• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi contrasti in Europa: caldo a ovest, gelo a nord-est, diluvi e neve nei Balcani

di Giovanni Staiano
02 Ott 2013 - 17:17
in Senza categoria
A A
grandi-contrasti-in-europa:-caldo-a-ovest,-gelo-a-nord-est,-diluvi-e-neve-nei-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

contrasti meteo europa caldo a ovest gelo a est e a nord diluvi e neve nei balcani 29411 1 1 - Grandi contrasti in Europa: caldo a ovest, gelo a nord-est, diluvi e neve nei Balcani
Carcaixent 35,5°C, Albanilla 35,3°C, Molina de Segura 35,1°C, Tortosa 34,5°C, Valencia 34,5°C, Murcia 34,4°C, Alicante 33,1°C, Malaga 33,0°C: il vento di ponente ha fatto iniziare ottobre con temperature decisamente insolite sul settore mediterraneo spagnolo sottovento a queste correnti. Effetto foehn per correnti occidentali anche a Saragozza, arrivata a 32,0°C. Già il 30 settembre il ponent si era fatto sentire soprattutto nella regione di Murcia, con 33,4°C a Murcia, 33,1°C a Totana, 32,2°C a Orihuela e Archena.

Ottobre si è invece aperto con gelo diffuso e localmente intenso in Europa settentrionale e orientale, con fino a -7°C in Svezia. Approfondimento.

Diluvio in Romania nel primo giorno di ottobre. Tra le 18 GMT di lunedì 30 settembre e la stessa ora di martedì 1 ottobre, 112 mm a Constanta, 80 a Calarasi, 69 a Bucarest, 66 a Buzau, 58 a Galati, 53 a Tulcea. In Bulgaria, nelle stesse ore, 90 mm a Silistra, 50 a Razgrad. Il 1 ottobre la Romania si è trovata nell’area di contrasto tra l’aria fredda presente a nord e ad est e l’aria più calda e umida risalita dal Mediterraneo, le precipitazioni sono state accompagnate da temperature piuttosto basse (8,6°C la massima a Bucarest) e la neve, come scritto in altro articolo, è caduta abbondante sui Carpazi oltre i 1200-1500 m, con qualche comparsa anche sotto i 1000 m e fino ai 600 m di Brasov.

Nelle 24 ore precedenti le piogge erano state molto abbondanti tra Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Croazia. Tra le 18 GMT del 29 settembre e la stessa ora del 30, 187 mm a Podgorica (Montenegro), 120 a Mostar (Bosnia), 87 a Niksic (Montenegro), 73 a Bar (Montenegro), 57 a Novi Sad (Serbia), 56 alla Bjelasnica (Bosnia), 54 a Shkodra (Albania), 52 a Osijek (Croazia). Da notare che in queste ore erano anche già caduti 45 mm a Calarasi e 43 a Bucarest, per cui la capitale rumena nelle ultime 48 ore ha registrato oltre 100 mm di pioggia (esattamente 112).

Ancora forti piogge in Vietnam, soprattutto nel settore centrale, per il passaggio del tifone Wutip. Tra le 18 GMT del 29 e la stessa ora del 30 settembre, 284 mm a Dong Hoi, 147 a Vinh, 80 a Hue. Nelle stesse ore, nel sudovest della Cina, 153 mm a Shangchuan Dao, 64 a Yangjiang. Nelle 24 ore successive, Vinh 150 mm, Haikou (Cina merid.) 110.

Dopo le forti piogge collegate al passaggio di Usagi e delle bande nuvolose periferiche al tifone, nuova “razione” di forti piogge nelle Filippine, con ancora una volta l’area di Manila tra le più colpite. Tra le 12 GMT del 30 settembre e la stessa ora del 1 ottobre, 108 mm a Sangley Point, 98 a Catbalogan, 88 a Manila, 80 al Ninoy Aquino AP.

Fa ancora molto caldo nel deserto algerino. Martedì 1 ottobre, Reggane 43,3°C, In Salah 42,7°C, Adrar 42,5°C, Bidon 5 41,5°C, Timimoun 41,2°C (le medie delle massime di settembre di In Salah, Adrar e Timimoun sono 40,3°, 40,0° e 38,6°C). In Mauritania, 43,1°C a Nema, 43,0°C a Aioun el Atrouss, 41,6°C a Nouakchott, la capitale normalmente mitigata dalle brezze oceaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spettacolari-trombe-marine-in-grecia:-video-e-foto

Spettacolari TROMBE MARINE in Grecia: video e foto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
andorra-sconvolta-da-tempesta-di-neve:-venti-oltre-200-km/h-e-accumuli-di-1-mt!

Andorra sconvolta da tempesta di neve: venti oltre 200 km/h e accumuli di 1 mt!

10 Dicembre 2014
la-mano,-possente,-dell’anticiclone-forza-la-presa-sull’italia.-caldo-in-quinta-marcia,-resistera-pero-qualche-temporale

La mano, possente, dell’Anticiclone forza la presa sull’Italia. Caldo in quinta marcia, resisterà però qualche temporale

30 Giugno 2010
meteo-e-incendi:-c’e-quasi-sempre-la-mano-dell’uomo

Meteo e incendi: c’è quasi sempre la mano dell’uomo

6 Agosto 2019
tempesta-negli-usa,-tra-neve,-tornadoes,-gelo-e-gran-caldo

Tempesta negli USA, tra neve, tornadoes, gelo e gran caldo

12 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.