• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande Minimo Solare: record di giorni senza macchie. Possibili conseguenze sul clima

di Giovanni De Luca
20 Ott 2019 - 10:49
in Senza categoria
A A
grande-minimo-solare:-record-di-giorni-senza-macchie.-possibili-conseguenze-sul-clima
Share on FacebookShare on Twitter

grande minimo solare record giorni senza macchie conseguenze clima 61808 1 1 - Grande Minimo Solare: record di giorni senza macchie. Possibili conseguenze sul clima

ASTRONOMIA E CLIMA: il Sole sembra essersi profondamente addormentato quest’anno.

Mentre nella prima parte dell’anno periodi privi di macchie si sono alternati a periodi con una relativa attività solare, nella seconda parte stanno prevalendo di gran lunga i giorni nei quali, di macchie solari, non se ne vede neanche l’ombra.

L’uso del conteggio delle macchie solari è il metodo più semplice per quantificare l’attività della nostra Stella ed anche il metro di paragone con i cicli solari presenti nei secoli passati; ma in realtà l’attività del Sole non si rispecchia solamente nella presenza di macchie sulla sua superficie, ma anche nel numero di Flares, emissione di onde radio e raggi X, esplosioni, ecc.

Alla data odierna (19 Ottobre), il 74% dei giorni dell’anno è stato privo di macchie sulla superficie del Sole (con una “striscia di 16 giorni consecutivi), e questo è un “record”, visto che il precedente (73%) era stato stabilito nel 2008.

L’anno deve ancora finire, ovviamente, comunque c’è l’indicazione che questo minimo solare risulta essere molto profondo, e darebbe ragione alle teorie di molti scienziati che prevedono l’inizio di una fase di bassa attività solare della durante pluridecennale.

Qual è l’importanza di un Sole scarsamente attivo?

Gli studi sono stati effettuati dal fisico danese Svensmark e dimostrano come l’aumento dei raggi cosmici in atmosfera dovuto alla debolezza del vento solare determina delle reazioni chimiche che portano alla formazione delle nuvole, in particolare quelle dei bassi strati. Sole scarsamente attivo allora è uguale a maggiore nuvolosità bassa che riflette la radiazione solare nello spazio causando una diminuzione della temperatura terrestre. Tuttavia tali studi sono stati contraddetti da altri che dimostrano come non vi sia una correlazione statistica tra aumento dei raggi cosmici e formazione delle nubi. La questione è dunque ancora dibattuta.

Recenti studi hanno invece correlato l’aumento dei raggi cosmici impattanti sulla Terra con un aumento delle aritmie cardiache e delle morti per infarto.

I dati in Stratosfera misurati dai palloni sonda, indicano un aumento dei Raggi Cosmici del 18% tra il marzo 2015 ed il Luglio 2018, fatto che può causare problemi anche per i piloti e passeggeri dei voli di linea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-tropicale-nestor-nel-golfo-del-messico:-allerta-meteo-in-florida

Tempesta tropicale Nestor nel Golfo del Messico: allerta meteo in Florida

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-allerta-meteo-protezione-civile-varie-regioni

OGGI allerta meteo Protezione Civile varie regioni

26 Maggio 2019
meteo-per-domani,-martedi-10-dicembre.-invernata-con-vento,-pioggia-e-neve

METEO per domani, martedì 10 DICEMBRE. Invernata con VENTO, PIOGGIA e NEVE

9 Dicembre 2019
nord-appennino,-neve-copiosa-fino-ai-1000-metri-di-quota

NORD APPENNINO, neve copiosa fino ai 1000 metri di quota

25 Maggio 2013
insolito-ciclone-da-“ondata-di-caldo”-sulle-coste-portoghesi

Insolito ciclone da “ondata di caldo” sulle coste portoghesi

29 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.