• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi nevicate dopo il caldo in Europa. Gelo estremo in Groenlandia e Scandinavia

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
06 Nov 2014 - 22:08
in Senza categoria
A A
grandi-nevicate-dopo-il-caldo-in-europa.-gelo-estremo-in-groenlandia-e-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

Ribaltone meteo in mezza Europa. Dopo il caldo dei giorni scorsi, un po’ tutta l’Europa occidentale ha fatto i conti con l’intensa perturbazione arrivata da nord-ovest, che ha portato piogge alluvionali in Francia, Italia e sud Svizzera e grandi nevicate in montagna, dalla Cordigliera Cantabrica alle Alpi.

Il 3 e 4 novembre foehn in Germania, Svizzera e Austria con temperature di oltre 20 gradi (approfondisci), tra il 4 e il 5 novembre è giunto intenso maltempo in Svizzera, con isoterme via via fredde che hanno portato, tra il 5 e il 6 novembre, a nevicate fino a bassa quota e a grandi accumuli di neve sulle Alpi.

Per una volta nelle news dal mondo abbiniamo una foto che viene dall'Italia, esattamente da Livigno. Da twitter@Livigno

Anche in Spagna pioggia e neve in montagna sono susseguite all’eccezionale ondata di caldo durata praticamente tutto il mese di ottobre. Approfondisci.

Diluvi nel sud della Francia, fino ad oltre 300 mm in 24 ore, nubifragio su Nizza con strade allagate e aeroporto chiuso. Leggi l’approfondimento.

Prima della fase di maltempo, il 1° novembre in Olanda è stato stabilito il nuovo record di caldo nazionale mensile. Approfondisci.

Bufera di neve nel Maine, nel nord-est degli USA, la prima dell’anno, fino a 50 cm di accumulo nell’interno e 20 cm in riva all’oceano. Leggi e guarda le foto.

Primi -40°C della stagione in Groenlandia a livello del mare. Kap Morris Jesup, il secondo punto di terra emersa più a nord del mondo, è scesa fino a -43,7°C. Lo stesso identico valore è stato raggiunto dalla siberiana Ekyuchchyu, mentre Verhojansk si è fermata a -42,8°.

Gelo intensissimo nel nord della Scandinavia, fino a -27,7°C a Karasjok. Prima nevicata a Stoccolma. Leggi l’articolo dedicato.

Caldo in Tunisia martedì 4 e mercoledì 5 novembre, con massime diffusamente sopra i 27°C, grazie al flusso caldo che precede la maestosa perturbazione che ha colpito l’Europa occidentale e l’Italia. Queste alcune massime del 4 novembre: El Borma 29,6°C, Jendouba 28,4°C, Beja 27,9°C, Bizerte 27,8°C, Tabarka 27,7°C, Tunisi 27,6°C, Djerba 27,5°C, Kairouan 27,3°C. Il 5 novembre: El Borma 31,2°C, Medenine 30,2°C, Djerba 29,7°C, Gabes 28°C, Tunisi 27,8°C, Monastir 27,7°C, Kairouan 27,1°C. Alcune medie delle massime di novembre, in °C: Kairouan 21,6, Djerba 21,3, Tunisi 20,5, Jendouba 20,4.

Maltempo in Israele lunedì 3 novembre. All’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv un temporale ha scaricato 60 mm nella mattinata, mentre nel mare di fronte alla città si sono sviluppate numerose trombe marine. Lo stesso temporale ha scaricato 33 mm nella vicina stazione di Bet Dagan. Foto e video nel seguente articolo.

Nubifragio a Buenos Aires, con strade allagate, abitazioni evacuate e partita del River Plate sospesa. Approfondisci.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sicilia,-causa-maltempo-dirottati-3-voli.-notevoli-i-disagi

Sicilia, causa maltempo dirottati 3 voli. Notevoli i disagi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
via-il-super-caldo-anche-dal-sud-e-instabilita-focalizzata-al-centro-nord

Via il super caldo anche dal Sud e instabilità focalizzata al Centro Nord

9 Luglio 2014
nocciolo-ciclonico,-prevista-una-traiettoria-nuovamente-piu-a-nord:-ecco-cosa-accadra-per-le-feste

Nocciolo ciclonico, prevista una traiettoria nuovamente più a nord: ecco cosa accadrà per le feste

11 Aprile 2009
odissea-di-piogge-fino-a-quando?-novita-meteo-all’orizzonte

Odissea di piogge fino a quando? Novità meteo all’orizzonte

19 Novembre 2019
quasi-38°c-nell’inverno-argentino!

Quasi 38°C nell’inverno argentino!

10 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.