-potra-vedere-anche-ad-occhio-nudo

Dicembre: ecco la Cometa di Natale, si potrà vedere anche ad occhio nudo

10 Dicembre 2015
inizio-marzo-2005:-gelo-e-neve-da-record-fin-sulle-spiagge.-genova-sommersa

Inizio Marzo 2005: gelo e neve da record fin sulle spiagge. Genova sommersa

4 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.