• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo sulle montagne balcaniche

di admin
16 Ott 2007 - 10:28
in Senza categoria
A A
gran-gelo-sulle-montagne-balcaniche
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine tratta da www.summitpost.org, la vetta del Mussala, a quasi 3000 metri. La cima più alta dei Balcani ha registrato oltre -14°C lunedì mattina.
Valori termici molto bassi lunedì mattina sulle montagne balcaniche. Una minima di -14,1°C è stata misurata ai 2927 metri del Monte Mussala, in Bulgaria, -12,4°C ad Omu, in Romania, a circa 2500 metri, -9,4°C a Botev, in Bulgaria, a 2384 metri di quota. Notevoli anche i -8,0°C di Bjelasnica, la montagna di Sarajevo (poco più di 2000 metri), ma anche, a fondovalle, i -8,4°C della rumena Miercurea Ciuc e i -5,6°C della slovacca Poprad, entrambe in posizione favorevole a poderose inversioni termiche che non di rado permettono minime molto basse.

Lunedì 15 ottobre, forti raffiche di vento nelle isole britanniche, con punte fino a 84 km/h a Stornoway, in Scozia, e 76 km/h a Malin Head, in Irlanda. Tuttavia, più insolito risulta essere il vento che ha soffiato in Grecia, in particolare nelle località di Naxos e di Khitira, ove ha raggiunto una velocità di 74 e 85 km/h. 72 km/h raggiunti, nella raffica più intensa, a Smirne, in Turchia, mostrando come vi sia stata una vera e propria tempesta sull’Egeo.

Piogge abbondanti nel nord della Turchia. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 63 mm a Sinop, 53 a Zonguldak, 48 a Giresun, 42 a Hopa.

Piogge torrenziali legate alla presenza del monsone di nordest hanno inondato parte dell’isola cinese di Hainan e il Vietnam centrale nello scorso weekend e lunedì 15 ottobre. Sull’isola Hainan, Qionghai è stata alluvionata da 279 mm di pioggia in 48 ore, tra sabato mattina e lunedì mattina, ora locale. In Vietnam, 223 mm registrati a Hue tra venerdì sera e lunedì sera, periodo in cui a Dong Hoi sono caduti 216 mm.

Un gran caldo ha avvolto l’area intorno a Dampier, nello stato dell’Australia Occidentale, nel weekend e anche lunedì 15 ottobre. A West Roebuck, sabato, domenica e lunedì il termometro ha sempre superato i 42°C, con un picco di 43,6°C sabato. Dampier ha registrato domenica la temperatura più elevata, raggiungendo i 39,9°C (32,6°C la media delle massime di ottobre).

Lunedì, la depressione tropicale 15E era in azione sulla parte est del Pacifico Settentrionale, al largo delle coste del Messico occidentale. La depressione era accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 55 km/h che soffiavano intorno ad un minimo situato 280 miglia a sudest dell’isola Socorro, una delle isole Revillagigedo, appartenenti al Messico, e 535 miglia a sud di Cabo San Lucas. La depressione si spostava verso nord a soli 3 km/h e il suo movimento è previsto ancora molto lento, verso nord-nordovest, nei prossimi giorni. E’ anche previsto che 15E rinforzi, diventando “tropical storm”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
resiste-l’alta-pressione,-qualche-pioggia-soltanto-sulla-sicilia

Resiste l'alta pressione, qualche pioggia soltanto sulla Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ukmo:-l’inverno-per-ora-non-ci-lascia!

UKMO: L’inverno per ora non ci lascia!

8 Febbraio 2008
tre-giorni-segnati-da-condizioni-meteo-parzialmente-instabili,-specie-al-centro-nord

Tre giorni segnati da condizioni meteo parzialmente instabili, specie al centro nord

1 Febbraio 2008
la-pianura-veneta-tagliata-in-due

La pianura veneta tagliata in due

10 Maggio 2007
temperature-capitali-europee:-la-piu-fredda-kiev,-nicosia-unica-sopra-i-30-gradi

Temperature capitali europee: la più fredda Kiev, Nicosia unica sopra i 30 gradi

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.