• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi nevicate in Bulgaria. Piogge intense tra Siria, Cipro e Turchia

di Giovanni Staiano
20 Dic 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
grandi-nevicate-in-bulgaria.-piogge-intense-tra-siria,-cipro-e-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, la webcam di Tryavna, situata a 400 m nella Bulgaria centrale, mostra abbondante neve al suolo la sera di mercoledì 19 dicembre. Fonte www.unicsbg.net. Nella seconda immagine, la I-76 presso Sterling, in Colorado, durante il blizzard della mattina di mercoledì 19 (fonte cotrip.org)
grandi nevicate in bulgaria piogge intense tra siria cipro e turchia 25772 1 2 - Grandi nevicate in Bulgaria. Piogge intense tra Siria, Cipro e Turchia
Nevicate diffuse e localmente intense in Bulgaria mercoledì 19 dicembre, con precipitazioni che hanno assunto, in alcuni momenti, carattere di pioggia sulle coste e sulle pianure meridionali. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 45 mm tra neve e pioggia a Kurdjali e Achtopol, 41 a Plovdiv, 25 a Shabla. Tutti nevosi i 23 mm di Veliko Tarnovo, con manto nevoso cresciuto da 2 a 29 cm. Molte le strade bloccate nella regione di Sliven. In molte zone vi sono blackout elettrici. Chiuse per giovedì 20 le scuole a Sliven, dove alle 18 GMT nevicava con -5,3°C e raffiche di vento a 122 km/h, con 7 cm al suolo, ma non è difficile immaginare che gli accumuli eolici siano localmente altissimi. Nella seconda parte della giornata, con la rotazione del vento a NE, le precipitazioni sono divenute nevose anche sulle coste. A Burgas, dai 2,8°C con pioggia delle 6 GMT si è passati a-3,8°C con neve alle 18 GMT, ma aveva iniziao a nevicare già prima di mezzogiorno. Ancora sulla costa del Mar Nero, blizzard a Varna, passata da 0,8°C con pioggia alle 6 GMT a -0,8°C con neve alle 12 e a -6,2°C con neve e raffiche di vento settentrionale fino a 83 km/h alle 18, con già 11 cm di manto bianco al suolo.

Blizzard nevoso nella mattinata (ora locale) di mercoledì 19 dicembre nel Colorado orientale, in estensione verso Nebraska e Kansas. La neve si accumula al ritmo di 2,5 cm/orari, accompagnata da raffiche di vento fino a 35 mph (quasi 60 km/h), con riduzione della visibilità a meno di 400 metri. Difficoltà si registrano nella circolazione stradale, in particolare sulle grandi Interstate I-25, I-70, I-76 e I-80. Problemi all’aeroporto di Denver, la principale metropoli del Colorado. Nel suo movimento verso est, questa perturbazione dovrebbe prima investire con una intensa nevicata Omaha e quindi portare finalmente la prima neve a Chicago.

Martedì nevoso nel nord del Giappone, in particolare sull’isola Hokkaido. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 26 mm di precipitazione nevosa a Sapporo (manto nevoso passato da 69 a 81 cm), 27 mm a Otaro. Precipitazioni abbondanti, spesso di neve mista a pioggia, anche nel Giappone centrale, con 50 mm a Tottori, 46 a Toyooka, 42 a Kanazawa, 38 a Maizuru, 37 a Takada.

Ulteriori forti piogge in Sri Lanka martedì 18 dicembre. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 181 mm a Kurunegala, 127 ad Anuradhapura, 113 a Hambantota, 102 a Batticaloa, 81 a Kandy.

Forti piogge tra lunedì sera e martedì anche sulla costa della Siria. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 100 mm al Basel Assad Airport (70 nelle prime 6 ore), 61 a Lattakia. Nelle successive 24 ore, ulteriori 67 mm al Basel Assad Airport (totale 167 mm in 48 ore) e 27 a Lattakia.

La perturbazione in azione sul Mediterraneo orientale non ha risparmiato neppure Cipro. A Larnaca sono caduti 34 mm di pioggia tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, mentre nelle 24 ore precedenti erano caduti 69 mm a Larnaca, 66 a Famagosta, 52 a Gecitkale, 47 a Iskele.

Maltempo anche in Turchia. Mercoledì 19 dicembre, forti piogge nel settore sudorientale del paese. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 101 mm ad Anamur (51 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti), 50 ad Adana (42 mm erano già caduti nelle precedenti 24 ore), 48 a Mugla e Alanya (32 e 57 mm già caduti nelle 24 ore precedenti).

Piogge torrenziali nelle isole della Polinesia Francese martedì 18 dicembre. Tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 143 mm a Tahiti-Faaa e 69 a Bora-Bora. Piogge molto intense in questi famosi paradisi tropicali anche nelle 24 ore successive, con 97 mm a Tahiti-Faaa e 76 a Bora-Bora.

Molte le stazioni siberiane che hanno superato i -50°C anche martedì 18 dicembre. Oltre alla solita Ojmjakon (-55,3°C) e a Delyankir (-55,1°C) spiccano il -54,5°C a Verhnee Penzino (valore oltre 20°C sotto media) e il -52,5°C a Taskan-in-Magadan, nell’estremo oriente russo. Mercoledì 19, Delyankir -55,0°C, Ojmjakon -54,9°C, Ust-Nera -51,2°C.

Gelo intenso in Ucraina, dove si contano decine di vittime per il gelo da inizio dicembre. Mercoledì 19 dicembre, minime ovunque ampiamente negative nel paese (a parte Yalta, in Crimea, un’isola climatica nel freddo paese slavo), con valori anche inferiori a -15°C, e massime che solo localmente, nell’ovest e nel sud, hanno superato di poco lo 0°C. Tra le minime citiamo Druzhba -19,1°C, Velikyi Burluk -19,0°C, Sumy -17,7°C, Semenovka -17,5°C, Zmerinka -17,0°C, Kharkiv -16,7°C. -13,4°C a Kiev, dove la massima non ha superato i -9,9°C e ci sono ancora 44 cm di neve al suolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-e-toscana,-peggiora-da-ovest.-conferme-su-neve-a-bassa-quota

Nord e Toscana, peggiora da ovest. Conferme su neve a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sotto-il-sole!

Sotto il Sole!

12 Settembre 2007
temperature-record?-una-fase-meteorologica-davvero-impressionante
News Meteo

TEMPERATURE RECORD? Una fase meteorologica davvero impressionante

16 Luglio 2024
iniziano-le-grandi-piogge-a-taiwan

Iniziano le grandi piogge a Taiwan

18 Maggio 2005
tempesta-invernale-si-abbatte-sul-nordest-degli-stati-uniti:-video

TEMPESTA INVERNALE si abbatte sul nordest degli Stati Uniti: VIDEO

9 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.