• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande gelo europeo: verso un dicembre fra i più freddi dell’ultimo secolo

di Mauro Meloni
22 Dic 2010 - 12:42
in Senza categoria
A A
grande-gelo-europeo:-verso-un-dicembre-fra-i-piu-freddi-dell’ultimo-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie della temperatura al suolo dall'1 al 19 dicembre sull'Europa. Fonte NOAA.^^^^^Le anomalie della distribuzione della pressione atmosferica nel periodo compreso fra l'1 ed il 19 dicembre. Fonte NOAA.
In questi primi 20 giorni di dicembre il gelo ha spadroneggiato su una fetta molto ampia del Continente Europeo: le anomalie maggiori, fino a 5-6 gradi nel complesso al di sotto della norma stagionale, hanno riguardato la fascia meridionale scandinava, la Germania, la Polonia e parte della Russia nord-occidentale. Per alcune zone si tratta di anomalie davvero prossime ai record ultradecennali e, se l’addolcimento termico di questa parte finale del mese non dovesse essere così rilevante, questo dicembre potrebbe annoverarsi fra i più gelidi a livello europeo nell’ultimo cinquantennio e non solo, specie sulle nazioni più colpite, avvicinando dei livelli davvero impensabili.

Apparentemente potrebbe risultare sorprendente ma, come possiamo apprezzare dalla cartina, sull’Italia il trend sottomedia appare tutt’altro che accentuato: solo su gran parte del Nord si sono misurati scostamenti dalla media di circa -2°C, mentre sull’estremo Sud e sulle Isole si viaggia addirittura in un regime termico di complessiva normalità. Nessuno scalpore, quest’equilibrio è infatti dovuto alle ricorrenti avvezioni calde che, nel corso della prima decade, hanno penalizzato non poco l’Italia Centro-Meridionale. Non a caso, mentre il Nord Europa ha fatto i conti con scenari di gelo da PEG, tra il Mar Nero, la Turchia ed il Mar Nero possiamo apprezzare una fase calda dicembrina piuttosto marcata.

verso un dicembre fra i piu freddi dell ultimo secolo 19392 1 2 - Grande gelo europeo: verso un dicembre fra i più freddi dell'ultimo secolo
L’andamento termico delle ultime settimane trova ragion d’essere nelle anomalie della pressione atmosferica: una consistente zona anticiclonica di blocco si è infatti piazzata sul Nord Atlantico, mentre pressioni ben più basse della norma hanno riguardato il comparto Mediterraneo. In virtù di questo pattern circolatorio, le correnti artiche si sono riversate sull’Europa, mentre l’aria più calda africana ha risalito la china costantemente verso il Mediterraneo Orientale e le nazioni prospicienti il Mar Nero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
feste-in-piazza-e-cenoni-col-bel-tempo.-nella-calza-della-befana-ci-sara-la-neve?

Feste in piazza e cenoni col bel tempo. Nella calza della Befana ci sarà la neve?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
australia-al-caldo,-nuova-zelanda-al-freddo

Australia al caldo, Nuova Zelanda al freddo

22 Dicembre 2004
ondata-di-maltempo,-domenica-di-forte-instabilita,-entra-l’aria-fredda

Ondata di maltempo, Domenica di forte instabilità, entra l’aria fredda

13 Settembre 2008
maltempo-devastante:-preoccupazione-per-nordovest,-prealpi,-toscana-e-sardegna

Maltempo devastante: preoccupazione per Nordovest, Prealpi, Toscana e Sardegna

5 Novembre 2011
meteo-burrascoso-verso-europa:-contraccolpi-su-italia

Meteo burrascoso verso Europa: contraccolpi su Italia

14 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.