• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande caldo in Pakistan

di Marco Rossi
20 Mag 2004 - 10:37
in Senza categoria
A A
grande-caldo-in-pakistan
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (www.wetterzentrale.de) la situazione a 850 hpa prevista per oggi, 20 maggio. Nella seconda immagine (fonte www.meteo.uni-koeln.de) le temperature massime della regione indiana del 19 maggio.
grande caldo in pakistan 860 1 2 - Grande caldo in Pakistan
Un gran caldo continua ad interessare il sub-continente indiano, in cui è normale che il periodo tra la metà di aprile e i primi di giugno sia quello in cui si raggiungono i massimi termici annui, prima che inizi la stagione dei monsoni. Le temperature a 850 hpa superano i 30°C (e localmente i 35°C) nella regione, sede di una depressione termica, con valori pressori al suolo molto inferiori a 1000 hpa (circa 995 hpa nel Pakistan centrale, 990 più a nord, ai piedi delle grandi montagne).

La città di Jacobabad, non nuova a simili “imprese” (nei primi di giugno del 2003 toccò i 53°C), ha raggiunto il 19 maggio 2004 il ragguardevole valore di 51°C, 6°C in più della media delle massime di maggio, che è di 45°C.

Da rimarcare anche i 49°C di Sukkur, nella valle dell’Indo, poche decine di km a SE di Jacobabad, e i 50°C di Nawabshah, sempre nella piana dell’Indo, ma diverse centinaia di chilometri più a sud.

Avvicinandosi alle Foci dell’Indo, ovvero al Mare Arabico, il campo termico è stato meno estremo, con i 42°C di massima di Hyderabad e i 36°C di Karachi.

Tuttavia mentre a Nawabshah ai 49°C/50°C delle ore più calde corrispondeva un dew point (punto di rugiada) di 14°/15°C, a Karachi lo stesso era, con temperatura di 35°/36°C, intorno ai 25°C, a indicare un caldo molto più afoso nella grande metropoli posta alla Foce dell’Indo. Anche questo fa parte della “normalità climatica” della regione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
milano:-un-inverno-che-non-c’e-piu.-i-dati-del-gelo-dal-1838-ai-giorni-nostri-–-1°-parte

Milano: un inverno che non c'è più. I dati del gelo dal 1838 ai giorni nostri - 1° parte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortici-polari,-alte-pressioni-africane,-piogge-mediterranee.-i-pareri-dei-lettori,-un-confronto-ancora-aperto

Vortici polari, alte pressioni africane, piogge mediterranee. I pareri dei lettori, un confronto ancora aperto

26 Ottobre 2006
meteo-milano:-weekend-di-sole,-poi-caldo-super-con-oltre-30-gradi

Meteo MILANO: weekend di SOLE, poi CALDO SUPER con oltre 30 gradi

7 Settembre 2018
meteo-australia:-freddo-e-neve-in-quantita,-stagione-sciistica-in-anticipo

Meteo Australia: freddo e neve in quantità, stagione sciistica in anticipo

31 Maggio 2019
meteo-torino:-sereno-venerdi,-qualche-nube-e-piu-fresco-nel-fine-settimana

Meteo TORINO: sereno venerdì, qualche nube e più FRESCO nel fine settimana

27 Settembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.