• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi manovre in Atlantico con l’alta pressione che si spinge verso nordovest, mentre l’aria fredda entra sulla Francia diretta verso il bacino del Mediterraneo

di Costantino Meghini
13 Apr 2005 - 19:10
in Senza categoria
A A
grandi-manovre-in-atlantico-con-l’alta-pressione-che-si-spinge-verso-nordovest,-mentre-l’aria-fredda-entra-sulla-francia-diretta-verso-il-bacino-del-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.com.
Sta diventando un ricordo il ponte anticiclonico che solo ieri si era palesato sul centro Europa tra l’alta oceanica e quella delle zone russe.

L’anticiclone delle Azzorre riprende la via del grande nord, portando le sue isobare addirittura in zona nordamericana, per congiungersi con figura analoga di origine artica-canadese, lasciando aperta la strada del bacino del Mediterraneo.

La sua protezione vale ora solo per la penisola iberica che, come evidenzia il satellite gode di cieli sgombri da nubi e di un gradevole percorso primaverile con temperature che specie nel settore meridionale sono davvero piacevoli.

Come avevo accennato ieri, è entrato nel comparto francese il fronte freddo legato alla profonda depressione che ha il suo centro principale a nord dell’Islanda, ma che ha generato un figlio nel vortice depressionario che si trova a ridosso dell’Irlanda e che convoglia aria di origine artica riconoscibile dalle numerose masse di nubi cumuliformi che invadono l’area oceanica, dimostrando come tutta la struttura depressionaria stia ruotando con asse nord sud, sotto la spinta meridiana dell’alta oceanica di nuovo velleitaria verso il grande nord.

Aria fredda quindi è entrata ed entrerà ancora sul Regno Unito e la penisola scandinava, mentre ancora è ancorata alle coste bretoni a causa di un cuneo anticiclonico che ne rallenta l’avanzata verso levante; i cieli francesi, comunque portano il segno di un cambiamento, così come quelli dell’Europa centrale, dove un lungo fronte complesso, formato da rami freddi e caldi in sequenza, sta generando nubi e precipitazioni, specie sul Benelux.

Ad est, si evidenzia nell’area compresa tra Bielorussia Ucraina Romania ed Ungheria, il dominio della figura altopressoria che governa il lato orientale del continente garantendo una certa assenza di precipitazioni ed una maggiore insolazione in un contesto termico primaverile che caratterizza tutta l’area orientale europea, grazie alla presenza di un flusso meridionale di correnti provenienti dal settore mediorientale.

Il bacino del Mediterraneo guarisce lentamente dalla situazione depressionaria che ancora apporta precipitazioni lungo il settore meridionale italiano e quello adriatico, così come su quello balcanico; ma il tutto sarà in progressivo colmamento, in un contesto che resta comunque improntato all’estrema variabilità, con manifestazioni temporalesche.

Sappiamo da altri articoli che il futuro non parla di stabilità: attendiamo infatti per il week-end un nuovo peggioramento, con richiamo di correnti meridionali e quindi un maggior coinvolgimento delle aree nordoccidentali della nostra penisola così come del settore tirrenico, con apporti precipitativi anche consistenti, tali da attivare allerta meteo.

La costante tendenza dell’alta oceanica a slanci meridiani, allontana la stabilità dal nostro paese e dall’Europa tutta, che resta favorevolmente soggetta a scambi meridiani con affondi artici sempre in agguato specie sul comparto centro occidentale del continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-molto-piovosa-nel-sudovest-della-british-columbia,-in-canada

Domenica molto piovosa nel sudovest della British Columbia, in Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-di-freddo-sfiorati-tra-sud-thailandia-e-malesia

Record di freddo sfiorati tra sud Thailandia e Malesia

5 Febbraio 2014
liguria-alle-prese-con-allerta-meteo-rossa.-nubifragi,-esondazioni-e-frane

Liguria alle prese con ALLERTA METEO ROSSA. Nubifragi, esondazioni e frane

20 Dicembre 2019
torna-il-bel-tempo,-tranne-su-isole.-a-fine-anno-un-po’-di-freddo

Torna il bel tempo, tranne su Isole. A fine anno un po’ di freddo

26 Dicembre 2011
tornado-catania,-scena-da-brividi:-salvi-per-pochi-secondi-dall’albero-che-si-schianta

Tornado Catania, scena da brividi: salvi per pochi secondi dall’albero che si schianta

7 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.