• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo in Svezia e Finlandia, California tra alluvioni e imponenti nevicate

di Giovanni Staiano
24 Dic 2010 - 08:05
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-svezia-e-finlandia,-california-tra-alluvioni-e-imponenti-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Helsinki innevata e ghiacciata alle 9 di giovedì 23 dicembre. Fonte www.tt.fi
Finlandia gelida giovedì 23 dicembre, con temperature che tra la notte e il mattino sono scese diffusamente sotto i -25°C, con varie “punte” sotto i -30°C. Tra le minime più basse, citiamo: Ilomantsi -34,5°C, Pudasjarvi -32,4°C, Ahtari -31,8°C, Kauhava -31,1°C, Kajaani -30,9°C, Ylivieska -30,8°C, Joensuu, Kuopio e Mikkeli -30,5°C, Halli e Hailuoto -30,1°C, Jyvaskyla -29,8°C, Savonlinna -29,4°C, Tampere -27,1°C. -23,2°C la minima a Helsinki/Vantaa, dove la neve è alta 42 cm (50 cm l’altezza del manto a Helsinki/Kaisaniemi). Notevoli anche le massime, con per esempio -28,0°C a Kajaani, -27,5°C a Hailuoto, -27,2°C ad Ahtari, -26,0°C a Kauhava. Da notare che le stazioni più fredde non sono nel nord, ma nella regione centro-orientale del paese. Previsto un ulteriore calo nella notte tra giovedì e venerdì, alle 21.40 locali di giovedì Helsinki/Vantaa era già scesa a -23,6°C e Kajaani a -31,0°C.

Gelo formidabile anche in Svezia centrale giovedì, con Asele e Vilhelmina scese a -35,0°C, mentre Junsele si è fermata a -34,8°C. Segnaliamo anche: Gielas -34,3°C, Sveg -33,4°C, Hunge e Hoting -33,1°C, Licksele -32,8°C. Più a sud, -32,2°C a Eskilstuna. In Norvegia sudorientale, Tynset -33,5°C, Roros -32,0°C.

Temperature minime molto basse in Islanda settentrionale e orientale mercoledì 22 dicembre, con valori minimi registrati per lo più in serata. Akureyri, seconda città del paese, è scesa fino a -15,6°C. Nell’interno, Grimsstadir è scesa a -23,3°C.

Forti precipitazioni giovedì 23 dicembre in Svizzera meridionale, nevose solo a quote alte, tra i 1000 e i 1600 metri, a seconda dei microclimi locali. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 78 mm a Robiei, 56 a Stabio, 50 a Locarno/Magadino, 48 a Lugano, 43 a Locarno/Monti. Se a Locarno/Magadino, sotto la pioggia, non si sono superati i 4,1°C, sul versante nordalpino il foehn ha portato il termometro a 16,5°C ad Altdorf e a 12,6°C a San Gallo.

Piogge intense anche nel sud della Francia, con ben 164 mm a Mont Aigoual (precipitazione liquida malgrado i 1567 metri), 43 a Cannes, 42 a Le Luc, 41 a Nizza. In Corsica, 47 mm ad Ajaccio. Ancora neve nel nord del paese, le stazioni parigine hanno registrato tra 12 e 17 mm di precipitazione per lo più nevosa, ma con scarsi accumuli per le temperature leggermente positive e le parentesi di pioggia mista a neve.

Il flusso caldo che ha scavalcato le Alpi ha raggiunto la Germania, faticando però a scendere negli strati più bassi dell’atmosfera. Le località più calde del paese giovedì 23 dicembre sono così state quelle montane, con 14,1°C a Hohenpeissenberg (m 986), 11,6°C a Garmisch (m 720), 10,2°C a Altenstadt (m 739), 9,7°C al Fichtelberg (m 1213), 7,0°C al Wendelstein (Alpi Bavaresi, m 1832).

Caldo nei Balcani giovedì. In Montenegro, massime fino ai 20,1°C di Bar, in Serbia si sono raggiunti i 18,9°C a Belgrado. In Bulgaria, 20,7°C a Veliko Tarnovo 20,7°C, 18,4°C a Achtopol 18,4°C. In Bosnia-Erzegovina, Banja Luka 19,1°C e Sanski Most 18,9°C.

