• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran neve in Austria, forte gelo in Scandinavia e Baviera

di Giovanni Staiano
19 Feb 2009 - 08:09
in Senza categoria
A A
gran-neve-in-austria,-forte-gelo-in-scandinavia-e-baviera
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Lech, in Vorarlberg, alle 17.10 di mercoledì 18 febbraio. Gran sole dopo la neve di martedì. Fonte https://it.bergfex.com.
Forti nevicate martedì tra la Svizzera orientale e l’Austria occidentale. Colpiti soprattutto il Vorarlberg e il Tirolo, in gran parte coperti da 30-60 cm di neve fresca, con grosse difficoltà alla circolazione e numerosi incidenti. Migliaia di camion sono rimasti bloccati sulle strade e autostrade che collegano il Tirolo alla Baviera. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 60 mm tra neve e pioggia a Bregenz, sul Lago di Costanza (29 cm l’altezza della neve al suolo), 36 a Feuerkogel (m 1621), 31 a Patscherkofel (m 2247), 28 a Sonnblick (m 3105, qui la neve supera i 4 metri), 24 a Kufstein (nella valle dell’Inn, al confine con la Germania), 13 a Innsbruck. Neve anche a Salisburgo e Vienna. Notevoli i 42 cm al suolo a Kufstein. Sempre nella valle dell’Inn, ma a monte di Innsbruck, ben 52 cm di neve fresca a Landeck.

In Svizzera, martedì, 87 mm di neve fusa al Saentis, 54 a Grimsel-Hospiz, 41 a Guetsch. Al Saentis (m 2500), alle 18 di martedì l’altezza della neve aveva raggiunto i 350 cm, al Grimsel-Hospiz i 260.

Gelo, fortissimo gelo in Lapponia mercoledì 18 febbraio. Nel settore norvegese, minime -36,5°C a Karasjok e -35,6°C a Kautokeino. In Svezia, -34,6°C a Karesuando, -34,4°C a Kvikkjokk, -33,9°C a Gunnarn, -32,2°C a Jokkmokk. In Finlandia, -31,5°C a Salla, -30,6°C a Sodankyla.

Ma il gran gelo ha interessato mercoledì anche la Germania, in particolare la Baviera. -24,4°C la minima alla Zugspitze, a 2962 metri, -21,8°C a Oberstdorf (m 810), -19,1°C a Kempten, -17,9°C ad Augsburg e Landsberg, -17,5°C al Wendelstein (m 1835), -16,9°C a Monaco-aeroporto, -15,5°C a Garmisch, -13,8°C a Ingolstadt.

Una bassa pressione tropicale ha portato precipitazioni intense tra domenica e martedì presso il Capo Nord Ovest, nella regione di Pilbara, in Australia Occidentale. Nei tre giorni considerati, 207 mm a Karratha, 193 a Barrow Island, 135 a Roebourne, 101 a Onslow. Un’altra perturbazione ha portato martedì piogge torrenziali tra il nord del Nuovo Galles del Sud e il sud del Queensland. La città costiera di Bellingen ha ricevuto oltre 300 mm in 24 ore, mentre all’interno la città di Bourke ha registrato 27 mm. La media pluviometrica di febbraio di Bourke è 42 mm, quindi i 27 mm in 24 ore non sono pochi, mentre sono una enormità, vista anche la media annua di 352 mm, i 198 mm che erano caduti nella stessa città sabato 14 febbraio. Nel sud del Queensland, 77 mm a Stanthorpe tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì.

Anche il nord dei Northern Territories ha registrato precipitazioni intense martedì. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 180 mm a Milingimbi, 160 a Ngayawili, 87 a Jabiru, 73 a Dum-in-Mirrie.

La tempesta tropicale Innis ha portato piogge intense martedì sulla Nuova Caledonia, nel Pacifico Meridionale. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 180 mm a Poindimie, 66 a La Tontouta. A Poindimie, ulteriori 25 mm sono caduti nelle successive 24 ore.

Continuano a cadere piogge intense sulle Filippine. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 167 mm a Casiguran, 81 a Hinatuan, 76 a Tuguegarao.

In Siberia, Ojmjakon è scesa mercoledì fino a -57,2°C (-57,0°C martedì), mentre l’altro polo del freddo Verhojansk si è fermata a -53,9°C, superata da Ilirnej, con -56,5°C.

Continuano le precipitazioni abbondanti in California, con nevicate notevoli sulla Sierra Nevada. Tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 52 mm di pioggia a Redding, 51 a Red Bluff, 18 a Long Beach. Nelle ultime 72 ore, 128 mm a Red Bluff, 117 a Redding, 93 a San Francisco, 54 a Long Beach, 41 a Los Angeles.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-su-tutta-italia,-migliora-al-sud.-residue-nevicate-in-adriatico

Freddo su tutta Italia, migliora al Sud. Residue nevicate in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-variabilita-residua-martedi,-poi-periodo-soleggiato

Meteo MILANO: variabilità residua martedì, poi periodo soleggiato

19 Maggio 2020
balcani,-turchia-e-ucraina:-continua-la-feroce-ondata-di-calore

Balcani, Turchia e Ucraina: continua la feroce ondata di calore

26 Agosto 2007
record-di-freddo-nell’antartide-occidentale

Record di freddo nell’Antartide occidentale

14 Agosto 2014
deboli-gelate-sul-nord,-instabile-con-temporali-su-tirreniche-e-isole

Deboli gelate sul nord, instabile con temporali su tirreniche e isole

5 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.