• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo in Svezia centro-settentrionale, neve in Estonia e Bielorussia

di Autori Vari
30 Nov 2007 - 09:28
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-svezia-centro-settentrionale,-neve-in-estonia-e-bielorussia
Share on FacebookShare on Twitter

Ad Arjeplog, nel nord della Svezia, molte case automobilistiche testano il comportamento dei loro nuovi modelli nelle condizioni di freddo estremo e di guida su neve e ghiaccio. Fonte immagine www.8000vueltas.com.
Molto freddo il nord della Svezia giovedì 29 novembre. Il termometro è sceso fino a -25,0°C a Karesuando (-13,3°C la media delle minime di novembre), ma molto basse sono state le minime anche di Jokkmokk (-19,8°C), Pajala (-19,6°C) e Arjeplog (-17,0°C). Nel centro del paese, -15,6°C a Gunnarn (-10,4°C la media delle minime di questo mese).

Neve a Tallinn giovedì 29 novembre, con manto nevoso alto 6 cm alle 20, ora locale. Neve anche a Minsk, capitale della Bielorussia (4 cm). Naturalmente nulla di insolito nel fatto che le capitali estone e bielorussa siano ammantate di bianco a fine novembre. La massima di +0,1°C di Minsk è solo 1°C più bassa rispetto alla media delle massime di novembre, che è pari a +1,2°C.

Questa settimana la perturbazione che ha insistito a lungo sul Mediterraneo occidentale ha causato alluvioni, con purtroppo anche vittime umane, sull’Algeria settentrionale. Almeno 11 i morti e tre i dispersi causati dal maltempo nel paese nordafricano. La città di Orano ha registrato, tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di giovedì, 127 mm di pioggia, mentre la media di novembre è 61 mm. Algeri, la capitale del paese, dopo i 103 mm in 24 ore tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, ha visto cadere nelle 96 ore successive altri 103 mm, con un totale di 206 mm in 120 ore (dati della stazione situata al porto). All’aeroporto Dar-El-Beida, 61 mm in 24 ore, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì.

In molte stazioni dello stato dell’Australia Occidentale la temperatura massima ha superato i 42°C anche giovedì. A Telfer la temperatura ha toccato i 44,5°C (dopo aver superato i 43°C sia martedì che mercoledì), mentre Fitzroy Crossing ha registrato 43,2°C e Marble Bar i 43°C.

Fra tre giorni è estate in Nuova Zelanda, eppure la temperatura minima di giovedì 29 novembre agli 821 metri di Waiouru è stata -0,9°C. 3,1°C la minima di Timaru, situata a soli 26 metri di altitudine.

In Argentina centrale, Neuquen ha registrato una massima di 38,0°C, 11°C sopra la media delle massime di novembre, mercoledì. 36,5°C la massima ai 705 metri di Mendoza, dove la media delle massime di novembre è 29°C. Un po’ più a sud, la solitamente fredda Maquinchao, 888 metri, ha registrato 30,0°C, mentre la media delle massime di novembre è 21,4°C.

La depressione tropicale 26W ha interessato l’isola giapponese di Hachijojima, portandovi piogge intense a metà settimana. Sono stati registrati 102 mm in 36 ore, tra mercoledì mattina e giovedì sera, su quest’isola situata a180 miglia a sud di Tokyo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residui-fenomeni-al-sud,-ma-e-imminente-un-cambio-circolatorio

Residui fenomeni al sud, ma è imminente un cambio circolatorio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-in-russia,-sfiorati-i-35-gradi!

Ondata di caldo in Russia, sfiorati i 35 gradi!

11 Maggio 2014
perturbazioni-sfiorano-le-alpi,-anticiclone-in-ulteriore-rafforzamento

Perturbazioni sfiorano le Alpi, anticiclone in ulteriore rafforzamento

22 Dicembre 2014
anticiclone-vero-rullo-compressore:-week-end-splendido,-fatta-salva-un-po’-di-vivacita-temporalesca

Anticiclone vero rullo compressore: week-end splendido, fatta salva un po’ di vivacità temporalesca

21 Agosto 2010
video-meteo,-nuove-immagini-del-tornado-di-bastia-che-ha-toccato-terra

VIDEO METEO, nuove immagini del TORNADO di Bastia che ha toccato terra

17 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.