• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande caldo in Germania

di Marco Rossi
16 Lug 2007 - 17:18
in Senza categoria
A A
grande-caldo-in-germania
Share on FacebookShare on Twitter

www.schneefernerhaus.de Panorama assolato dalla vetta tedesca dello Zugspitze.
Come previsto dall’arrivo di un’isoterma di +20°C a nord delle Alpi, passando dalla Francia, la Germania ha avuto una giornata del 15 Luglio particolarmente calda ed assolata.

La temperatura massima raggiunta è stata di +38,0°C a Lechfeld, valore che è di circa 14,5°C superiore alla norma.

Seguono Sinhseim, con +37,4°C, e Karlsruhe, con +37,0°C. Magdeburgo ha raggiunto i +36,8°C, Stoccarda i +35,6°C. Perfino a Monaco di Baviera sono stati toccati i +35,1°C.

La vetta dello Zugspitze, a 2950 metri di altezza, ha raggiunto una minima di +7,6°C, ed una massima di +16,4°C, valori decisamente record.

Il manto nevoso si è ridotto a 32 cm circa.

Si tratta di temperature notevolmente alte: la temperatura media di Luglio è poco superiore agli 0°C per la minima, ed ai +4°C per la massima diurna, ed il record storico di +17,6°C è stato quindi avvicinato moltissimo.

A Monaco di Baviera il record storico è di circa +37°C, mentre a Karlsruhe è di +40,2°C, temperature che, al momento, sono al di sotto di tali valori tra i 2 ed i 4°C.

A Francoforte e Berlino la massima registrata ieri è stata di circa +34°C.

Notevolissimo anche il caldo austriaco: +34,8°C a Vienna, e +34,7°C ad Eisenstadt, Salisburgo, Linz.

A Vienna la massima dovrebbe essere di circa +25°C, in questo mese, ed a Salisburgo di +23°C.

Tuttavia i record storici sono anche in questo caso di circa 3°C più elevati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-tour-l’atlantico-bussa-nuovamente-alla-porta

Al Tour l'Atlantico bussa nuovamente alla porta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mini-era-glaciale-anche-in-meno-di-100-anni,-piu-volte-nel-passato

Mini Era Glaciale anche in meno di 100 anni, più volte nel passato

16 Luglio 2004
freddo-e-neve-tra-natale-e-capodanno?-e’-ancora-possibile

FREDDO e NEVE tra Natale e Capodanno? E’ ancora possibile

11 Dicembre 2019
un-inizio-weekend-piuttosto-mite,-col-nord-bersaglio-delle-nubi-e-di-locali-temporali

Un inizio weekend piuttosto mite, col Nord bersaglio delle nubi e di locali temporali

29 Marzo 2006
artico-russo-in-forte-riscaldamento

Artico russo in forte riscaldamento

24 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.