• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi colpi di scena meteo: dal forte maltempo invernale al precoce caldo africano.Ma quanto durerà?

di Mauro Meloni
16 Feb 2016 - 14:12
in Senza categoria
A A
grandi-colpi-di-scena-meteo:-dal-forte-maltempo-invernale-al-precoce-caldo-africano.ma-quanto-durera?
Share on FacebookShare on Twitter

CLOU MALTEMPO, METEO TURBOLENTO – Siamo reduci da una settimana che ha riportato finalmente piogge anche importanti su molte zone d’Italia. E’ la svolta meteo di febbraio, che proprio ora, nel cuore di febbraio, sta culminando nel picco del maltempo: un profondo vortice ciclonico tiene sotto scacco l’Italia con grandi piogge e nevicate. Una dinamica meteo prettamente autunnale, quindi mite e persino calda sul Meridione che risulta al momento ai margini del maltempo e con correnti in risalita dalle coste nord-africane. Tuttavia, nei prossimi giorni vedremo crescenti apporti d’aria fredda che conferiranno un clima un po’ più invernale, spazzando via il caldo africano anche dal Sud Italia. Sarà questa solo una parte dell’aria fredda che ha fatto irruzione in modo deciso sui paesi dell’Europa Occidentale.

TREGUA METEO IN VISTA DAL WEEKEND – Maltempo prima al Centro-Nord e poi anche al Sud, ma sul finire della settimana è atteso un miglioramento per effetto dell’assorbimento del vortice ciclonico presente sul Mediterraneo. In questa fase assisteremo all’isolamento di un’area depressionaria tra la Penisola Iberica, le Baleari ed il Marocco. Tale falla ciclonica innescherà una rimonta dell’anticiclone sub-tropicale sull’Italia, che si farà sentire con i massimi effetti nei giorni immediatamente successivi al 20 febbraio. Le regioni centro-meridionali saranno probabilmente investite in modo più diretto dal flusso di correnti d’estrazione sahariana, che determineranno un brusco rialzo delle temperature. I valori potranno raggiungere picchi particolarmente anomali, anche superiori a quelli attuali che si misurano al Sud.

TENDENZA METEO FINE FEBBRAIO – L’anticiclone africano ci farà assaggiare con ogni probabilità un anticipo primaverile vero e proprio, ma dovrebbe trattarsi solo di un breve episodio. Come si può intuire dalla cartina sottostante, il vortice depressionario da ovest tenderà a premere ed avvicinarsi sull’Italia. Lo sfondamento della perturbazione collegata dovrebbe avvenire già fra il 22 ed il 24 febbraio, con ritorno del maltempo e di temperature più consone per il periodo. L’anticiclone africano verrà quindi costretto a battere in ritirata e non si esclude che quest’incursione perturbata possa fare da apripista a successivi impulsi atlantici. Insomma, proseguirebbe anche in terza decade questo meteo così dinamico che sta caratterizzando il mese di febbraio, diversamente da quel che accadeva nei mesi precedenti.

La tendenza meteo ad inizio terza decade mensile, con l'Italia interessata dalla rimonta del promontorio anticiclonico sub-tropicale che porterà caldo. Da ovest dovrebbe però poi fare irruzione il peggioramento meteo dall'Iberia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

CONCLUSIONI – I forti sbalzi termici a cui andremo incontro denotano un trend tipico di questo periodo. Variazioni di temperatura così importanti sono infatti estremi meteo tipici di fine stagione invernale. Nell’ambito di quest’altalena, non si escludono quindi anche importanti irruzioni fredde fin sul Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-e-nevicate-sui-rilievi-al-nord,-caldi-venti-di-scirocco-e-picchi-di-+25°c-al-sud

Piogge e nevicate sui rilievi al nord, caldi venti di scirocco e picchi di +25°C al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-piogge-ed-allagamenti-in-inghilterra

Forti piogge ed allagamenti in Inghilterra

21 Luglio 2007
l’anticiclone-tenta-di-riconquistare-l’italia,-ancora-strascichi-instabili

L’anticiclone tenta di riconquistare l’Italia, ancora strascichi instabili

27 Giugno 2014
correnti-umide-e-instabili-da-sudovest-sull’italia,-crescono-le-nubi-e-si-affacciano-le-piogge

Correnti umide e instabili da sudovest sull’Italia, crescono le nubi e si affacciano le piogge

28 Maggio 2010
uragano-dorian,-la-catastrofe-meteo:-verso-numero-di-vittime-sconvolgente

Uragano Dorian, la catastrofe meteo: verso numero di vittime sconvolgente

7 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.