• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande gelo di fine febbraio, sarebbe un evento epocale per fine febbraio

di Mauro Meloni
19 Feb 2018 - 20:40
in Senza categoria
A A
grande-gelo-di-fine-febbraio,-sarebbe-un-evento-epocale-per-fine-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

L’ondata di gelo attesa per la fase conclusiva del mese si annuncia davvero straordinaria per oltre mezza Europa. Una massa d’aria freddissima, glaciale, si allungherà direttamente dalle latitudini siberiane per gettarsi in Russia, valicare gli Urali ed espandersi poi sul cuore del Vecchio Continente.

La proiezione ECMWF emessa il 19 febbraio alle 12Z e valida per lunedì 26 febbraio

Avremo insomma non solo l’ondata più forte dell’inverno in corso, ma un evento potenzialmente da annali. Il discorso è riferito ovviamente sempre all’Europa, mentre l’Italia potrebbe esserne influenzata solo in parte. Al momento è prematuro ancora delineare gli effetti sull’Italia.

Quel che accadrà deriva dalle complesse dinamiche atmosferiche delle alte quote analizzate a più riprese nelle ultime settimane, in particolare lo stratwarming e lo split del Vortice Polare avvenuti in stratosfera sul Polo.

Provando a semplificare il concetto, l’ondata di gelo si innescherà lungo il corridoio meridionale e poi orientale di un vasto anticiclone posizionato alle alte latitudini. In questo modo il gelo dovrebbe investire la parte centrale dell’Europa.

La massa d’aria gelida scorrerà in moto retrogrado, ovvero antizonale da est ad ovest. Una delle conseguenze dello stratwarming è proprio la propensione a flussi antizonali, rispetto a quelli zonali che prevalgono alle latitudini europee.

Ondate di gelo di questa entità sono piuttosto rare per questo periodo di fine inverno: in genere possono avvenire più facilmente tra gennaio e la prima parte di febbraio, mentre difficilmente si trovano eventi così violenti più in avanti almeno in Italia, perlomeno negli ultimi decenni.

Bisogna dietro a metà anni ’80 per trovare grosse ondate di gelo colpire anche l’Italia. Su di tutte, non possiamo non citare il marzo ’85 ed il marzo ’87. Come detto, è ancora presto per capire quanto l’Italia sarà coinvolta dalla traiettoria del fiume d’aria gelida siberiana.

Le proiezioni indicano che il Centro-Nord d’Italia potrebbe essere colpito. Si avrebbe gelo ed anche nevicate fino in pianura, nella zona dove il gelo contrasterà con l’aria più mite. La possibilità di nevicate eccezionale c’è, eccome. Se solo dovesse cadere neve a Roma, mai si è verificata in questo periodo negli ultimi 30 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteorite-marziano-rarissimo-verra-rimandato-su-marte,-ecco-per-quale-scopo

Meteorite marziano rarissimo verrà rimandato su Marte, ecco per quale scopo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blizzard:-cos’e?-e-quale-fu-il-piu-devastante-della-storia?-scopriamolo

BLIZZARD: cos’è? E quale fu il più devastante della storia? Scopriamolo

18 Dicembre 2013
meteo-per-domani,-21-settembre-sole-quasi-ovunque.-ma-peggiora-dalla-sera

Meteo per domani, 21 settembre. SOLE quasi ovunque. Ma PEGGIORA dalla sera

20 Settembre 2019
dopo-ophelia,-nuova-tempesta-atlantica-potrebbe-far-rotta-nel-regno-unito

Dopo Ophelia, nuova tempesta atlantica potrebbe far rotta nel Regno Unito

16 Ottobre 2017
cina,-esplode-l’estate-nel-sudovest:-punte-di-40°c

Cina, esplode L’ESTATE nel sudovest: punte di 40°C

22 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.