Caldo anche in Ucraina, non solo nella mite Crimea. Giovedì, Simferopol 18,6°C, Kerch 16,1°C, Chornomors’ke 15,4°C, Kherson 14,0°C.

Una quindicina le stazioni siberiane scese sotto i -50°C giovedì 23 dicembre, con in testa Ojmajkon e Verhojansk, scese a -58,3° e -56,2°C. Gran gelo giovedì anche in Mongolia: Gandan Huryee -46,4°C, Tosontsengel -45,8°C, Hujirt -41,7°C, Tsetsen Uul -41,6°C, Rinchinlhumbe -41,2°C, Songiin -40,3°C.

La serie implacabile di perturbazioni è finalmente finita per la California. Lo Stato fa ora i conti con le grandi nevicate cadute in montagna e con le conseguenze delle piogge intense che si sono scatenate a bassa quota. La sfilata di tempeste arrivate dal Pacifico cariche di umidità ha iniziato a investire la West Coast alla fine della settimana scorsa e si è protratta fino a mercoledì 22 dicembre. Il risultato finale sono state le nevicate fino a 5 metri nella Sierra e le piogge diffusamente oltre i 300 mm (con punte di 600 mm) in basso. In cima alla lista delle località che hanno avuto maggiori precipitazioni si trova Crestline con 664 mm, seguita da Tanbark (488 mm), Wishon Dam (480 mm) e Wofford Heights (401 mm). Los Angeles Downtown è stata sommersa da 200 mm di pioggia, poco più della metà della pioggia la città riceve di solito durante un anno intero.

Con il terreno già saturo dalle precedenti giornate, il mercoledì di pioggia (tra le 6 GMT di mercoledì a la stessa ora di giovedì, Mercury 49 mm, San Diego 46, Long Beach 45, Los Angeles 38) ha peggiorato la situazione delle inondazioni in tutta la California. Acque alluvionali fangose hanno inghiottito parte di molte strade, mentre numerosi corsi d’acqua sono usciti dai loro argini. Le frane rappresentano un pericolo per le case arroccate sulle colline della California, pericolo ancora serio giovedì, nonostante la fine della pioggia, con Amtrak che ha sospeso per questo motivo il servizio ferroviario tra San Juan Capistrano e San Diego. Alle quote più elevate della Sierra, si sono scatenate tempeste di neve con accumuli, in piedi, in doppia cifra. Si stima che 17 piedi (530 cm) di neve abbiano sepolto Pascoes, nel sud della Sierra. Gli accumuli nevosi totali sulla Mammoth Mountain sono stati tra 280 e 420 cm. La grande nevicata eccessivo è stata vantaggiosa per le stazioni sciistiche ma non solo, visto che molte aree della la California si basano sulla neve sciolta dalla Sierra per l’approvvigionamento idrico nei mesi più caldi.

Gran caldo in Argentina mercoledì 22 dicembre, nel nord ma anche nella Pampa, dove Santa Rosa è arrivata a 42,0°C e Azul a 38,7°C, mentre nel nord La Rioja e San Juan hanno toccato i 39,6° e i 39,5°C. 35,0°, 29,9° e 27,3°C le medie delle massime di dicembre a La Rioja, Santa Rosa e Azul.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vigilia-natalizia-assediata-dal-maltempo:-piogge,-qualche-temporale,-forti-venti-occidentali-e-neve-su-alpi

Vigilia Natalizia assediata dal maltempo: piogge, qualche temporale, forti venti occidentali e neve su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-nepal:-piscina-in-tempesta-che-trabocca,-immagini-impressionanti

Terremoto Nepal: piscina in tempesta che trabocca, immagini impressionanti

29 Aprile 2015
2011,-negli-usa-si-e-avuta-la-seconda-estate-piu-calda-di-sempre

2011, negli USA si è avuta la seconda Estate più calda di sempre

13 Settembre 2011
dall’inverno-alla-primavera

Dall’Inverno alla Primavera

10 Marzo 2010
meteo-italia:-temperature-impazzite-da-un-sali-e-scendi-estremo

Meteo Italia: temperature impazzite da un sali e scendi estremo

14 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.