• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande gelo in Canada e bufere di neve sugli “States” centro occidentali

di Marco Rossi
08 Dic 2009 - 21:30
in Senza categoria
A A
grande-gelo-in-canada-e-bufere-di-neve-sugli-“states”-centro-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

www.rap.ucar.edu: Le bufere di neve in atto sugli States centro occidentali.
Sta colpendo duro l’ennesima ondata di freddo presente sugli Stati Uniti, con traiettoria anche questa volta molto occidentale, tanto che, ad essere colpiti, sono soprattutto la California, l’Arizona, l’Utah, il Colorado, mentre in Canada si stanno raggiungendo per la prima volta temperature minime sotto i -40°C.

E’ il caso infatti di due località, Key Lake, che ha toccato i -42,4°C, e Meadow Lake, in Saskatchewan, che è arrivata a -40,5°C, anche se su tutto il Canada centro occidentale i valori termici sono bassissimi, con minime spesso al di sotto dei meno trenta gradi.

E’ solo il prologo di un’ondata di freddo che si annuncia tremenda, anche considerando il periodo stagionale, con l’Inverno ancora agli inizi, in quanto un blocco gelido in discesa dall’Artico potrebbe portare a valori termici anche inferiori ai -50°C.

Ma torniamo agli Stati Uniti, dove il fronte freddo sta provocando bufere di neve che stanno insistendo, come visibile nella cartina allegata, tra Nevada, Arizona, Utah, Colorado e New Mexico, in spostamento verso oriente.

Numerose sono infatti le località sulle quali è segnalata neve: Mildford, Salt Lake City, Pocatello, Craig, Alamosa, Pueblo, Scottsbluff.

Ma sta nevicando perfino sulla California meridionale, a Sandberg, a 1375 metri di quota, dove la temperatura è scesa fino a -5,6°C.

Sulla stessa Los Angeles piove e fa freddo, sono caduti 25,0 mm di pioggia con circa +8°C di temperatura, e ben 40 mm sono caduti a San Diego, zona molto asciutta (250 mm l’anno), dove in Dicembre non cadono normalmente più di 30 mm.

Resterà il freddo su queste zone anche nei prossimi giorni, mentre il blocco gelido si sposterà fino a coinvolgere anche il Nord Est statunitense.

Ma a temere il grandissimo gelo, come detto, potrebbe essere il Canada Occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-alle-porte-di-san-francisco,-gelo-in-canada,-neve-imprevista-a-mosca

Neve alle porte di San Francisco, gelo in Canada, neve imprevista a Mosca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-tempesta-atlantica-in-rotta-sull’europa-nord-occidentale,-nessun-timore-per-il-mediterraneo

Nuova tempesta atlantica in rotta sull’Europa Nord-Occidentale, nessun timore per il Mediterraneo

9 Novembre 2010
meteo-nord-italia,-oggi-ondata-di-caldo-anomalo-sino-28-30-gradi

Meteo Nord Italia, oggi ONDATA di CALDO anomalo sino 28-30 gradi

24 Ottobre 2018
la-tempesta-di-ghiaccio-nei-boschi-di-vienna

La tempesta di ghiaccio nei boschi di Vienna

2 Dicembre 2014
meteo-italia:-stop-gran-tepore,-temperature-al-ribasso

Meteo Italia: STOP gran tepore, TEMPERATURE al ribasso

23 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.