• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran ritorno d’inverno in Scandinavia e Russia, caldo in Spagna e nei Balcani

di Giovanni Staiano
27 Mar 2011 - 09:50
in Senza categoria
A A
gran-ritorno-d’inverno-in-scandinavia-e-russia,-caldo-in-spagna-e-nei-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Strada 863 a Gamnes, nella regione del Troms (Norvegia settentrionale) alle 14 di sabato 26 marzo. Temperatura di quasi -2°C e notevole innevamento, dopo le bufere degli ultimi giorni. Fonte www.vegvesen.no
Giornata di ghiaccio venerdì 25 marzo in gran parte della Russia europea, con diffuse nevicate, in genere deboli. A San Pietroburgo gli estremi termici sono stati -7,9°/-2,7°C, a Mosca -6,6°/-0,6°C. Nella Carelia russa -11,9°/-3,8°C a Petrozadovsk, sul Mar Bianco -13,6°/-6,1°C a Onega. Si tratta di temperature 2°/5°C inferiori ai valori medi di marzo, la forbice rispetto alla norma cresce di almeno un altro grado se ci riferiamo alle medie della terza decade. Nelle pianure del nordest, tra la regione di Arcangelo e la Repubblica dei Komi, minime fino a -25,4°C a Kojnas e Sura e a -23,0°C a Koslan.

Gran gelo venerdì anche nel nord di Norvegia e Svezia. In Norvegia, Cuovddatmohkki -26,1°C, Grahuken -25,7°C, Suolovuopmi -23,5°C, Sihcajavri -21,6°C, Karasjok -20,9°C. Grahuken è nelle Svalbard, le altre stazioni nel Finnmark. In Svezia, Latnivaara -23,9°C, Lakatrask -20,2°C.

Ancora in Norvegia, neve abbondante venerdì a Tromsoe. Ha nevicato con continuità, anche in modo moderato, sia all’aeroporto Langnes (estremi -7,6°/-3,2°C, neve al suolo arrivata a 40 cm), sia in città (estremi -8,2°/-3,6°C, manto nevoso di 113 cm). Molta neve anche nella vicina Bardufoss (estremi -8,8°/-3,5°C, altezza neve 71 cm) e a Sorkjosen (estremi -7,5°/-4,4°C, altezza neve 107 cm). La neve a Tromsoe era caduta già nei giorni precedenti, all’osservatorio cittadino tra le 18 GMT di lunedì 21 e la stessa ora di venerdì 25 la precipitazione è stata pari a 38 mm, con manto nevoso cresciuto di 34 cm. Nelle stesse 96 ore a Langnes si è passati da 0 a 40 cm di manto bianco, a Sorkjosen da 71 a 107. Spesso le nevicate di questi giorni nel Troms sono state accompagnate da vento molto forte. Mercoledì le raffiche hanno raggiunto i 119 km/h a Langnes, l’aeroporto è rimasto anche temporaneamente chiuso.

Neve e gelo venerdì 25 marzo anche in Finlandia, con giornata di ghiaccio in quasi tutto il paese (qualche massima appena positiva solo nell’estremo sudovest). -8,4°/-1,7°C gli estremi all’aeroporto Vantaa di Helsinki, con rovesci di neve e manto bianco alto ancora 71 cm, -10,0°/-2,4°C a Lahti, -10,7°/-2,6°C a Tampere, -11,3°/-4,8°C a Kuopio, -15,4°/-5,3°C a Kaajani, -15,9°/-3,9°C a Sodankyla (quest’ultima in Lapponia). Queste le medie di marzo: Helsinki -6,6°/0,5°C, Tampere -6,7°/1,1°C, Kuopio -8,3°/-0,3°C, Kaajani -11,6°/-1,8°C, Sodankyla -14,7°/-3,4°C. Come si nota, lo scarto dalla media è meno significativo in Lapponia.

Venerdì caldo in Spagna, con temperature massime diffusamente sopra i 22°C nel sud e nelle zone settentrionali sottoposte a effetto favonico. Siviglia è stata la stazione più calda, con 24,6°C, segnaliamo anche Moron e San Sebastian 23,2°C, Cordoba 23,1°C, Bilbao e Gjion 22,7°C, Jerez 22,6°C. Alcune medie delle massime di marzo: Siviglia 21,2°, Cordoba 20,5°, Moron 20,1°, Bilbao 15,9°, Gjion 14,9°C. I valori di venerdì sono superiori anche alle medie di aprile e, nelle stazioni del nord, anche a quelle di maggio.

Nei Balcani, venerdì ha fatto ancora più caldo che in Spagna, con massime fino ai 25,3°C di Loznica (Serbia) e di Zenica (Bosnia-Erzegovina). Altre massime di rilievo: Banja Luka (Bosnia) 25,2°C, Tuzla (Bosnia) 24,8°C, Gradiste, Osijek e Sisak (Croazia) 24,2°C, Gevgelija (Macedonia), Sanski Most (Bosnia) e Slavonski Brod (Croazia) 24,0°C, Zagabria/Pleso (Croazia) 23,8°C, Valjevo (Serbia) 23,7°C, Vidin (Bulgaria) e Smeredevska Palanka (Serbia) 23,6°C. Le medie delle massime di marzo di Banja Luka, Tuzla e Zagabria sono 12,0°, 11,7° e 11,1°C. Notevoli anche i 22,5°C di Sarajevo, capitale bosniaca, che sorge a quasi 600 metri e ha una media delle massime di marzo di 10,4°C.

