• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande sole e temperature in aumento. Insomma, è Estate settembrina

di Ivan Gaddari
10 Set 2011 - 08:16
in Senza categoria
A A
grande-sole-e-temperature-in-aumento.-insomma,-e-estate-settembrina
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone delle Azzorre ha preso possesso del Mediterraneo, facilitando un ripristino della stabilità e condizioni climatiche estive. Le perturbazioni Atlantiche sono confinate ben oltre le Alpi, causando un tipo di meteo Autunnale sull'Europa settentrionale. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Finalmente sabato. Il weekend è cominciato nel migliore dei modi, perlomeno dal punto di vista prettamente meteorologica. La venuta dell’Alta Pressione oceanica sta tenendo lontani, oltre le Alpi, i fronti perturbati. Sino a qualche giorno fa era facile identificare la linea di demarcazione tra l’azione ciclonica e quella stabilizzante. Rammenterete due sistemi nuvolosi tentare di forzare la resistenza anticiclonica riuscendo a produrre solamente un po’ di nubi medio alte.

Ora, invece, è evidente il consolidamento di un’ampia struttura altopressoria sull’intero bacino del Mediterraneo. La parte più attiva è ubicata nel settore centro occidentale, quindi tra l’Italia e la Penisola Iberica. Fortunatamente la radice subtropicale, ovvero proveniente dal nord Africa, è confinata ad occidente. Non è un caso che in Spagna, da qualche giorno, sia in atto una possente ondata di calore che ha riportato le temperature a sfiorare i 40°C.

Nei prossimi giorni c’è il rischio che qualche spiffero d’aria calda riesca a spingersi sin da noi, coinvolgendo maggiormente le regioni di ponente. Tuttavia non avremo gli eccessi termici che si sarebbero manifestati qualora il perno anticiclonico avesse scelto di stazionare nella nostra Penisola. I valori termici cresceranno sin da oggi, tanto che in alcune città del Sud – vedi Puglia e Basilicata – le massime potrebbero attestarsi attorno ai 33-34°C.

Nelle altre regioni, invece, si resterà su un range compreso tra i 28 e i 32°C. Quindi, al di là che si tratti di valori al di sopra della norma – tipici del mese di Agosto, giusto per intenderci – non dovremo preoccuparci né del caldo né tanto meno dell’afa.

Abbiamo scelto di dedicare un po’ più di spazio alle temperature perché certi che rappresentino l’elemento di maggior interesse della giornata odierna. Le condizioni meteo, difatti, si mostreranno soleggiate un po’ dappertutto. Osservando l’immagine satellitare è evidente come la possanza anticiclonica, in temporanea espansione al di là delle Alpi, stia confinando le perturbazioni Atlantiche oltre una certa latitudine.

Andiamo per un attimo in Atlantico. Abbiamo evidenziato un’area di Bassa Pressione e l’abbiam fatto non a caso. Se in Spagna e Portogallo sta risalendo aria calda è perché la figura ciclonica si è leggermente approfondita verso sud. L’asse di saccatura arriva a lambire le zone settentrionali della Penisola Iberica, generando in tal modo dei contrasti termici che in giornata potrebbero sfogarsi con un po’ d’instabilità.

L’analisi dell’immagine non ci consente di identificare, ovviamente in Italia, qualche piccolo disturbo nuvoloso. In alcuni casi si tratta di vere e proprie foschie, come in Val Padana, in altri si tratta di nubi marittime – di tipo basso – che stan provando a dirigersi su qualche tratto costiero. Dove? Nelle Isole, su Lazio, Toscana e sud della Calabria.

Dal pomeriggio è probabile, infine, la formazione di un po’ di nubi torreggianti sui rilievi alpini ma con bassa o nulla probabilità precipitativa. Insomma, sia che si scelga di andare al mare, sia che si opti per la montagna, la giornata odierna sarà certamente ideale per qualsivoglia gita fuori porta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-debole-perturbazione-atlantica-provera-ad-insidiare-l’alta-pressione.-con-quali-effetti?

Una debole perturbazione atlantica proverà ad insidiare l'Alta Pressione. Con quali effetti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
repentino-raffreddamento-nel-comparto-euroasiatico:-nasce-l’anticiclone-russo-siberiano

Repentino raffreddamento nel comparto euroasiatico: nasce l’anticiclone russo-siberiano

12 Ottobre 2006
meteo-novita-dal-nord-africa:-sahara,-lo-sentiremo-vicino-nei-prossimi-giorni

Meteo novità dal Nord Africa: Sahara, lo sentiremo vicino nei prossimi giorni

7 Luglio 2018
state-tranquilli,-il-clima-esplosivo-dell’estate-arrivera
News Meteo

State tranquilli, il clima esplosivo dell’estate arriverà

23 Maggio 2024
previsioni-meteo-formula-uno,-gran-premio-d’europa-all’insegna-del-caldo-estivo

Previsioni meteo Formula Uno, Gran Premio d’Europa all’insegna del caldo estivo

27 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.