• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo in Lapponia norvegese

di Giovanni Staiano
14 Nov 2008 - 22:39
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-lapponia-norvegese
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine autunnale, dell'ottobre 1982, presso Karasjok, in Finnmark (Lapponia norvegese). L'autunno può essere già gelido in questa regione, come accaduto anche giovedì 13 novembre (minima -24°C). Fonte www.wikipedia.no
Notevole il gelo in Lapponia giovedì 13 novembre. Nel settore norvegese, -26,0°C la minima di Kautokeino, -24,2°C quella di Karasjok. In Finlandia, Muonio -23,2°C, Kevo -20,8°C, Ivalo -19,2°C.

Diverse località della Siberia sono scese sotto i -40°C giovedì, ma fra esse non ci sono i “poli del freddo” tradizionali, ovvero Verhojansk e Ojmjakon, fermatisi a “soli” -25,9° e -30,5°C di minima. Le località più fredde sono state Selagoncy e Dzalinda, con -43,3° e -42,1°C.

In altro articolo (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19035) si è fatto cenno alle basse temperature registrate in parte del Pakistan giovedì. A quota 2015, Kalat è scesa fino a -4,0°C. 1,8°C la minima di Chitral, a 1500 meri di quota. Da segnalare anche le precipitazioni localmente abbondanti, con 66 mm a Kakul, 30 a Chitral, 29 a Murree, 26 a Saidu Sharif, 24 a Islamabad. 18 mm la media pluviometrica di novembre a Islamabad, la capitale del paese.

Sul Mar Cinese Meridionale, la depressione tropicale Masyak, che sembrava esaurita martedì, ha ripreso vigore mercoledì, raggiungendo anzi lo status di tropical storm. Nella giornata di mercoledì, la tempesta ha portato piogge intense sulle Filippine occidentali. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 161 mm a Calapan, 65 ad Alabat. Spostandosi verso ovest, giovedì Masyak ha interessato maggiormente il Vietnam centrale.

Una intensa perturbazione, insolita in questo periodo dell’anno, ha portato abbondanti piogge nella regione del Capo, in Sud Africa, mercoledì. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, ben 106 mm sono caduti a Vyeboom. 83 mm registrati a Worchester, 48 a Hermanus, 36 a Capetown (Città del Capo). La media mensile di Capetown è 14 mm.

Gran caldo in Australia, soprattutto nel nordovest del paese, giovedì. Queste alcune delle molte massime superiori ai 40°C: Fitzroy Crossing 42,8°C, Wyndham 42,4°C, Wulungurru 42,3°C, Curtin 42,2°C, Marble Bar e Telfer 42,0°C, Halls Creek 41,0°C, Alice Springs 40,1°C. 38,4° e 33,7°C le medie delle massime di novembre a Halls Creek e Alice Springs. 39,8°C a Tennant Creek, dove la media delle massime di novembre è 36,4°C.

Un vento caldo e secco estremamente localizzato ha contribuito non poco ad alimentare, nella serata di giovedì 13 novembre, un devastante incendio a Montecito, in California, non lontano da Santa Barbara. Il fuoco è divampato verso le 18, “aiutato” da vento da nordest fino a 116 km/h, vento discendente dalle montagne sovrastanti e incanalato nei canyons. Si tratta di un vento “fratello” del famoso Santa Ana. L’incendio di Montecito ha distrutto almeno 100 abitazioni, molte delle quali erano costosissime ville, alcune appartenenti a personaggi famosi (molti “VIP” risiedono nella zona). Interessato dal fuoco anche il Westmont College, velocemente evacuato all’avanzare del fuoco, parte dei cui edifici sono stati distrutti anch’essi dalle fiamme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-al-nord,-perturbazione-che-insiste-al-centro-sud

Alta Pressione al Nord, perturbazione che insiste al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brucia-il-colorado,-vastissimo-incendio-lambisce-denver

BRUCIA il Colorado, vastissimo incendio lambisce Denver

14 Giugno 2012
l’-affondo-ciclonico-oltrepassa-le-alpi,-il-regno-anticiclonico-e-sempre-piu-assottigliato

L’ affondo ciclonico oltrepassa le Alpi, il regno anticiclonico è sempre più assottigliato

18 Marzo 2008
caldo-record-in-toscana-per-marzo,-punte-di-28-gradi-nel-fiorentino

Caldo record in Toscana per marzo, punte di 28 gradi nel fiorentino

29 Marzo 2012
uno-sguardo-dal-satellite:-temporali-in-sardegna

Uno sguardo dal satellite: TEMPORALI in Sardegna

23 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.