Il Pakistan si è preso il primato del caldo asiatico venerdì 25 marzo. Nei prossimi due-tre mesi spesso vedremo nella parte centro-meridionale di questo paese i valori più alti del continente. Venerdì, queste le massime più elevate: Nawabshah 41,5°C, Pad Idan 40,0°C, Badin e Hyderabad 39,0°C, Chhor 38,5°C, Rohri 38,0°C, Karachi 37,6°C, Sibi 37,0°C. Caldo anche nel nord, con 32,5°C a Islamabad e 32,3°C a Lahore. Alcune medie delle massime di marzo: Hyderabad 33,9°, Nawabshah 33,3°, Karachi 28,8°, Sibi 30,9°, Islamabad 23,9°, Lahore 27,1°C.

Continua a fare molto caldo anche in Myanmar, dove venerdì la stazione più calda è stata Mandalay, con 40,0°C di massima. Segnaliamo anche: Prome 39,4°C, Meiktila, Kalewa e Nyaung-U 39,0°C, Monywa 38,3°C. Alcune medie delle massime di marzo: Mandalay 36,2°, Meiktila 36,1°, Kalewa 33,5°C.

Gelo molto intenso venerdì in Mongolia, con alcune minime inferiori a -30°C. Segnaliamo: Tsetsen Uul -36,5°C, Gandan Huryee -31,3°C, Tosontsengel -29,5°C, Baruunturuun -27,9°C, Ulaan Gom -27,1°C, Hujirt -25,6°C, Hatgal -25,3°C. Notevoli anche i -31,5°C di Bayanbulak, nel nordovest della Cina. -24,9°, -16,7° e -21,5°C le medie delle minime di marzo di Ulaan Gom, Hujirt e Hatgal.

La notte tra martedì 22 e mercoledì 23 marzo è stata particolare travagliata su alcune zone della Cina settentrionale, a causa di forti tempeste di sabbia. Particolarmente colpita la città di Baotou, con la sabbia che sospinta da forti raffiche di vento (sui 50-60 km/h) ha ridotto la visibilità a meno di 1 km, ha coperto quasi tutta l’area urbana e ha causato enormi problemi ai trasporti.

44,0°C a Kayes (Mali) e Matam (Senegal) venerdì 25 marzo. Sono state queste le stazioni più calde del Sahel, la regione dell’Africa subsahariana, dove comunque molte stazioni hanno superato i 42°C. Segnaliamo tra le altre (le medie delle massime di marzo tra parentesi): Segou 43,5°C (Mali, 37,8°), Basse 43,2°C (Gambia), Kenieba 43,1°C (Mali, 39,2°). 39,2° e 39,1°C le medie delle massime di marzo di Kayes e Matam.

In Canada, giovedì 24 marzo le temperature sono scese fino a valori molto bassi non tanto nell’estremo nord, quanto in Ontario e Quebec. Alcuni valori minimi, confrontati con le medie delle minime di marzo: Fort Severn -35,1°C, Armstrong -33,3°C (-19,4°), Inukjuak -32,6°C (-25,3°), Riviere aux Feuilles -32,5°C, Big Trout Lake -31,6°C, Geraldton -31,3°C, Kapuskasing -25,1°C (-16,2°). In Manitoba, Grand Rapids -28,8°C (-15,1°), Swan River -26,7°C (-13,8°). Venerdì, Riviere aux Feuilles -33,2°C, Inukjuak -32,8°C, Big Trout Lake -31,5°C, Geraldton -31,0°C.

Gran gelo giovedì anche tra i due Dakota e il Minnesota, con queste minime: International Falls e Bismarck -17,8°C, Fargo -17,2°C, Duluth -14,4°C, Aberdeen -13,3°C, Williston -12,2°C. -11,4°, -9,1°, -7,9°, -6,8°, -8,2°C le medie delle minime di marzo a International Falls, Duluth, Bismarck, Aberdeen e Fargo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-pausa-di-riflessione,-rapida-incursione-instabile-causera-un-peggioramento

Alta Pressione in pausa di riflessione, rapida incursione instabile causerà un peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-sulle-alpi-orientali-fino-ai-700-metri:-panorami-da-pieno-inverno

NEVE sulle Alpi Orientali fino ai 700 metri: panorami da pieno inverno

27 Aprile 2016
il-colpo-di-coda-invernale-con-la-neve-a-bassa-quota:-accadeva-un-anno-fa

Il colpo di coda invernale con la neve a bassa quota: accadeva un anno fa

15 Marzo 2014
perturbazione-avanza-di-gran-carriera:-brusco-peggioramento-al-nord-e-toscana

Perturbazione avanza di gran carriera: brusco peggioramento al Nord e Toscana

22 Marzo 2014
confronto-modelli:-approfondimento-sulle-dinamiche-dell’avvezione-fredda-polare-marittima-del-week-end

Confronto modelli: approfondimento sulle dinamiche dell’avvezione fredda polare-marittima del week-end

2 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.