• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo nelle pianure del sud canadese e del Midwest

di Giovanni Staiano
19 Feb 2006 - 10:34
in Senza categoria
A A
gran-gelo-nelle-pianure-del-sud-canadese-e-del-midwest
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature minime nelle pianure centrali del Canada meridionale, del nord degli USA e della regione dei Grandi Laghi di sabato 18 febbraio. Il gelo è intensisssimo. Fonte immagine www.meteo.uni-koeln.de.
Venerdì 17 febbraio, in USA, molto freddo nel Midwest: -34°C di minima ad Hallock (-31°C la minima di sabato 18), Minnesota, e molti valori sotto i -25°C nel North Dakota (Fargo -30°C), e in Montana (Glasgow -29°C). Tornando al Minnesota, segnaliamo anche la minima mattutina di -26°C a Duluth (-29°C la minima di sabato 18), dove ancora alle 13 c’erano -24°C e nevicava, con vento a 35 km/h.

Freddo notevole il 17 febbraio anche in molte parti del Canada meridionale, dall’Alberta all’Ontario, al nord del Quebec e al Labrador occidentale. Per esempio a Calgary, in Alberta, -29°C la minima in città, -31°C all’aeroporto. Ben sotto i -30°C molte città nello Saskatchewan, con la minima a Regina scesa a -33°C. Peggio in Manitoba con punta fino a -41°C a Wasagaming (19°C più fredda della media). Minima di -34°C anche a Winnipeg, sempre in Manitoba.

Ad Armstrong, in Ontario, la minima è stata -37°C. Sempre in Ontario, -39°C a Lansdowne House e Big Trout Lake. Nel Quebec, -43°C a Shefferville (17°C più fredda della media) e -39°C a Kuujjuarapik e La Grande IV.

Sabato 18 febbraio il gelo negli USA si è intensificato e spostato verso sud e verso est. In Montana, segnaliamo le minime di -36°C a Douglas e -28°C a Cheyenne. In Kansas, tra le altre, -16°C a Topeka e -14°C a Wichita. Nel New Hampshire, alla stazione di Mount Washington, m 1915, il termometro è sceso di oltre 25°C in 24 ore, passando dagli 0°C delle 12, ora locale, di venerdì 17 ai -27°C delle 10 del sabato 18. In questa stazione montana da segnalare anche il vento fortissimo, che ha raggiunto, come vento sostenuto, i 188 kmh alle 16 di venerdì. Le raffiche hanno superato i 200 kmh.

Freddo in Siria venerdì 17 febbraio. Gli estremi termici di Aleppo sono stati -3°/7°C, circa 5°C più bassi della media. Piuttosto freddo anche sulla costa, con la minima di Lattakia scesa fino a 2°C, mentre la media delle minime di febbraio è 10°C. Anche a Baghdad, in Iraq, venerdì è stata una giornata piuttosto fredda, con estremi 5°/12°C, contro i 6° e 17°C delle medie del periodo.

Due settimane di piogge molto intense sono state la causa della “frana assassina” che venerdì si è abbattuta, nell’isola filippina di Leyte, sul paese di Guinsaugon e su altri due villaggi, distrutti dalla enorme massa di fango che li ha travolti, per lo smottamento dell’intero fianco della montagna sovrastante. Centinaia, forse migliaia, le vittime. Più volte nei giorni scorsi abbiamo scritto delle piogge torrenziali registrate nel nord dell’isola di Mindanao, a poche decine di chilometri dal luogo del disastro, dove Surigao ha registrato oltre 1000 mm di pioggia in 12 giorni, da lunedì 6 a venerdì 17 febbraio. Le piogge alluvionali avevano già causato la morte di 16 persone nei primi giorni della settimana.

Nove lavoratori di una cava sono stati uccisi da un fulmine durante un violento temporale a Sunamgani, in Bangla Desh, a pochi chilometri dal confine con l’India, lo scorso giovedì 16 febbraio. Altri 29 lavoratori sono stati feriti. I lavoratori avevano trovato rifugio, allo scoppio del temporale, in una baracca che è stata colpita da un fulmine. La scarica, eccezionalmente potente, ha lasciato decine di lavoratori rifugiati nella baracca privi di senso. I lavoratori rifugiati nelle baracche vicine hanno prestato i primi soccorsi, portando i compagni colpiti al più vicino centro sanitario, dove i medici hanno constatato il decesso di 9 uomini. Secondo il responsabile del centro sanitario, la morte dei lavoratori è stata dovuta a collasso cardiaco conseguente al forte shock elettrico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
viene-il-maltempo-su-gran-parte-del-nord-e-le-regioni-tirreniche.-temperature-miti-su-buona-parte-del-paese

Viene il maltempo su gran parte del Nord e le regioni tirreniche. Temperature miti su buona parte del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ungheria,-terremoto-danneggia-600-abitazioni

Ungheria, TERREMOTO danneggia 600 abitazioni

24 Aprile 2013
italia-in-preda-alla-burrasca,-aria-polare-all’assalto-dell’europa

Italia in preda alla burrasca, aria polare all’assalto dell’Europa

3 Novembre 2009
week-end-di-gran-caldo-al-centro-sud-e-isole,-al-nord-avremo-rovesci-sparsi

Week end di gran caldo al centro sud e isole, al nord avremo rovesci sparsi

7 Luglio 2008
leggere-nevicate-tra-piemonte-ed-entroterra-ligure,-ma-al-nord-la-svolta-non-c’e

Leggere nevicate tra Piemonte ed entroterra ligure, ma al nord la svolta non c’è

4 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.