• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi piogge al Nord, i maggiori picchi degli ultimi cent’anni

di Andrea Meloni
29 Ago 2006 - 13:18
in Senza categoria
A A
grandi-piogge-al-nord,-i-maggiori-picchi-degli-ultimi-cent’anni
Share on FacebookShare on Twitter

Bosco inzuppato d'acqua e umidità. Foto a cura di Andrea Meloni.
Il Nord Italia patisce gli effetti delle rapide fluttuazioni del clima. Si era parlato a lungo di caldo e di scarsa pioggia, invece agosto ha portato le attese grandi piogge che hanno ridato acqua ai fiumi e torrenti.

E’ piovuto in maggior misura nel settore orientale, molto meno in quello occidentale a causa delle correnti occidentali che qui sono giunte meno attive e per la maggiore vicinanza dei centri di alta pressione attivi nel Mediterraneo occidentale. In alcune località del settore occidentale prosegue la fase di clima siccitoso.

La piovosità tocca i 200 millimetri nei fondovalle prealpini, un valore che sale sensibilmente nei primi rilievi, tanto che si stima che questo è stato il mese d’agosto tra i più piovosi degli ultimi 120 anni.

Alle piogge intense ha fatto seguito una diffusa anomalia delle temperature verso il basso, ma non una situazione termica eccezionale, tranne che brevi periodi di freddo.

Inoltre nella zona il cielo è stato diffusamente nuvoloso e tutto ciò ha sensibilmente attenuato l’evotraspirazione delle piante, che come si sa, viene incrementata anche dal vento.

Su quasi tutto il Nord Italia i prati sono rinverditi, e si vedono i classici colori dell’estate in un volgere verso un non troppo lontano Autunno, ciò anche se nei prossimi giorni ci sarà un aumento della temperatura.

Per questa regione è tuttavia in atto una situazione anomala che attenua le forti deviazioni dalla norma che abbiamo visto nei primi sette mesi dell’anno.

Le piogge sono state poco abbondanti nella bassa Val Padana centrale e si attende il mese di settembre per poter contare con una fase piovosa più equilibrata. Ma si sa, il cambiamento climatico è ormai divenuto una realtà, così che d’inverno potrebbe tornare la siccità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oltre-un-metro-d’acqua-e-evaporato-in-sardegna.-eppure-e-normale

Oltre un metro d'acqua è evaporato in Sardegna. Eppure è normale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-e-toscana,-peggiora-da-ovest.-conferme-su-neve-a-bassa-quota

Nord e Toscana, peggiora da ovest. Conferme su neve a bassa quota

20 Dicembre 2012
meteo-d’autunno,-giammai!-sparite-le-piogge-autunnali-al-nord-italia

Meteo d’Autunno, giammai! SPARITE le piogge autunnali al Nord Italia

13 Ottobre 2018
lo-strano-caso-della-neve-a-pisa-nei-ricordi-di-un-“nivofilo”

Lo strano caso della neve a Pisa nei ricordi di un “nivofilo”

24 Novembre 2009
meteo-7-giorni:-weekend-con-qualche-pioggia,-poi-il-freddo-puntera-l’italia

Meteo 7 GIORNI: weekend con qualche pioggia, poi il freddo punterà l’Italia

5 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.